Riflesso tricipitale

Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.

Il riflesso tricipitale è un riflesso fisiologico che, in condizioni normali, si ottiene quando il gomito di una data persona viene stimolato.

Metodica

modifica

Una volta che la persona flette il proprio gomito, bisogna percuotere con l'apposito martelletto il tendine del tricipite in vicinanza del gomito, precisamente appena dopo l'olecrano. Il braccio in questione può anche trovarsi abdotto alla spalla.

Risposta normale

modifica

La persona sollecitata in quel preciso punto risponde con una contrazione riflessa del tricipite, estendendo il gomito.

Risposta anormale

modifica
  • Assenza di riflesso: per definirla tale bisogna provare prima con più forza, se la manca di riflesso è provata è sintomo di malattie quali spondilite o miopatia.
  • Iper-riflesso: (una risposta più veloce o forte di quella considerata normale): indica un potenziale lesione dei neuroni motori superiori.

Diagnosi correlate

modifica

Se la distensione è parzialmente diminuita o assente può essere sintomatologia di sindromi o dolori cervicali.

Bibliografia

modifica

Voci correlate

modifica
  Portale Medicina: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di medicina