Roche de Vergisson

affioramento calcareo situato in Francia

La Roche de Vergisson (in italiano Rocca di Vergisson) è un affioramento calcareo che domina il comune di Vergisson, nel dipartimento di Saona e Loira, nel sud della regione Borgogna-Franca Contea.

Roche de Vergisson
Foto della rocca
StatoBandiera della Francia Francia
Regione Borgogna-Franca Contea
Dipartimento Saona e Loira
ArrondissementMâcon
Altezza483[1] m s.l.m.
CatenaMonti del Mâconnais
Coordinate46°18′51.38″N 4°42′57.95″E
Mappa di localizzazione
Mappa di localizzazione: Francia
Roche de Vergisson
Roche de Vergisson

Geografia

modifica

Topografia

modifica
 
Veduta del paese sottostante la rocca di Vergisson.

La Rocca di Vergisson è una ripida scarpata situata nel comune di Vergisson, nella Saône-et-Loire, nel sud della Borgogna-Franca Contea, a meno di due chilometri in linea d'aria dalla Roche de Solutré, un Grand site de France. Il suo picco raggiunge i 483 metri, 10 metri più in basso rispetto a Solutré.

Geologia

modifica
 
Vista della Roche de Vergisson dalla cima della Rocca di Solutré (in primo piano il villaggio di Vergisson, in mezzo ai vigneti).

La Roche de Vergisson, come la vicina Roche de Solutré, fu creata da altipiani corallini fossilizzati che si svilupparono circa 160 milioni di anni fa in mari caldi, che ricoprivano questa regione (come dimostrano gli abbondanti fossili che vi si trovano).[2] In epoca cenozoica, la Borgogna orientale subì gli effetti dell'innalzamento alpino, mentre le Alpi si sollevavano, il bacino della Saona sprofondava. Allo stesso tempo, alcuni altipiani si alzarono a ovest della pianura, successivamente inclinandosi verso est.

Poiché questi processi riunirono morfologie di diversa composizione naturale, l'erosione agì su di esse in modo diverso. Mentre il paesaggio circostante si modellò dando forma a colline arrotondate, le rocche di Vergisson e Solutré furono erose come falesie ripide sul loro lato ovest, in contrasto con i dolci pendii del versante orientale.

Preistoria

modifica

Durante la Preistoria la rocca era frequentata da gruppi di ominidi della specie Homo neanderthalensis, infatti nei pressi dell'affioramento sono state ritrovate diverse ossa di questa specie, vicina alla nostra.

Storia contemporanea

modifica

Alphonse de Lamartine descrisse le rocche di Solutré e Vergisson come "Due navi pietrificate affacciate su un mare di viti".

Il 7 giugno 1992, la Roche de Vergisson venne eccezionalmente scalata dal presidente della Repubblica François Mitterrand, che voleva sfuggire ai manifestanti (contadini, vecchi algerini) e ai giornalisti che lo aspettavano ai piedi della Roche de Solutré, nell'ambito della sua ascesa rituale.

Attività

modifica

Viticoltura

modifica

Sulle pendici della rocca di Vergisson si trovano viti racchiuse da muretti a secco, i murgers. Nei pendii della scarpata sono presenti vigneti di denominazione Pouilly-Fuissé (AOC), Saint-Véran (AOC) e Mâcon (AOC).

Tutela dell'ambiente

modifica

L'area comprendente le rocche di Solutré e Vergisson e del Mont de Pouilly è classificato come "sito naturale e rurale" (site naturel et rural) dal 1955. Le praterie calcicole del Mâconnais, note anche come "prati calcarei", sono presenti anche sulla sommità delle altre quattro montagne formatesi contemporaneamente (da nord a sud: Monsard, Mont de Leynes, Roche de Solutré e il Mont de Pouilly) e fanno parte delle aree sotto tutela naturalistica della Rete Natura 2000. Tutti i comuni sono nel cuore del Grand Site de France Solutré Pouilly Vergisson.

 
Sentiero di arrampicata sulla Rocca di Vergisson.

Le falesie calcaree della Roche de Vergisson costituiscono, insieme alla falesia di Remigny, uno dei due siti di arrampicata più grandi del dipartimento, con 122 vie segnalate.[3]

Ogni anno si svolge la "randonnée des deux Roches" (Camminata delle due Rocche), che collega Solutré a Vergisson.

  1. ^ Il Lusitania, levriero dell'Atlantico, su geoportail.gouv.fr.
  2. ^ (FR) La géologie, su Solutré Pouilly Vergisson.
  3. ^ (FR) TGE - Topo Guide d'Escalade numériques libre d'accès, su topo-guide-escalade.fr (archiviato dall'url originale il 9 ottobre 2016).

Altri progetti

modifica

Voci correlate

modifica