Rodo
Rhodos | |
---|---|
Nome orig. | Ῥόδος |
Specie | Ninfa e divinità |
Sesso | Femmina |
Professione | Eponima dell'isola di Rodi |
Rhodos (in greco antico: Ῥόδος, Rhódos) o Rhodus o Rhode è un personaggio della mitologia greca ed è la ninfa eponima dell'isola di Rodi[1].
GenealogiaModifica
Figlia di Poseidone[2][3][4] e di Afrodite[4] oppure Anfitrite[2] od anche Alia[3].
Sposò Helios e divenne madre degli Eliadi[4] (Cercafo, Tenage, Acti, Triopa, Candalo, Ochimo e Macareo[5]) e di Elettrione[5].
Uno scolio a Pindaro chiama Fetonte il più giovane degli Eliadi e dice "quello che gli abitanti di Rodi chiamano Tenage"[6] che, stando alle metamorfosi di Ovidio corrisponderebbe a colui che guida il carro del dio Sole (Helios)[7].
MitologiaModifica
Quando gli dei si spartirono ogni luogo della terra, Helios (che splendeva in cielo) non ricevette nulla e l'isola di Rodi era ancora coperta dalle onde del mare ma in un momento l'isola di Rodi si levò dal mare e così, con il consenso di Zeus, ne prese possesso dalla ninfa dell'isola divenne padre di sette figli[4].
NoteModifica
- ^ (EN) Rodo su Theoi.com, su theoi.com. URL consultato il 20 aprile 2019.
- ^ a b (EN) Apollodoro, Biblioteca I, 45 e nota 73, su theoi.com. URL consultato il 20 aprile 2019.
- ^ a b (EN) Diodoro Siculo, Bibliotheca historica V, 55.4, su theoi.com. URL consultato il 20 aprile 2019.
- ^ a b c d (EN) Pindaro, Olimpiche VII, 54, 71 e 74, su perseus.tufts.edu. URL consultato il 20 aprile 2019.
- ^ a b (EN) Diodoro Siculo, Bibliotheca historica V, 56.5, su theoi.com. URL consultato il 20 aprile 2019.
- ^ Pindaro, Olimpiche VII, 132a
- ^ (EN) Ovidio, Le metamorfosi VII, 750, su theoi.com. URL consultato il 20 aprile 2019.
Voci correlateModifica
Collegamenti esterniModifica
- (EN) Rodo, su Theoi Project.