Pseudolinfoma

malattia
Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.

Con il termine pseudolinfoma sono indicati tutti quei processi linfoproliferativi atipici di dimensioni simili a quelle dei tumori. Comunemente si localizzano in sedi extranodali e per alcune di esse può essere possibile identificare lo stimolo causale della proliferazione linfatica atipica. Nella pratica clinica, sono stati riscontrati pseudolinfomi a livello di cute, stomaco, orbita, polmone e raramente fegato.

Pseudolinfoma (pseudolymphoma)
Specialitàangiologia
Sede colpitaSedi extranodali di cute, stomaco, orbita, polmoni e raramente fegato
Classificazione e risorse esterne (EN)
MeSHD019310

Pseudolinfoma

modifica

Dal punto di vista anatomopatologico, tutti gli pseudolinfomi sono proliferazioni linfatiche atipiche che si presentano clinicamente come ammassi (vale a dire tumori) di tessuto linfatico e che all’esame istologico sono composti da elementi linfatici normali. Al microscopio, si osservano estese aree di piccoli linfociti relativamente monotoni talvolta mescolati con plasmacellule. Sparsi tra i piccoli elementi linfatici vi sono centri germinativi citologicamente normali. Possono essere presenti immunoblasti o grandi cellule linfatiche trasformate in proporzioni variabili. Più è polimorfo l’infiltrato e grande il numero di centri germinativi più è facile distinguere lo pseudolinfoma dal linfoma maligno. A causa della preponderanza dei piccoli linfociti in molti pseudolinfomi, il principale dubbio diagnostico è tra pseudolinfoma e linfoma a piccole cellule. Anche se alcuni dei cosiddetti pseudolinfomi sono monoclonali e forse neoplastici, tali lesioni non vanno incontro a una disseminazione rapida.

Sedi di elezione

modifica

Pseudolinfoma della cute

modifica

Per quanto riguarda la cute, è stata descritta una vasta gamma di agenti causali come per esempio borrelia, iniezioni, tatuaggio, morso di artropodi. Sulla base della presentazione clinica e/o istologica, si possono distinguere quattro gruppi principali di pseudolinfomi cutanei: lo pseudolinfoma nodulare, gli pseudolinfomi fungoidi (pseudo-micosi), lo pseudolinfoma intravascolare e altri pseudolinfomi (rappresentanti distinte entità cliniche). Lo pseudolinfoma da tatuaggio è abbastanza tipico ed è considerato una reazione avversa tardiva di tipo immunologico che può mimare un vero e proprio linfoma (nel meccanismo eziopatogenetico sembrerebbero coinvolti i pigmenti utilizzati).

Pseudolinfoma dello stomaco

modifica

Per quanto riguarda lo pseudolinfoma gastrico è stato riscontrato che è spesso associato ad un’ulcera cronica. Alcuni studi clinici hanno evidenziato che alcuni pseudolinfomi gastrici potrebbero essere considerati come lesioni con un potenziale maligno.

Pseudolinfoma dell'orbita

modifica

Lo pseudolinfoma dell’orbita, più frequente nei giovani, è un’iperplasia linfoide di natura benigna, reversibile, che recede quando termina lo stimolo (infettivo, tossico, immunologico, irritativo) che l’ha determinata.

Pseudolinfoma del polmone

modifica

Gli pseudolinfomi del polmone si presentano come noduli polmonari composti da elementi citologici normali aggregati in maniera anomala. Sono asintomatici e generalmente sono un riscontro occasionale alla radiografia del torace. Non si diffondono a distanza.

Pseudolinfoma del fegato

modifica

Raramente sono stati riscontrati anche casi di pseudolinfoma del fegato. Nella diagnosi differenziale di un tumore epatico è comunque necessario considerare anche questa possibilità. La maggior parte di questi casi rilevati sono stati asintomatici e trovati incidentalmente attraverso l'imaging radiologico. La precisa eziologia dello pseudolinfoma epatico è ancora sconosciuta, ma la relativa prevalenza di disturbi autoimmuni in questi casi suggerisce un disturbo epatico su base immunitaria.

Complicanze

modifica

In un piccolo numero di pazienti affetti da pseudolinfoma è stata documentata la progressione verso un linfoma maligno ad alto grado di malignità del tipo linfoma a grandi cellule o linfoma a grandi cellule sottotipo immunoblastico.

Bibliografia

modifica
  • Bergman R., Pseudolymphoma and cutaneous lymphoma: facts and controversies, Clin Dermatol, 2010 Sep-Oct, pp. 568-574.
  • Brooks J.J., Enterline H.T., Gastric psudolymphoma: its three subtypes and relation to lymphoma, Cancer, 1983, p. 476.
  • Campolmi P, Bassi A, Bonan P, Cannarozzo G, Gola M, Rossi Degl'Innocenti D, Lotti T, Massi D., Cutaneous pseudolymphoma localized to black tattoo, J Am Acad Dermatol, 2011 Nov, pp. 155-157.
  • Gardair Bouchy C, Kerdraon R, Kluger N, Armingaud P, Wakosa A, Estève E., Cutaneous lymphoid hyperplasia (pseudolymphoma) on the red dye of a tattoo, Ann Pathol, 2013 Aug, pp. 273-277.
  • Kwon YK, Jha RC, Etesami K, Fishbein TM, Ozdemirli M, Desai CS., Pseudolymphoma (reactive lymphoid hyperplasia) of the liver: A clinical challenge, World J Hepatol, 2015 Nov, pp. 2696-2701.
  • Mitani N, Nagatani T, Ikezawa Z, Kakemizu N, Yamakawa Y, Aihara M, Nozawa A, Tomita N, Tanaka K., A case of cutaneous T cell pseudolymphoma in a patient with Helicobacter pylori infection, Dermatology, 2006, pp. 156-158.
  • Mitteldorf C, Kempf W., Cutaneous Pseudolymphoma, Surg Pathol Clin, 2017 Jun, pp. 455-476.
  • Moulonguet I, Garçon N, Rivet J, Cavelier-Balloy B., Nodule developing over a tattoo: challenge. Cutaneous lymphoid hyperplasia (pseudolymphoma), Am J Dermatopathol, 2014 Jan, pp. 88-89, 101-102.
  • Romero-Pérez D., Blanes Martínez M., Encabo-Durán B., Cutaneous Pseudolymphomas, Actas Dermosifiliogr, 2016 Oct, pp. 640-651.
  • Serup J., Diagnostic Tools for Doctors' Evaluation of Tattoo Complications, Curr Probl Dermatol, 2017, pp. 42-57.
  • Squartini F., Anatomia Patologica, Casa Editrice Ambrosiana, 1993.
  • Stoianov Kh, Iuliianov S, Tsaneva M, G'l'bova M., Pseudolymphoma of the stomach, Khirurgiia (Sofiia), pp. 47-48.
  • Taguchi K, Kuroda S, Kobayashi T, Tashiro H, Ishiyama K, Ide K, Ohira M, Tahara H, Arihiro K, Ohdan H., Pseudolymphoma of the liver: a case report and literature review, Surg Case Rep., 2015 Dec, p. 107.
  • Terada T., Pseudolymphoma of the orbit, Med Oncol, 2012 Jun, pp. 1082-1083.