Progetto:WikiAfrica/Arte/Storia

Contribuisci a WikiAfrica portando l'arte africana e i suoi protagonisti su Wikipedia.

WikiAfrica Arte   Voci   Fonti   Un'opera per Wikipedia   Storia   →WikiAfrica progetti tematici


Fréderic Keiff
Fréderic Keiff
  • Nella parte di corso di economia dell’arte tenuto da Iolanda Pensa alla NABA nel 2007-2008, 2008-2009 e 2009-2010, l’esame finale si è basato sulla redazione di alcuni articoli di Wikipedia, aventi come argomento i progetti culturali realizzati tra l'Africa e l'Europa, tra cui Taf Taf e la LII Esposizione Internazionale d'Arte di Venezia
  • Nel 2008 WikiAfrica ha sostenuto Afropixel, il primo festival di arte digitale africana, coordinato da "Kër Thiossane, Villa pour l'Art et le Multimédia" che si è svolto durante la biennale di Dakar. Gli artisti Henri Sagna, Abdoulaye Armin Kane, Ibrahima Niang Piniang, Omar N’Doye, Abdel Kader Diakhaté, Madior Dieng, Djibril Drame, Jean Cassien Guéye e Ibrahima Pouya, hanno partecipato all'iniziativa, in sostegno di WikiAfrica Arte.
  • Il progetto WikiAfrica Arte è stato presentato a Dakar, presso l'associazione Kër Thiossane, durante la prima edizione di Afropixel, festival sull'accesso libero ai saperi e l'arte digitale in Africa, dal 1 al 18 maggio 2008. Durante il dibattito, il critico d'arte Elio Grazioli ha discusso di libertà delle opere d'arte on line e rivolto alcune domande al pubblico: WikiAfrica Arte - Un'opera per Wikipedia : un’opera d'arte libera? Quale opera per un sito internet? Quale arte sul Web? Quale libertà per l’arte? La Rete WikiAfrica: specchio dell’arte e dell’Africa?
  • Nel 2007 e nel 2009, WikiAfrica Arte ha sostenuto il workshop internazionale Ars&Urbis e la pubblicazione Douala in Translation promossi dal centro d'arte Doual'art in collaborazione con iStrike Foundation.
  • Per l'edizione del 2007 del Festivaletteratura di Mantova, il curatore d'arte Simon Njami, l'artista Bili Bidjocka e la produttrice culturale Sylviane Diop hanno dato spazio all'arte contemporanea all'interno dei WikiAfrica Workshops.
  • WikiAfrica Arte sostiene la rivista sudafricana Chimurenga. Chimurenga Library è una biblioteca virtuale di riviste culturali e politiche che hanno avuto un forte impatto sulla storia e le ideologie africane; grazie alla commissione di saggi e video clip ad artisti e intellettuali, la rivista sudafricana "Chimurenga" - promotrice del progetto - ha presentato alla Fiera del Libro di Città del Capo, a giugno 2008, documentazione inedita capace di raccontare la forza e la contemporaneità di queste storiche pubblicazioni e stimolare dibattiti, approfondimenti e nuovi contenuti per Wikipedia.
  • WikiAfrica Arte all'Università. Silvia Forni, antropologa e ricercatrice di WikiAfrica ai suoi esordi, ora curatrice presso il Royal Ontario Museum di Toronto, ha diretto un primo workshop nel 2007 con cinque studenti che seguivano il corso di antropologia dell'arte. In occasione di why Africa, mostra d’arte contemporanea africana alla pinacoteca Agnelli, sono state scritte le biografie di alcuni artisti presenti: Esther Mahalangu, Romuald Hazoumé, Bodys Isek Kingelez, Seydou Keita (artista).
  • Detour, New York, 1 giugno 2007.