Versione (sviluppo software)

fase di sviluppo definita e identificabile di un software
(Reindirizzamento da Release (informatica))

In informatica, ma soprattutto nello sviluppo software, la versione (di un software, programma o applicazione) corrisponde a un determinato stato nello sviluppo di un software secondo l'uso del versioning (lett. "versionamento"). Secondo il Grand dictionnaire terminologique, il versionnage[1] (equivalente francese dell'inglese versioning) è quel processo (nello sviluppo), di mantenimento, di una versione di qualsiasi software in modo che possa essere facilmente recuperata, anche dopo che sono state rilasciate e implementate versioni più recenti.

Un esempio base di un ciclo di vita di rilascio del software

Durante il corso della vita di un software, vengono sviluppate e pubblicate più versioni dello stesso: alcune di queste sono preliminari (come le versioni alfa e beta) e spesso rimangono inaccessibili al pubblico – tranne che per eventuali (alfa o beta) testing; le versioni – chiamate in questo caso release[2][3][4] (lett. "rilascio") – successive alla messa in vendita o diffusione del software, sono associate a un numero o, in certi casi, ad un nome identificativo.

Nomenclatura: il versionamento modifica

 
Un esempio base della numerazione delle versioni di un software

Convenzionalmente, si distinguono release maggiori, dette major release, quando le differenze dalla release precedente riguardano sostanziali evoluzioni delle funzionalità del software, non retrocompatibili, e release minori, dette minor release, quando le differenze riguardano principalmente correzioni di malfunzionamenti del software (bug) o comunque aggiunta di nuove funzionalità retrocompatibili.

Le convenzioni per la numerazione di una versione di un software normalmente prevedono una tripletta di numeri nella forma X.Y.Z, dove X, Y, e Z sono interi non negativi, e non contengono zeri iniziali.[5][6]

X è la versione major, Y è la versione minor, e Z è la versione patch. Ogni elemento incrementa come numero a sé. Per esempio: 1.9.01.10.01.11.0. Ad esempio, per il kernel Linux, distribuito come archivio compresso linux-2.4.31.tar.bz2, il primo numero si riferisce alla versione maggiore, il secondo indica la versione minore ed il terzo la versione correttiva.

L'incremento di X, tra versioni major, implica una modifica non retrocompatibile; l'incremento di Y, tra versioni minor, indica l'aggiunta di funzionalità in modo retrocompatibile; l'incremento di Z, tra versioni patch, indica la presenza di correzioni in modo retrocompatibile.

Versioni preliminari modifica

  Lo stesso argomento in dettaglio: Versione alfa e Versione beta.

Note modifica

  1. ^ (FR) Versionnage, su gdt.oqlf.gouv.qc.ca, Grand dictionnaire terminologique. URL consultato il 22 gennaio 2022.
  2. ^ Release, su treccani.it, Treccani. URL consultato il 22 gennaio 2022.
  3. ^ (EN) RELEASE, su dictionary.cambridge.org, Cambridge Dictionary.
  4. ^ (EN) Release, su oxfordlearnersdictionaries.com, Oxford English Dictionary.
  5. ^ Come funzionano le versioni di un software, su zombieprocess.it. URL consultato l'8 giugno 2020.
  6. ^ (EN) Semantic Versioning 2.0.0, su semver.org. URL consultato l'8 giugno 2020.

Voci correlate modifica

Collegamenti esterni modifica

Controllo di autoritàGND (DE4197182-6
  Portale Informatica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di informatica