Progetto:GLAM/Museo archeologico Alto Mugello

Museo archeologico dell'Alto Mugello

Questa pagina ha lo scopo di documentare, presentandone la storia, le modalità e i risultati della collaborazione tra il Museo archeologico dell'Alto Mugello di Palazzuolo sul Senio, Firenze e i progetti Wikimedia. Si tratta di un esempio di collaborazione tra enti culturali italiani e l'enciclopedia libera di interesse per il progetto GLAM.
Museo archeologico dell'Alto Mugello
Regione Toscana
Provincia Firenze
CittàPalazzuolo sul Senio
Partecipazione
Enti coinvoltiGruppo Archeologico Alto Mugello e Cooperativa di Comunità "La C.I.A"
Svolgimento
PeriodoDa febbraio 2021
a settembre 2021
AbbreviazioneGLAM/CIA

Il Museo archeologico Alto Mugello di Palazzuolo sul Senio, è gestito dal GAAM (Gruppo Archeologico Alto Mugello), su concessione del Ministero per i Beni Culturali e della Soprintendenza della Regione Toscana. Grazie all'aiuto della Cooperativa di Comunità "La C.I.A", che si occupa della biglietteria dei musei e dei vari eventi annessi, ha partecipato risultando tra i vincitori del bando "10 piccoli musei" di Wikimedia Italia.

Gruppo di lavoro

modifica

Il Wikimediano volontario che seguirà le attività è Michele Gentilini (puoi contattarlo qui).

I partecipanti sono:

Volontari

modifica

Attività previste

modifica

La Cooperativa di Comunità "C.I.A." si impegna a svolgere le seguenti attività:

-Modifica della pagina del Museo archeologico dell'Alto Mugello, già presente su Wikipedia, implementando i contenuti e inserendo materiale multimediale delle collezioni, oltre all'aggiornamento delle voci correlate.
-Adesione al concorso Wiki Loves Monuments
-Creazione di codici QR per le sale dei musei.

Attività svolte all'interno del progetto

modifica

All'interno della pagina del Museo Archeologico dell'Alto Mugello, sono state create le sezioni relative alle sale del museo, inserite le descrizioni e caricati contenuti multimediali relativi ai reperti presenti.
All'interno del museo sono stati creati pannelli con QR code che riportano le descrizioni delle vetrine, andando a sostituire il materiale cartaceo.

Sono stati effettuati aggiornamenti alla voce.

Sono stati effettuati aggiornamenti alla voce.

Partecipazione al concorso Wiki Loves Monuments, con foto del Museo e altri luoghi del paese.

Media caricati

modifica