Regnier de Graaf
anatomista olandese
Regnier de Graaf, noto anche come Reinier de Graaf e Reijnerus de Graeff (Schoonhoven, 1641 – Delft, 1673), è stato un anatomista olandese.
Di lui ci restano approfondite ricerche sulle secrezioni pancreatiche e il De mulierum organis generationi inservientibus tractatus novus (1672), nel quale rese nota la scoperta del follicolo ovarico, noto in seguito come follicolo di de Graaf.
Il contemporaneo Jan Swammerdam lo accusò di plagio.
Altri progettiModifica
- Wikisource contiene una pagina dedicata a Regnier de Graaf
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Regnier de Graaf
Collegamenti esterniModifica
Regnier de Graaf, in Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 44376704 · ISNI (EN) 0000 0000 8122 8074 · BAV 495/88855 · CERL cnp00390309 · LCCN (EN) n85215154 · GND (DE) 117550930 · BNF (FR) cb12367481t (data) · J9U (EN, HE) 987007463208005171 (topic) · WorldCat Identities (EN) lccn-n85215154 |
---|