Punto di Erb (cardiologia)

il punto in cui è possibile effettuare l'auscultazione della componente aortica del secondo tono cardiaco e di soffi cardiaci causati da alterazioni della valvola aortica
Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.

Il punto o focolaio di Erb, in cardiologia, è il punto in cui è possibile effettuare l'auscultazione della componente aortica del secondo tono cardiaco e di soffi cardiaci causati da alterazioni della valvola aortica[1].

Focolai di auscultazione del cuore. Il punto di Erb è segnalato in celeste.
Parete anteriore del torace: polmoni (viola), pleura (azzurra) e cuore (linea rossa). Sono segnalati i punti di auscultazione delle valvole cardiache: Aortico, Polmonare, Mitrale, Tricuspidale.

Eponimo

modifica

Prende il nome dal neurologo Wilhelm Heinrich Erb, che nei primi anni dalla sua laurea, si occupò di medicina interna nell'Ospedale di Heidelberg. In realtà il punto di Erb cardiologico è anche noto come punto di Erb II[2].

Localizzazione

modifica

Questo focolaio di auscultazione cardiaca è posto a livello del terzo spazio intercostale sinistro sulla linea marginosternale, immediatamente al di sotto del focolaio dell'arteria polmonare. Alcune fonti lo localizzano a livello del quarto spazio intercostale[3].

  1. ^ Larizza, Paolo, Vol. 6/II del Malattie del Cuore e dei Vasi, Padova, Piccin - Nuova Libraria S.p.A., 1992, p. 186, ISBN 88-299-1045-7.
  2. ^ (EN) Ole Daniel Enersen, Punto di Erb, in Who Named It?.
  3. ^ Constant, Jules, Bedside cardiology, Hagerstwon, MD, Lippincott Williams & Wilkins, 1999, p. 228, ISBN 0-7817-2168-7.

Bibliografia

modifica
  • Frank H. Netter, Atlante di Anatomia Fisiopatologia e Clinica, Elsevier, 2002, ISBN 88-214-2653-X.

Voci correlate

modifica
  Portale Medicina: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di medicina