Pristinailurus bristoli

Il panda minore degli Appalachi (Pristinailurus bristoli) è un mammifero carnivoro estinto, appartenente agli ailuridi. Visse nel Miocene superiore / Pliocene inferiore (circa 7 - 5 milioni di anni fa) e i suoi resti fossili sono stati ritrovati in Nordamerica.

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Panda minore degli Appalachi
Cranio di Pristinailurus bristoli
Stato di conservazione
Fossile
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Phylum Chordata
Classe Mammalia
Ordine Carnivora
Sottordine Caniformia
Famiglia Ailuridae
Genere Pristinailurus
Specie P. bristoli

Descrizione modifica

Una delle caratteristiche più evidenti dello scheletro sono le dimensioni più grandi di Pristinailurus rispetto ad Ailurus, il panda minore attuale. Anche se più o meno della stessa lunghezza, la zampa anteriore di Pristinailurus è più robusta rispetto a quella di Ailurus. Inoltre, sia il femore sia la tibia sono del 10-15% più lunghi di quelli di Ailurus, con la conseguenza che gli arti posteriori sono notevolmente più lunghi di quelli anteriori. Sulla base del diametro dell'omero, Pristinailurus probabilmente pesava tra gli 8 e i 10 kg, mentre Ailurus pesa solitamente circa 5 kg. Inoltre, le differenze nelle proporzioni suggeriscono uno stile di vita diverso da quello della forma vivente.

Come l'europeo Simocyon, Pristinailurus possiede un sesamoide radiale modificato, o "falso pollice", che veniva probabilmente usato per l'arrampicata. Se Simocyon è davvero un ailuride basale, si suppone che tutti (o almeno la maggior parte) dei suoi discendenti possiedano questo adattamento unico; tuttavia, il "falso pollice" di Pristinailurus rivela una sorprendente stranezza. Anche se presente, il sesamoide radiale è quasi identico per dimensioni a quello di Ailurus (se non addirittura leggermente più piccolo), un animale quasi della metà del peso (Wallace, 2011).

A differenza di Ailurus, il cranio di Pristinailurus non è così a cupola o rigonfio, manca una cresta sagittale, e il muso è relativamente lungo. La dentatura superiore è piuttosto interessante in quanto i canini sono piccoli per un carnivoro. Tuttavia, gli incisivi sono ancora abbastanza grandi come in Parailurus, ma non in Ailurus. I premolari superiori rimangono semplici e non hanno le cuspidi accessorie di taxa più derivati. Inoltre, il quarto premolare superiore è più lungo che largo, come in Parailurus, ma a differenza Ailurus, presenta invece un quarto premolare molto molariforme (più largo che lungo). Come il primo molare superiore, il secondo superiore è semplice e manca di molte delle cuspidi accessorie, ma presenta un ipocono ben sviluppato ed espanso.

Nel complesso, la mandibola di Pristinailurus è sorprendentemente simile a quelle di Parailurus e Ailurus. In particolare, il processo angolare è allargato, e chiaramente si estende oltre il condilo mandibolare come in Parailurus e Ailurus. Il margine anteriore del processo coronoide è più prominente che in Simocyon, ma non tanto quanto in Parailurus o Ailurus. Gli incisivi sono più grandi di quelli di Ailurus. Come il superiore, il canino inferiore presenta la tipica scanalatura laterale degli ailuridi. Tutti i premolari tranne p1 sono a radice doppia, come in Parailurus e Ailurus; tuttavia, p1 e p3 sono piccoli e presentano solo una singola cuspide primaria come in Simocyon. Il p4 è anch'esso piccolo, ma non contiene più cuspidi; tuttavia, come Simocyon, ma a differenza di Parailurus e Ailurus, manca un paraconide. I molari inferiori sono quasi identici a quelli di Ailurus, comprese tutte le cuspidi accessorie e i talonidi ingranditi, ma sembrano essere molto meno specializzati di quelli di Parailurus. È interessante notare che m1 presenta un leggero cingolo labiale, che è più sviluppato rispetto al corrispondente molare di Ailurus, ma non così sviluppato come quelli in alcuni esemplari di Parailurus. Anche se fortemente usurato, vi è evidenza di piccole merlature / cuspidi su entrambi i molari, che sembrano essere più sviluppate che in Ailurus. Nel complesso, la dentatura inferiore presenta una combinazione di caratteri primitivi e derivati. Chiaramente, il dentale è più simile a quello di Ailurus e Parailurus che a quello di Simocyon, ma non è derivato quanto quello del primo (Wallace, 2011).

Classificazione modifica

Pristinailurus bristoli venne descritto per la prima volta nel 2004, sulla base di un molare ritrovato nel sito Grey in Tennessee. In seguito vennero ritrovati altri resti, tra i quali uno scheletro quasi completo nel 2008, che permise una ricostruzione e una classificazione adeguata. L'analisi filogenetica dei caratteri dei denti indica che Pristinailurus potrebbe essere strettamente imparentato con Ailurus e Parailurus, ma comunque al di fuori del clade Ailurinae. In ogni caso, Pristinailurus sembrerebbe essere più strettamente legato a questi ultimi che ai Simocyoninae (Wallace e Wang, 2004).

Paleobiologia modifica

La dimensione relativa del sesamoide radiale, unita alle proporzioni differenti di zampe anteriori e posteriori, sembra suggerire che Pristinailurus utilizzasse di meno il "falso pollice" per arrampicarsi, e forse passava più tempo sul terreno. Ciò è ulteriormente corroborato da un indice brachiale simile a quello di Simocyon e altri mammiferi semi-arboricoli, rispetto a quella dell'arboricolo Ailurus. Inoltre, i rapporti tra le ossa delle zampe anteriori e di quelle posteriori sono più simili a quelle dei carnivori terrestri, piuttosto che a quelli arboricoli. Tuttavia ciò non sorprende, considerando la dentatura di Pristinailurus, che suggerisce una dieta più versatile rispetto a quella di Ailurus (Wallace, 2011).

Non vi sono prove per l'esistenza di bambù (l'attuale fonte di cibo del panda minore) nel sito fossile Grey. Tuttavia Wallace & Wang (2004) hanno notato che la canna di fiume Arundinaria (un membro della famiglia del bambù) è presente in Tennessee attualmente, e hanno suggerito che un parente stretto di questa pianta può essere stato più diffuso quando esisteva Pristinailurus.

Bibliografia modifica

  • S. C. Wallace and X. Wang. 2004. Two new carnivores from an unusual late Tertiary forest biota in eastern North America. Nature, 431:556-559.
  • M. J. Salesa, M. Antón, S. Peigné and J. Morales. 2006. Evidence of a false thumb in a fossil carnivore clarifies the evolution of pandas. Proceedings of the National Academy of Sciences, 103(2):379-382.
  • S. C. Wallace. 2011. Advanced Members of the Ailuridae (Lesser or Red Pandas – Subfamily Ailurinae). Red Panda, p. 43-60.

Collegamenti esterni modifica