Ninfa (mitologia)

divinità femminile della natura nella mitologia greca e romana

Nell'antica religione greca, la ninfa (in greco antico νύμφη, nymphē, 'fanciulla', 'sposa') era una divinità legata alla natura.[1] Potenze divine dei boschi, dei monti, delle acque e delle sorgenti, degli alberi, ma anche delle regioni o delle città o degli stati, le ninfe erano esseri immortali, anche se in epoca tarda a volte considerate come mortali, ma comunque dalla vita longeva[2].

Le Tre Ninfe, Regional Museum of History di Stara Zagora (Bulgaria), II-III sec. a.C.

La natura delle Ninfe corrisponde all'ambito della potenza divina dell'Αἰδώς (Pudore), dunque alla riservatezza e allo stupore di fronte a ciò che è immacolato e quindi silenzioso. Erano: Oreadi, ninfe di montagna; Nereidi, ninfe di mare; Naiadi, ninfe delle fonti; Amadriadi, ninfe degli alberi. Compagne della dea Artemide, essa stessa appellata come Αἰδώς[3], sono caratterizzate, come la dea, da una bellezza incomparabile[4].

Quando il dio Pan suona il flauto divino, echeggiando l'armonia del silenzio primordiale, le Ninfe muovono passi di danza, vagando sui monti e cantando in modo melodioso[5].

Le Ninfe sono le potenze di un fiume oppure di un mare o di un lago[6] e anche quando la loro potenza divina risiede sulla terra, il loro collegamento con l'acqua resta fondante:[7]

«Ninfe, figlie di Oceano dal grande cuore,
che avete le case sotto i recessi della terra posati sull'acqua,
correte nascoste, nutrici di Bacco, ctonie, date grande gioia,
nutrite frutti, siete nei prati, correte sinuosamente, sante,
vi rallegrate degli antri, gioite delle grotte, vaganti nell'aria,
siete nelle sorgenti, veloci, vestite di rugiada, dall'orma leggera,
visibili, invisibili, ricche di fiori, siete nelle valli,
con Pan saltate sui monti, gridate evoè,
scorrete dalle rocce, melodiose, ronzanti, errate sulle montagne,
fanciulle agresti, delle sorgenti e che vivete nei boschi,
vergini odorose, vestite di bianco, profumate alle brezze,
proteggete i capri e i pastori, care alle selve, dagli splendidi frutti,
che vi rallegrate delle sorgenti, delicate, che molto nutrite e favorite la crescita,
fanciulle Amadriadi, amanti del gioco, dagli umidi sentieri,»

Sempre in forma di fanciulle, facevano parte spesso del corteo di un dio, come Dioniso, Hermes o Pan, o di una dea, in genere la cacciatrice Artemide[8]. La mitologia greca annovera molte ninfe, il cui aspetto di bellissime fanciulle eternamente giovani attirava molti uomini mortali ed eroi.

Vi è un'ampia varietà di miti su di esse; questi racconti le associano spesso ai satiri, di cui erano il frequente bersaglio e da cui proviene il nome moderno dato alla tendenza sessuale della ninfomania.

Statuetta di ninfa per fontana seduta su una roccia, di epoca romana. Museo archeologico nazionale di Napoli[9]. Foto di Paolo Monti, 1969.

Etimologia Modifica

 
Una ninfa nella foresta, di Charles Amable Lenoir.

Le ninfe sono personificazioni della creatività e del favorire le attività della natura, il più delle volte identificato con il deflusso vitale dei corsi d'acqua a seguito di inondazioni:

«L'idea che i fiumi sono dei e le ninfe le loro divinità associate è profondamente radicata, non solo in poesia ma anche nella convinzione comune e nei rituali; il culto di queste divinità è limitato solamente dal fatto che rimangono inseparabilmente identificate con una specifica località»

.

