Quirimbas

Arcipelago del Mozambico

Le Quirimbas o Isole Fortunate sono un arcipelago composto da una trentina di piccole isole, situato nel nord del Mozambico e appartenente alla provincia di Cabo Delgado. Sono bagnate dalle acque dell'Oceano Indiano e dal Canale di Pemba.

Isole Fortunate
Quirimbas
Geografia fisica
LocalizzazioneCanale di Pemba, Oceano Indiano
Coordinate12°08′48″S 40°34′21″E
Numero isole27
Isole principaliIbo, Matemo, Quilaluia, Quirimba, Quisiva e Rolas.
Geografia politica
StatoBandiera del Mozambico Mozambico
ProvinciaCabo Delgado
Fuso orarioUTC+2
Demografia
Abitanti50000
Cartografia
Mappa di localizzazione: Mozambico
Isole Fortunate
Isole Fortunate
voci di isole presenti su Wikipedia

Le Quirimbas si snodano lungo la costa dall'altezza della città di Pemba fino al fiume Ruvuma che segna il confine fra Mozambico e Tanzania. Costituiscono un santuario naturale praticamente incontaminato, con foreste, ricche barriere coralline e acque popolate da dugonghi, delfini, tartarughe marine, balene, squali e oltre 375 specie di pesci. Sono considerate area protetta dal WWF: la decisione di creare un'area protetta fu presa nel giugno 2002 dalla popolazione del luogo, che sottoscrisse la proposta avanzata dal WWF e da un'istituzione locale, il GECORENA. Le 11 isole meridionali appartengono inoltre al Parco nazionale delle Quirimbas, una riserva naturale marina di oltre 1500 km² che comprende anche una parte terrestre ed è stata riconosciuta come parco nazionale il 6 giugno del 2002. Le isole hanno una popolazione di 50.000 persone, dedita principalmente alla pesca nei dhow (le canoe a bilanciere tipiche della costa orientale africana). Società mozambicane e inglesi hanno iniziato da qualche anno a costruirvi strutture ecoturistiche.

Le principali isole dell'arcipelago sono Metundo, Vamizi, Matemo (la più settentrionale), Sencar, Mefunvo, Quisiva, Ibo, Medjumbe, Quirimba e Quilálea (che fu la prima isola protetta dal WWF).

Dal nome "Quilálea" deriverebbe, secondo alcune fonti, la parola swahili per "sonno" (lala), perché in quest'isola i commercianti arabi e portoghesi si sarebbero fermati a riposare nel viaggio verso Quirimba.

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
Controllo di autoritàVIAF (EN8000148574326924430000