Proechimys (J. A. Allen, 1899) è un genere di roditori della famiglia degli Echimiidi.

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Proechimys
Proechimys longicaudatus
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
SuperphylumDeuterostomia
PhylumChordata
SubphylumVertebrata
InfraphylumGnathostomata
SuperclasseTetrapoda
ClasseMammalia
SottoclasseTheria
InfraclasseEutheria
SuperordineEuarchontoglires
OrdineRodentia
SottordineHystricomorpha
InfraordineHystricognathi
FamigliaEchimyidae
SottofamigliaEumysopinae
Genere Proechimys
J. A. Allen, 1899
Specie
Vedi testo

Descrizione

modifica

Dimensioni

modifica

Al genere Proechimys appartengono roditori di medie e grandi dimensioni, con la lunghezza della testa e del corpo tra 160 e 300 mm, la lunghezza della coda tra 109 e 320 mm e un peso fino a 500 g.[1]

Caratteristiche craniche e dentarie

modifica

Il cranio presenta il rostro lungo e sottile e la regione inter-orbitale stretta. I denti masticatori superiori hanno due o tre rientranze su ogni lato, mentre quelli inferiori da due a quattro.

Sono caratterizzati dalla seguente formula dentaria:

3 1 0 1 1 0 1 3
3 1 0 1 1 0 1 3
Totale: 18
1.Incisivi; 2.Canini; 3.Premolari; 4.Molari;

Aspetto

modifica

La pelliccia è spinosa. Le parti dorsali variano dal bruno-rossastro al bruno-grigiastro spesso striate di nero particolarmente lungo la spina dorsale, mentre le parti ventrali sono bianche talvolta con dei riflessi giallastri o grigiastri, specialmente sulla gola, il torace e l'interno delle zampe posteriori. Il muso è lungo ed appuntito, gli occhi e le orecchie sono grandi. Gli arti sono allungati, i piedi sono lunghi e sottili, gli artigli sono corti e ricurvi. La coda è lunga circa quanto la testa ed il corpo.

Distribuzione

modifica

Sono roditori terricoli diffusi nell'America centrale e in quella meridionale

Tassonomia

modifica

Il genere comprende 22 specie.[2]

  1. ^ Novak, 1999.
  2. ^ (EN) D.E. Wilson e D.M. Reeder, Proechimys, in Mammal Species of the World. A Taxonomic and Geographic Reference, 3ª ed., Johns Hopkins University Press, 2005, ISBN 0-8018-8221-4.

Bibliografia

modifica
  • Ronald M. Novak, Walker's Mammals of the World, 6th edition, Johns Hopkins University Press, 1999. ISBN 9780801857898
  • Patton JL, Pardiňas UFJ & D'Elia G, The Mammals of South America. Volume 2: Rodents, The University of Chicago Press, 2015. ISBN 978-0-226-16957-6.

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
Controllo di autoritàJ9U (ENHE987007538694505171
  Portale Mammiferi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mammiferi