Rete Genitori Rainbow

Rete Genitori Rainbow (nota anche come Genitori Rainbow o RGR) è un'associazione di volontariato italiana, iscritta all'Albo del Volontariato della Regione Toscana. Fondata nel 2011 è l'unica associazione nazionale che si occupa specificamente di iniziative a supporto dei genitori LGBT (lesbiche, gay, bisessuali e transessuali/transgender) con figli e figlie avuti da precedenti relazioni eterosessuali e delle loro reti di affetti. L'associazione si rivolge ai centomila madri e padri omosessuali e transessuali che la ricerca "Modi.di" realizzata nel 2005, ha stimato vivano in Italia[1].

Rete Genitori Rainbow
Rete Genitori Rainbow al Roma Pride 2013
AbbreviazioneRGR
TipoAssociazione di volontariato
Fondazione2011
FondatoreCecilia d'Avos, Fabrizio Paoletti, Alessandro Ozimo, Valentina Violino
ScopoSupporto alla genitorialità omosessuale e transessuale con figli e figlie da relazioni eterosessuali
Sede centraleBandiera dell'Italia Firenze
PresidenteBandiera dell'Italia Anna Polieri
Lingua ufficialeitaliana
MottoSostegno a genitori LGBT con figli e figlie da relazioni etero e loro compagni e compagne
Sito web

Attività dell'associazione

modifica

L'associazione opera a livello nazionale attraverso gruppi di Auto Mutuo Aiuto ("gruppi AMA")[2], di condivisione, consulenza legale e psicologica, oltre a iniziative culturali e formative. I gruppi sono attivi nelle città di Milano, Padova, Torino, Modena, Firenze, Livorno, Roma. Rete Genitori Rainbow ha attivato una Linea telefonica di ascolto e servizi web.

È attiva nella promozione di iniziative politiche, sociali, formative e culturali sulle tematiche relative ai genitori LGBT e alla loro rete familiare, per il superamento di ogni forma di pregiudizio e discriminazione fondati sull' orientamento sessuale e sull' identità di genere.

A livello internazionale, l'associazione è membro di ILGA (International Lesbian, Gay, Bisexual, Trans and Intersex Association), di MenCare - A Global Fatherhood Campaign[3] e, sin dalla sua fondazione, di NELFA[4](Network of European LGBT Families Associations). Organizza annualmente eventi per la celebrazione dell'IFED (International Family Equality Day) [5] [6].

È accreditata presso l'UNAR (Ufficio anti discriminazioni razziali del Dipartimento per le Pari Opportunità della Presidenza del Consiglio dei Ministri), ha partecipato alla definizione della Strategia Nazionale LGBT[7] e fa parte dell'Osservatorio Nazionale sulla Famiglia[8]. In occasione della Giornata internazionale contro l'omofobia, la bifobia e la transfobia 2014 Rete Genitori Rainbow è stata chiamata al Ministero degli Affari Esteri per tenere una relazione alla Conferenza “Le persone LGBTI nella realtà odierna” [9]. Nel 2018 ha fondato insieme ad altre associazioni il Coordinamento Laicità Scuola Salute [10] per promuovere l'educazione sessuale e all'affettività nelle scuole, nella lotta all'omofobia, il bullismo e la violenza di genere [11].

Ha promosso nel 2012 il primo convegno italiano sul tema della transgenitorialità in collaborazione con l'associazione Genovagaya Le Ninfe nell'ambito dell'iniziativa Trans-November [12] [13] [14]. Ha organizzato nel 2013 il Convegno “Le famiglie con genitori omosessuali e transessuali, fra difficoltà individuali e sociali” in collaborazione con la Consulta cittadina del Comune di Firenze [15]. Nel 2014, nell'ambito della prima Rome Rainbow Week organizzata dal Comune di Roma, ha organizzato il Convegno “Genitorialità omosessuale con figli da relazioni etero: genitori invisibili, tra difficoltà sociali ed evoluzione personale” [16]. Nel 2016 ha collaborato nella realizzazione della ricerca #Contiamoci!, il primo censimento delle famiglie LGBTQI che vivono in Italia[17]. Ha promosso nel 2017 un convegno sulla figura del genitore sociale dal titolo “La fidanzata di mamma, il fidanzato di papà: responsabilità genitoriale nelle famiglie omoricomposte." [18].

Eroga corsi di formazione sui temi dell'omofobia e della omo/transgenitorialità indirizzati al personale della Pubblica Amministrazione, volontari, docenti e studenti delle scuole medie e superiori.

L'associazione, sin dalla sua fondazione, ha partecipato attivamente ai Coordinamenti dei Pride in diverse città e regioni tra cui Torino, Roma, Toscana, Milano e Vicenza.

  1. ^ Ricci Sargentini Monica, Figli dei gay, centomila in Italia, in corriere della sera, 5 maggio 2. URL consultato il 17/3/2015.
  2. ^ Rete Genitori Rainbow, Gruppi AMA, su genitorirainbow.it. URL consultato il 17 marzo 2015.
  3. ^ Elenco membri MenCare lista, su men-care.org. URL consultato il 20 febbraio 2018.
  4. ^ Elenco membri NELFA lista, su nelfa.org. URL consultato il 17 marzo 2015 (archiviato dall'url originale il 22 febbraio 2014).
  5. ^ Sito ufficiale IFED http://www.internationalfamilyequalityday.org/index.php/italy
  6. ^ Report Annuali IFED https://internationalfamilyequalityday.org/annual-reports/
  7. ^ Strategia Nazionale LGBT http://www.unar.it/unar/portal/wp-content/uploads/2014/02/LGBT-strategia-unar-17x24.pdf Archiviato il 21 giugno 2015 in Internet Archive.
  8. ^ https://www.gaypost.it/boschi-convoca-associazioni-lgbt-osservatorio-famiglia
  9. ^ Copia archiviata (PDF), su cidu.esteri.it. URL consultato il 27 agosto 2015 (archiviato dall'url originale il 23 settembre 2015).
  10. ^ Coordinamento Laicità Scuola Salute http://www.laicitascuolasalute.it/
  11. ^ Marina Bisso, Associazioni laiche: "Negare educazione sessuale e affettiva mette a rischio i giovani", in Repubblica, 16 febbraio 2018. URL consultato il 19/2/2018.
  12. ^ Il Convegno di Genova su Transgenitorialità Omogenitorialità - Rete Genitori Rainbow | Rete Genitori Rainbow
  13. ^ Antispecismo.Net - Transgenitorialità ed omogenitorialità, su antispecismo.net. URL consultato il 5 maggio 2015 (archiviato dall'url originale il 15 luglio 2015).
  14. ^ Transgenitorialità e omogenitorialità | Genovagaya Archiviato il 16 luglio 2015 in Internet Archive.
  15. ^ http://press.comune.fi.it/hcm/hcm5353-7_4_1-%22Le+famiglie+con+genitori+omosessuali+e+transessua.html?cm_id_details=66957&id_padre=4473
  16. ^ http://www.comune.roma.it/PCR/resources/cms/documents/Settimana_Rainbow_2014_Calendario_iniziative_9maggio.pdf
  17. ^ Ricerca #Contiamoci! http://www.risorselgbti.eu/contiamoci-famiglie-lgbtqi/
  18. ^ http://www.genitorirainbow.it/responsabilita-genitoriale-famiglie-omoricomposte-15-ottobre-2017.html

Voci correlate

modifica

Collegamenti esterni

modifica
  Portale LGBT: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di LGBT