Première Ligue de Soccer du Québec 2014

La Première Ligue de Soccer du Québec 2014 è stata la terza edizione della Première Ligue de Soccer du Québec. Rispetto alla stagione precedente il campionato è sceso da sette a sei squadre, a causa della mancata iscrizione di Boisbriand, Brossard e Saint-Léonard e alla adesione di Longueuil e Montréal-Nord.

Première Ligue de Soccer du Québec 2014
Logo della competizione
Logo della competizione
Competizione PLSQ
Sport Calcio
Edizione
Luogo Bandiera del Canada Canada,   Québec
Partecipanti 6
Formula Girone all'italiana
Risultati
Vincitore Longueuil
(1º titolo)
Statistiche
Miglior giocatore Bandiera del Camerun Horace Sobze Zemo[1]
Miglior marcatore Bandiera del Canada Frederico Moojen (15)
Incontri disputati 60
Gol segnati 229 (3,82 per incontro)
Cronologia della competizione

Formula

modifica

Il campionato è composto da 6 squadre, ognuna delle quali incontra le altre quattro volte. La squadra che ottiene più punti al termine della stagione regolare viene dichiarata campione. Non esiste un meccanismo di promozioni e retrocessioni con altri campionati. Al termine del campionato viene disputata anche una coppa di lega.

La squadra vincitrice del campionato gioca la Coppa Interprovinciale contro la vincitrice della League1 Ontario 2014.

Partecipanti

modifica
Squadra Città Regione Stadio
Blainville Blainville Laurentides Stade du Parc Blainville
Gatineau Gatineau Outaouais Mont-Bleu
L'Assomption-Lanaudière Terrebonne Lanaudière Stade André-Courcelles
Longueuil Longueuil Montérégie Centre Multi Sport 1
ACP Montréal-Nord Montréal Montréal Parc Saint-Laurent
Mont-Royal Outremont Mont-Royal Montréal Rec de Mont-Royal

Classifica

modifica

[2]

Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1. Longueuil 39 20 10 9 1 49 23 +26
2. Gatineau 33 20 8 9 3 34 23 +11
3. Mont-Royal Outremont 32 20 9 5 6 48 34 +14
4. L'Assomption-Lanaudière 27 20 8 3 9 35 42 -7
5. Blainville 15 20 4 3 13 37 51 -14
6. Montréal-Nord(-2) 15 20 4 5 11 26 56 -30

Note:

ACP Montréal-Nord due sconfitte a tavolino per forfait e relativi 2 punti di penalizzazione.[2]

Coppa di Lega

modifica

Sono ammessi direttamente alle semifinali il Mont-Royal Outremont (campione dell'edizione 2013) e il Blainville (per sorteggio).

Primo turno Semifinali Finale
            
Blainville 0 0
Gatineau 3 2
Montréal-Nord 0 1
Gatineau 1 1
Gatineau 1
Longueuil 0
L'Assomption-Lanaudière 0 2
Longueuil 3 3
Longueuil 2 3
Mont-Royal Outremont 3 1

Statistiche

modifica

Squadre

modifica

Primati stagionali

modifica

Squadre

  • Maggior numero di vittorie: Longueuil (10)
  • Maggior numero di pareggi: Gatineau,Longueuil (9)
  • Maggior numero di sconfitte: Blainville (13)
  • Minor numero di vittorie: Blainville, Montréal-Nord (4)
  • Minor numero di pareggi: L'Assomption-Lanaudière, Blainville (3)
  • Minor numero di sconfitte: Longueuil (1)
  • Miglior attacco: Longueuil (49 gol fatti)
  • Peggior attacco: Montréal-Nord (26 gol fatto)
  • Miglior difesa: Gatineau, Longueuil (23 gol subiti)
  • Peggior difesa: Montréal-Nord (56 gol subiti)
  • Miglior differenza reti: Longueuil (+26)
  • Peggior differenza reti: Montréal-Nord (-30)


Individuali

modifica

Classifica marcatori

modifica
Gol Rigori Giocatore Squadra
15   Frederico Moojen L'Assomption-Lanaudière
14   Wassym Amara Mont-Royal Outremont
13   Dex Kaniki Longueuil
8   Maxime Daigle Gatineau
8   Pascal Aoun Mont-Royal Outremont
  1. ^ (FR) PLSQ Guide de Press 2018 (PDF), su plsq.ca, aprile 2018. URL consultato il 20 aprile 2022.
  2. ^ a b (FR) Classement 2014, su publicationsports.com. URL consultato il 28 novembre 2020.

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio