Habitat
Questa voce o sezione sull'argomento ecologia non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
L'habitat (termine che nella lingua latina significa "egli abita") è il luogo le cui caratteristiche fisiche e ambientali possono permettere ad una determinata specie di vivere, svilupparsi, riprodursi, garantendo, qualità della vita, la quale può diminuire o aumentare in base ai cambiamenti climatici o demografici. È essenzialmente l'ambiente che può circondare una popolazione di una specie e delle loro simili.
DescrizioneModifica
È importante precisare che nonostante i termini "habitat" e "nicchia ecologica" siano spesso usati impropriamente come sinonimi, in senso rigoroso "habitat" indica il luogo fisico, mentre la "nicchia ecologica" indica il ruolo della specie all'interno dell'ecosistema e, come questa, è un attributo specie-specifico.
In questo contesto si utilizza il termine "popolazione di una specie", invece di "organismo", perché quando si descrive l'"habitat dell'orso nero", non si intende generalmente un orso particolare o specifico ma il raggruppamento degli orsi di una data popolazione che occupano una certa zona geografica. Inoltre, questo habitat potrebbe essere in qualche modo differente dall'habitat di un altro gruppo o popolazione di orsi che vivono altrove. Quindi, il termine habitat non è usato di solito né per la specie né per l'individuo. Microhabitat (o microambiente) indica i dintorni immediati ed altri fattori fisici di una pianta o di un animale specifici all'interno del relativo habitat.
Tuttavia, il termine "habitat" può essere usato più largamente in ecologia. Originariamente è stato definito come "le condizioni fisiche che circondano una specie, o popolazione di specie, o raduno della specie, o comunità" (Clements e Shelford, 1939). Quindi, ad avere un habitat non è solo una popolazione di specie, bensì un insieme di più specie che convivono nello stesso luogo. Gli ecologi chiamano biotopo l'habitat condiviso da varie specie.
La distruzione dell'habitat è un fattore rilevante, che può far diminuire la popolazione di una specie e può metterla in pericolo o portarla all'estinzione, ma che allo stesso tempo potrebbe favorire altre specie, già presenti o nuove.
Un bioma è l'insieme della flora e fauna che vive in un habitat ed occupa una certa geografia.
Habitat-typeModifica
Habitat non equivale all'habitat-type (Daubenmire 1968), da intendere come vegetation-type, una semplificazione del concetto che coincide con la vegetazione dominante (struttura e composizione floristica). Pur essendo approccio grossolano, è valido per applicazioni su vasta scala e sottolinea il ruolo degli stadi seriali in una successione ecologica. Diverse specie, o diverse fasi del ciclo vitale della stessa specie, mostrano affinità con determinati stadi seriali e ciò implica che con il procedere della successione, gli “habitat” per le specie variano nel tempo causando cambiamenti delle popolazioni.
Voci correlateModifica
Altri progettiModifica
- Wikizionario contiene il lemma di dizionario «habitat»
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su habitat
Collegamenti esterniModifica
- (EN) Habitat, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
Controllo di autorità | LCCN (EN) sh85058159 · GND (DE) 4239536-7 · BNF (FR) cb12044227t (data) · J9U (EN, HE) 987007545834905171 (topic) |
---|