Quadrato (ecologia)

struttura bidimensionale rettangolare usata per demarcare una parte di suolo da analizzare

Un quadrato (in inglese quadrat) è una struttura bidimensionale impiegata in ecologia, geografia e biologia per isolare un'unità standard di area per studiare la distribuzione di un elemento su un'area estesa. I quadrati sono tradizionalmente di forma quadrata, ma le moderne strutture di campionamento possono essere anche di forma rettangolare, circolare o irregolare.[1][2] Il quadrato è adatto a campionare o osservare piante, animali lenti e alcuni organismi acquatici.

Studenti utilizzano un quadrato per campionare delle specie vegetali su delle dune

Un foto-quadrato è la fotografia dell'area racchiusa da un quadrato. Per delimitare l'area si può usare una cornice fisica oppure si può fare affidamento sul calcolo della distanza fissa della fotocamera e sul campo visivo della lente per coprire automaticamente l'area di substrato prescelta.[3] I puntatori laser paralleli montati sulla fotocamera possono anche essere utilizzati come indicatore di scala di misura. La foto è scattata perpendicolarmente alla superficie o, in caso di superfici irregolari, il più possibile in modo approssimativamente perpendicolare.

Storia modifica

L'uso sistematico dei quadrati è stato introdotto dal pioniere dell'ecologia delle piante R. Pound e da F. E. Clements tra il 1898[4]e il 1900.[5] Il metodo fu poi rapidamente adottato per vari scopi in ecologia, ad esempio per lo studio della successione delle piante.[6] Poco dopo intervennero e modificarono il metodo anche altri botanici ed ecologi, come Arthur Tansley.[7][8] Nel 1918 l'ecologo J. E. Weaver applicò l'uso dei quadrati all'insegnamento dell'ecologia.[9]

Metodo modifica

 
Un quadrato usato per misurare la copertura percentuale di alcune specie

Un quadrato può essere usato dai ricercatori per contare sistematicamente gli organismi entro un'area rappresentativa al fine di estendere i risultati ad habitat più grande, ove non sia pratico o sia impossibile procedere ad un campionamento totale. La dimensione del quadrato corrisponde a quella dell'organismo campionato. Per evitare di incorrere in un bias di selezione, i ricercatori distribuiscono casualmente dei quadrati per tutta l'area di campionamento.[10]

Gli elementi che si possono valutare includono il numero di membri di una specie, la sua ricchezza o diversità e la frequenza o copertura percentuale.[11]

Per studi di lungo termine, gli stessi quadrati possono essere rivisitati dopo il loro campionamento iniziale. I metodi per ricollocare precisamente l'area di studio variano ampiamente in accuratezza e comprendono l'uso di misurazioni di marcatori permanenti vicini, tacheometri, teodoliti, GPS anche non professionali e GPS differenziali.[12]

Note modifica

  1. ^ C.J. Krebs, Ecological Methodology, Addison-Wesley, 1999.
  2. ^ C. Philip Wheater, Practical Field Ecology: Project Guide, John Wiley and Sons, 2011.
  3. ^ M. M. Littler e D. S. Littler, Handbook of Phycological Methods, 4. Ecological Field Methods: Macroalgae., Cambridge University Press, 1985, pp. 161-175, ISBN 9780521249157.
  4. ^ Pound, R. e Clements, F. E., A method of determining the abundance of secondary species, in Minnesota Botanical Studies, vol. 2, giugno 1898, pp. 19–24.
  5. ^ Pound, R. e Clements, F. E., Phytogeography of Nebraska, Second, Lincoln, Neb. Published by the Seminar, 1900, pp. 61–63.
  6. ^ Clements, F. E., Plant Succession, The Seminar, Lincoln, Nebraska, 1916, pp. 423–437.
  7. ^ Oliver, F. W. e Tansley, A. G., Methods of surveying vegetation on a large scale, in New Phytologist, vol. 3, 9–10, dicembre 1904, pp. 228–237, DOI:10.1111/j.1469-8137.1904.tb05867.x.
  8. ^ Tansley, A. G., Types of British vegetation, Cambridge University Press, 1911.
  9. ^ J. E. Weaver, The Quadrat Method in Teaching Ecology, in The Plant World, vol. 21, n. 11, novembre 1919, pp. 267–283, JSTOR 43477708.
  10. ^ Questions about Quadrats, su saps.org.uk, Science and Plants for Schools. URL consultato il 20 giugno 2018.
  11. ^ (EN) How to use a quadrat, su www.nhbs.com, 23 maggio 2022. URL consultato il 22 marzo 2024.
  12. ^ M. Dodd, Where are my quadrats? Positional accuracy in fieldwork, in Methods in Ecology and Evolution, vol. 2, n. 6, 2011, pp. 576–584, DOI:10.1111/j.2041-210X.2011.00118.x.

Altri progetti modifica

Collegamenti esterni modifica

  Portale Ecologia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Ecologia