La parola greca νύμφη (nýmphe, "fanciulla") ha la stessa radice del verbo latino nubere[10], "prendere marito" (da cui la nostra "nubile"). Altri lettori riferiscono la parola (e anche il latino nubere e il tedesco Knospe) ad una radice che esprime l'idea di "gonfiore" (secondo Esichio di Alessandria uno dei significati di νύμφη è "bocciolo di rosa").

Mito Modifica

 
Eco e Narciso (1903), di John William Waterhouse.
 
Hylas and the Nimphs (1896, Ila e le ninfe) di John William Waterhouse.

Nella concezione greca, le ninfe sono bellissime e snelle giovinette, dalle movenze graziose, dalla testa leggiadra ornata di fiori, dalle vesti leggere e svolazzanti, raramente nude. Sono benefattrici e rendono fertile la natura. Proteggono le coppie di fidanzati che vanno a bagnarsi nelle loro sorgenti, ispirano gli esseri umani, alcune di esse, in particolare le Naiadi, sono anche guaritrici di mali e di ferite. Amanti di dei e di comuni mortali, le ninfe cantano felici nel luogo a loro consacrato. Dalle loro unioni con mortali nacquero molti semidei ed eroi. Teoricamente potevano accoppiarsi anche con divinità, e in tal caso sarebbero nati figli immortali.

Tra le ninfe più celebri, si può nominare Eco, la ninfa del monte Elicona; Era le tolse la possibilità di proferire parola, così Eco non poté più ripetere altro che le ultime parole pronunciate da altri. Un'altra ninfa famosa, mortale, fu Euridice, moglie di Orfeo (vedi Orfismo). Molto nota è la ninfa Calipso menzionata nell'Odissea: essa trattenne Ulisse per vari anni nell'isola di Ogigia. Nella mitologia romana la ninfa Egeria fu la segreta consigliera del re Numa Pompilio. Si ricordano inoltre le Naiadi che rapirono il giovane argonauta Ila.

Le ninfe greche sono state assimilate in epoca successiva alle divinità romane delle fontane, sorgenti e fiumi.

Genealogia e classificazione Modifica

Le ninfe, il cui numero è incalcolabile, sono classificate in tre macrocategorie: Le ninfe terrestri, le ninfe acquatiche e le ninfe celesti, ripartizione già presente in Omero e nei poeti più antichi. Come il mitologo Herbert Jennings Rose afferma, tutti i nomi per le varie classi di ninfe sono aggettivi femminili plurali concordando con il sostantivo nymphai, e non v'era un tipo di classificazione unica che potesse essere vista come canonica ed esauriente. Così le classi di ninfe tendono parzialmente a sovrapporsi, il che viene a complicare il compito di una classificazione precisa. Rose parla di driadi e amadriadi come ninfe degli alberi in generale, meliai come ninfe dei frassini e di naiadi come ninfe d'acqua, ma non ne aggiunge altre in particolare[11].

 
Festa di fauni e ninfe, di Moritz Stifter

Le ninfe Meliadi erano figlie di Urano ed i loro miti sono legati a divinità maggiori come Artemide, Apollo, Poseidone, Demetra, Dioniso, Pan, Hermes o a divinità minori come Fontus.

A seconda dell'ambiente naturale in cui vivono, si distinguono nello specifico:

Epigee: ninfe terrestri:

  • Agrostine, dei campi
  • Aloniadi, dei burroni, dei dirupi, delle vallate profonde.
  • Oreadi, delle montagne
  • Napee, delle valli e dei prati
  • Alseidi, dei piccoli alberi e dei boschi
  • Auloniadi, delle valli fluviali e dei pascoli di montagna
  • Limniadi, ninfe dei prati
  • Coricidi
  • Driadi, che vivevano ciascuna in una quercia o comunque in una pianta
  • Amadriadi, degli alberi
  • Anthuse, dei fiori
  • Meliadi, delle piante di frassino
  • Epimelidi, protettrici dei meli e degli ovini
  • Ileori, degli abeti e delle altre conifere
  • Dafnaie, dell'albero di alloro
  • Egeiro, nel pioppo nero
  • Ampelo, nella vite
  • Balans, nella quercia
  • Caria, nel noce, nel nocciolo o nel castagno
  • Craneia, nel corniolo o nel ciliegio
  • Morea, nel gelso
  • Ptelea, nell'olmo
  • Siche, nel fico
  • Querquetulanae, dei querceti
  • Driope, della pianta Capelvenere
  • Pleiadi, dei pioppi

