Remos en el agua è il quarto lavoro solista pubblicato da Horacio Salinas, uno dei fondatori del gruppo cileno Inti-Illimani e per molti anni loro direttore artistico.

Remos en el agua
album in studio
ArtistaHoracio Salinas
Pubblicazione2003
Durata41:33
Dischi1
Tracce12
GenereWorld music
EtichettaWarner music Chile
FormatiCD
Horacio Salinas - cronologia
Album precedente
(1997)

Descrizione

modifica

Pubblicato dall'etichetta Warner music Chile nel 2003, è questo il primo disco di Salinas composto di canzoni, assimilabile ai suoi lavori con gli Inti-Illimani. Per l'occasione sceglie musicisti che poi porterà con sé nel gruppo Inti-Illimani Histórico: suo figlio Camilo, pianista e fisarmonicista, Danilo Donoso, un percussionista conosciuto nella Scuola di Musica della SCD (la SCD è l'equivalente cileno della SIAE) e Fernando Julio, contrabbassista già occasionalmente presente nei concerti degli Inti-Illimani.[1]

Intorno a questo nucleo di musicisti costruisce gli arrangiamenti per le canzoni delle quali è la voce solista.

Mi papá y mamá è stato reinciso nel 2010 dagli Inti-Illimani Histórico (di cui Horacio Salinas è direttore artistico) nel disco Travesura, mentre La preguntona e Araucarias, appartenenti al repertorio degli Inti-Illimani, sono state qui reincise e riarrangiate.

La traccia 9 è una registrazione del 1982, realizzata in Sardegna, che documenta la nascita della melodia di Bambuco de Macondo, canticchiata da alcuni bambini, tra i quali lo stesso Camilo, durante le vacanze estive[2].

Tutti gli arrangiamenti sono di Horacio Salinas, tranne La preguntona (arrangiata da Horacio Salinas e Fernando Julio) e Se arrancaron con el piano (arrangiata da Horacio Salinas e Gabriel Salinas). Macunaíma è dedicata a Chico Buarque. Tra i ringraziamenti è esplicitamente citata anche l'Italia "perché la porto tra le note".

Nel novembre del 2023 la Aula records pubblica un cofanetto di 6 CD intitolato Música imaginada il cui terzo disco, intitolato Música imaginada vol.3: Remos en el agua, poemario musical a Manns, Nazoa e Teiller, recupera tutte le 12 tracce di questo CD. Oltre che in CD questo cofanetto è stato pubblicato anche in digitale, sui principali siti dedicati.

  1. Bajo el cielo nacido tras la lluvia – 4:50 (testo: Jorge Teillier – musica: Horacio Salinas)
  2. Macunaíma – 4:26 (testo: Patricio Manns – musica: Horacio Salinas)
  3. De vuelta – 3:58 (testo: Nicolás Guillén – musica: Horacio Salinas)
  4. Poema de su amor – 3:05 (testo: Aquiles Nazoa – musica: Horacio Salinas)
  5. Cumbiamba de Doñalicia – 3:40 (musica: Horacio Salinas)
  6. Mi papá y mamá – 3:25 (testo: Aquiles Nazoa – musica: Horacio Salinas)
  7. La preguntona – 3:55 (testo: Patricio Manns – musica: Horacio Salinas)
  8. Las violetas – 3:25 (musica: Horacio Salinas)
  9. Bambuco de Macondo (introduzione) – 0:29
  10. Bambuco de Macondo – 4:16 (testo: Patricio Manns – musica: Horacio Salinas)
  11. Araucarias – 3:23 (musica: Horacio Salinas)
  12. Se arrancaron con el piano – 2:41 (Hernán Nuñez)

Durata totale: 41:33

Formazione

modifica

Collaboratori

modifica
  • Jorge Ball: cuatro venezuelanno e maracas in Poema de su amor, charrasca in Cumbiamba de Doñalicia
  • Héctor "Parquímetro" Briceño: trombone in De vuelta e Cumbiamba de Doñalicia
  • Zeca Barreto: cavaquinho in Macunaíma
  • Martina Salinas: voce in Macunaíma e Bambuco de Macondo
  • Gabriel Salinas: pianoforte e acordeón in Se arrancaron con el piano
  • Cristián Cuturrufo: tromba in Las violetas
  • Gonzálo Prieto: percussioni in Cumbiamba de Doñalicia
  • Carolina Escobar Moragas: copertina
  1. ^ Horacio Salinas, La canción en el sombrero. Storia della musica degli Inti-Illimani, Logos Edizioni, 2015, pp. 206-207.
  2. ^ Note di copertina di Música imaginada, Horacio Salinas, Aula records, AR 022, 2023.
  Portale Musica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di musica