Idriadi: ninfe acquatiche:

 
La caverna delle ninfe (1903), di Edward Poynter.
  • Aliadi, delle coste
  • Psamidi
  • Oceanine, delle correnti marine e fluviali
  • Nereidi, del mare
  • Naiadi, delle sorgenti di acqua dolce
  • Eleadi, delle paludi
  • Potamidi, dei fiumi
  • Limnìadi, dei laghi e degli stagni
  • Creneidi e Pegee, delle fonti (fontana, pozzo e sorgente)
  • Avernali, del lago Averno e dei fiumi infernali
  • Itachesi, naiadi nelle caverne sacre di Itaca
  • Deliadi, figlie di Inopus, dio del fiume omonimo sull'isola di Delo
  • Misiane, naiadi del lago Askanios in Bitinia. Furono responsabili del rapimento di Ila
  • Ortigia, naiade o naiadi delle sorgenti dell'Isola di Ortigia, vicino a Siracusa
  • Farmacia, ninfa di una sorgente velenosa in Attica e compagna di giochi di Orizia
  • Spercheidi, figlie del fiume Spercheo, in Tessaglia
  • Pegasidi, ninfe dei pozzi naturali, collegate a Pegaso
  • Camene, ninfe arcaiche delle sorgenti

Ninfe celesti:

 
Le Pleiadi, opera di Elihu Vedder, 1885
  • Aurae, della brezza
  • Esperidi o "ninfe occidentali": custodiscono il giardino delle Esperidi in un punto imprecisato degli estremi limiti occidentali del mondo
  • Pleiadi; figlie di Pleione
  • Iadi, delle stelle, delle costellazioni, della pioggia, dei boschi, delle fonti e delle paludi
  • Nefele, delle nubi
  • Alcinoidi
  • Nuvole, ninfe delle nuvole

Altre Ninfe:

  • Lampadi, ninfe degli inferi compagne di Ecate.
  • Tiadi, compagne di Dioniso, chiamate anche Menadi o Baccanti da Esiodo.
  • Cure, nutrici di neonati.
  • Cirtoniane, ninfe locali della città di Cyrtones, in Beozia
  • Iperboree, ninfe del tiro con l'arco: Ecaerge, rappresentante la distanza; Losso, rappresentante la traiettoria; Upi, rappresentante l'intenzione
  • Menta, ninfa del passaggio agli inferi, sul monte omonimo

Offerte e sacrifici Modifica

I rituali d'offerta alle ninfe comprendevano sacrifici di agnelli e capretti, ma in prevalenza queste offerte consistevano in latte, olio, miele, frutta e offerte rustiche.

 
Ninfe e satiro (1873), di William-Adolphe Bouguereau.

Connotazioni sessuali moderne Modifica

A causa della rappresentazione delle ninfe mitologiche come femmine che si accoppiano con uomini o donne di loro spontanea volontà, e che sono completamente al di fuori del controllo maschile, il termine è spesso usato per le donne che sono percepite come comportarsi allo stesso modo (per esempio, il titolo del romanzo poliziesco riguardante Perry Mason "Il caso della Ninfa negligente" (1956) di Erle Stanley Gardner è derivato da questo significato della parola).

Il termine ninfomania è stato creato dalla moderna psicologia come riferito a un "desiderio di impegnarsi in comportamento sessuale umano ad un livello abbastanza alto da essere considerato clinicamente significativo", ninfomane essendo la persona che soffre di un disturbo. A causa dell'ampio uso del termine tra laici (spesso abbreviato in ninfo) e gli stereotipi collegati, i professionisti al giorno d'oggi preferiscono il termine ipersessualità, che possono fare riferimento a maschi e femmine allo stesso modo.

La parola ninfetta viene utilizzato per identificare una ragazza sessualmente precoce. Il termine è stato reso famoso nel romanzo Lolita da Vladimir Nabokov. Il personaggio principale, Humbert Humbert, usa molte volte il termine, di solito in riferimento al personaggio del titolo, una ragazzina appena tredicenne di cui è fortemente invaghito.

Nelle arti Modifica

Iconografia nelle arti visive Modifica

Nelle arti visive le ninfe sono di solito rappresentate come bellissime fanciulle, generalmente nude e incoronate di fiori. Le ninfe dell'acqua in particolare sono mostrate mentre tengono delle giare o brocche sulle loro teste (vedi ad esempio in La sorgente di Ingres. Opere d'arte famose dell'antichità sono alcune statue di Prassitele, un gruppo marmoreo di Arcesilao e bassorilievi eseguiti da diversi maestri.

 
Il riposo della ninfa (1870), di Anselm Feuerbach.

Musica Modifica

Il compositore francese Jean-Philippe Rameau ha composto nel 1745 l'opera "Platée", una commedia musicale. L'ingenuità di una ninfa è utilizzata da Giove per ingelosire la moglie Giunone.

Il compositore francese Claude Debussy ha composto nel 1913 il pezzo "Syrinx" per flauto. Il pezzo breve si riferisce alla leggenda di Pan e Siringa; la ninfa sfugge alle insidie del dio lubrico e si trasforma in una canna che suona al vento. Pan inventa allora lo strumento musicale che porta il suo nome.

Il compositore finlandese Jean Sibelius compone nel 1894 il poema sinfonico per orchestra, Op. 15, Skogsrået (The Nymph Wood).

Rusalka (Dvořák) è l'opera di maggior successo di Antonín Dvořák. Il libretto risale ai miti slavi popolari sul Rusalki (spiriti dell'acqua, sirene), ed è simile al racconto tedesco "Undine" di Friedrich de la Motte Fouqué e alla fiaba di Hans Christian Andersen intitolata La sirenetta.

Il compositore italiano Claudio Monteverdi compose nel 1614 "Lagrime d'amante al Sepolcro del Amata", il lamento funebre del pastore Glauco davanti alla tomba della sua amata ninfa Corinna.

 
"Una ninfa" (1891), scultura di Paul Aichele. Bronzo su base di marmo, alta 26 centimetri.

Letteratura Modifica

La figura della ninfa appare innumerevoli volte, soprattutto durante il Rinascimento e l Romanticismo.

Nel suo romanzo Lolita (Nabokov) Vladimir Nabokov inventa i termini ninfetta e lolita (termine) per indicare un tipo di ragazzina precoce e sessualmente attraente.

 
Una Nymphaea.

Fantasy Modifica

Nei libri di Licia Troisi le ninfe sono bellissime ragazze fatte d'acqua. Hanno occhi puri e capelli molto lunghi. Nelle Leggende del Mondo Emerso, si scopre che il loro sangue è immune al morbo (malattia), che invece contagia gli altri popoli del Mondo.

Nei romanzi delle Cronache di Narnia sono divinità della natura: sono quindi graziose, esili; abitanti delle fonti (Naiadi) e degli alberi (Driadi e Amadriadi); sono le figlie di dei e dee; servono Aslan. Nel libro sono presenti anche ragazze associate alle ninfe ma che sono in realtà creature femminili delle foreste (come le donne-alberi).

Nei libri di Geronimo Stilton esistono le Ninfe dei Boschi: Alena, una delle protagoniste dei suoi libri, è la prima Ninfa dei Boschi a diventare Cavaliere della Rosa d'Argento.

Possono anche essere rappresentate come elementi della natura, fatte d'acqua, aria e luce. In Paranormalmente, libro di Kiersten White, la madre del fidanzato di Evie (protagonista) è l'equivalente di una ninfa: dimora in un lago, è fatta solamente d'acqua e pratica la magia.

Nei libri di Rick Riordan - la serie Percy Jackson e gli dei dell'Olimpo e poi, in seguito, Eroi dell'Olimpo - vi sono diverse apparizioni di ninfe, spesso interagenti e aiutanti dei personaggi protagonisti. Sono presenti ninfe dei boschi, dell'acqua e perfino dell'aria. Nota è, ad esempio, la driade Juniper, fidanzata del satiro Grover. Viene descritta come completamente verde, inclusi gli occhi, i quali hanno rivoli - ovvero, venature - di clorofilla. Molte di loro sono timide e finiscono per tramutarsi in pianta (ciascuna diversa a seconda della ninfa) per nascondersi.
Un altro esempio è quello di una ninfa che fa parte delle esperidi, mitologiche figlie di Atlante. Si tratta di Zoe Nightshade.

Nella serie animata Winx Club la sorella di Bloom, Daphne è la Ninfa Suprema delle nove ninfe di Magix, onnipotenti fate che controllano la Dimensione Magica. Custode della Fiamma del Drago fino alla nascita della sorella. Perse il suo corpo a causa delle Tre Streghe Antenate che maledirono il suo potere di Fata/Ninfa Sirenix. Successivamente sua sorella Bloom spezzò la maledizione restituendole la vita. Altra Ninfa di Magix è Politea che si trasforma in un mostro a causa delle Tre Streghe Ancestrali, dopo aver abbandonato Daphne. Successivamente scomparirà quando le Trix le succhieranno il potere Sirenix.

 
Le ninfe mentre ascoltano i canti di Orfeo, di Charles Jalabert.

Note Modifica

  1. ^ «Le Ninfe sono dee e da sempre vengono designate con questo epiteto.» (Walter F. Otto, Le Muse e l'origine divina della parola e del canto. Roma, Fazi Editore, 2005, p.20). Cfr. anche Iliade XX, 4 e sgg. quando partecipano all'adunanza generale degli dèi convocata da Zeus.
  2. ^ Cfr. Walter F. Otto, Le Muse e l'origine divina della parola e del canto. Roma, Fazi Editore, 2005, p.20
  3. ^ Coppa di Tytos, Furtwängler-Reichold tav. 122.
  4. ^ Odissea VI, 108.
  5. ^ Kypr. fr. 4 K.
  6. ^ Scolio ad Apollonio Rodio IV, 1411 da Mnasimachos di Phaselis.
  7. ^ Alessandra Simonetti, Orbs e altri fenomeni luminosi inspiegabili, pag. 65, Roma, Mediterranee, 2008.
  8. ^ But see Jennifer Larson, "Handmaidens of Artemis?", The Classical Journal 92.3 (February 1997), pp. 249–257.
  9. ^ Carrella, Anna, Lucia Anna D’Acunto, Nadia Inserra, et Colomba Serpe. Marmora pompeiana nel Museo archeologico nazionale di Napoli: gli arredi scultorei delle case pompeiane. 1 vol. Studi della Soprintendenza archeologica di Pompei 26. Napoli: Electa Napoli, 2008, p. 210-211.
  10. ^ F. Montanari, GI - Vocabolario della lingua greca - Greco Italiano (Seconda edizione), Torino, Loescher, 2004. La radice indoeuropea sarebbe *nyb-/nub-, con infisso nasale e aspirazione della consonante labiale nella forma greca derivata.
  11. ^ Herbert Jennings Rose, A Handbook of Greek Mythology, 1st, New York, E.P. Dutton & Co., 1959, pp. 173, ISBN 0-525-47041-7.

Bibliografia Modifica

Voci correlate Modifica

Altri progetti Modifica

Collegamenti esterni Modifica

Controllo di autoritàThesaurus BNCF 59233 · LCCN (ENsh99000113 · GND (DE4232375-7 · J9U (ENHE987007556395905171