Roflumilast

composto chimico
Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.

Il roflumilast (nome commerciale Daxas ®) è un farmaco inibitore selettivo a lunga durata d'azione della fosfodiesterasi 4, impiegato principalmente nella terapia di mantenimento della BPCO grave associata a bronchite cronica.[1][2][3][4]
Possiede precipue caratteristiche anti infiammatorie, anti secretive e regolative della clearance mucociliare.[5]

Roflumilast
Nome IUPAC
3-(3,5-dicloropiridin-4-il)-3-ciclopropilmetossi-4-difluorometossi-benzamide
Caratteristiche generali
Formula bruta o molecolareC17 H14 Cl2 F2 N2
Massa molecolare (u)403.207 g/mol
Numero CAS162401-32-3
Numero EINECS685-382-2
Codice ATCR03DX07
PubChem449193
DrugBankDBDB01656
SMILES
C1CC1COC2=C(C=CC(=C2)C(=O)NC3=C(C=NC=C3Cl)Cl)OC(F)F
Dati farmacologici
Categoria farmacoterapeuticaInibitori della fosfodiesterasi 4
Modalità di
somministrazione
Orale
Dati farmacocinetici
Biodisponibilità79%
MetabolismoEpatico attraverso il CYP1A2 e il CYP3A4
Emivita17 ore
EscrezioneRenale
Indicazioni di sicurezza
Lo stesso argomento in dettaglio: Broncopneumopatia cronica ostruttiva.

Farmacocinetica

modifica

Il roflumilast, sotto forma di compresse, viene rapidamente assorbito nel tratto gastrointestinale sia a stomaco pieno che a stomaco vuoto.
Una volta nel torrente ematico, viene metabolizzato nel fegato ad opera degli enzimi CYP3A4 e CYP1A2 in roflumilas N-ossido, composto avente proprietà inibitorie nei confronti della fosfodiesterasi 4 analoghe al roflumilast.
Farmaci metabolizzati dal CYP3A4 come la rifampicina ed alcuni azoli e del CYP1A2 come la fluvoxamina, aumentano i livelli plasmatici di roflumilast con conseguente aumento in frequenza degli eventi avversi. Il roflumilast non ha finora mostrato interazioni con altri farmaci usati nel trattamento della BPCO.

Farmacodinamica

modifica

Il roflumilast blocca competitivamente l'azione degradatrice sul cAMP operata dalla fosfodiesterasi 4, enzima espresso nelle cellule immunitarie e nel sistema nervoso centrale.[6] Tale inibizione è responsabile sia dell'effetto anti infiammatorio che degli specifici effetti avversi.

Effetti avversi

modifica

Si distinguono effetti avversi comuni, non comuni e rari:[7]

Comuni (>1/100, <1/10)
  • Diarrea
  • Dimagrimento
  • Nausea
  • Cefalea
  • Insonnia
  • Anoressia
  • Dolore addominale
Non comuni (>1/1.000,<1/100)
  • Reazioni da ipersensibilità
  • Ansietà
  • Tremore
  • Vertigini
  • Capogiri
  • Palpitazioni
  • Gastrite
  • Reflusso gastroesofageo
  • Dispepsia
  • Spasmi muscolari
  • Mialgie diffuse
  • Lombalgia
  • Astenia
Non comuni (>1/10.000, <1/1.000)
  • Ginecomastia
  • Depressione
  • Tremore
  • Disgeusia
  • Infezioni del tratto respiratorio
  • Stipsi
  • Orticaria
  • Aumento degli enzimi epatici
  • Aumento della CPK
  1. ^ V Boswell-Smith e D Spina, PDE4 inhibitors as potential therapeutic agents in the treatment of COPD-focus on roflumilast, in International Journal of Chronic Obstructive Pulmonary Disease, vol. 2, n. 2, 2007, pp. 121–9, ISSN 1178-2005 (WC · ACNP), PMC 2695611, PMID 18044684.
  2. ^ C Herbert, A Hettiaratchi, DC Webb, PS Thomas, PS Foster e RK Kumar, Suppression of cytokine expression by roflumilast and dexamethasone in a model of chronic asthma, in Clinical & Experimental Allergy, vol. 38, n. 5, maggio 2008, pp. 847–56, DOI:10.1111/j.1365-2222.2008.02950.x, ISSN 1365-2222 (WC · ACNP), PMID 18307529.
  3. ^ JM Hohlfeld, K Schoenfeld, M Lavae-Mokhtari, F Schaumann, M Mueller, D Bredenbroeker, N Krug e R Hermann, Roflumilast attenuates pulmonary inflammation upon segmental endotoxin challenge in healthy subjects: a randomized placebo-controlled trial, in Pulmonary Pharmacology & Therapeutics, vol. 21, n. 4, agosto 2008, pp. 616–23, DOI:10.1016/j.pupt.2008.02.002, ISSN 1094-5539 (WC · ACNP), PMID 18374614.
  4. ^ SK Field, Roflumilast: an oral, once-daily selective PDE-4 inhibitor for the management of COPD and asthma, in Expert Opinion on Investigational Drugs, vol. 17, n. 5, maggio 2008, pp. 811–8, DOI:10.1517/13543784.17.5.811, ISSN 1354-3784 (WC · ACNP), PMID 18447606.
  5. ^ M Mata, B Sarria e A Buenestado, Phosphodiesterase 4 inhibition decreases MUC5AC expression induced by epidermal growth factor in human airway epithelial cells, in Thorax, vol. 60, 2005, pp. 144-52, PMID 15681504.
  6. ^ D Spina, PDE4 inhibitors: current status, in British Journal of Pharmacology, vol. 155, n. 3, 2008, pp. 308–315, DOI:10.1038/bjp.2008.307, PMC 2567892, PMID 18660825.
  7. ^ D Spina, PDE4 inhibitors: current status, in British Journal of Pharmacology, vol. 155, n. 3, ottobre 2008, pp. 308–15, DOI:10.1038/bjp.2008.307, ISSN 1476-5381 (WC · ACNP), PMC 2567892, PMID 18660825.

Bibliografia

modifica

Voci correlate

modifica

Altri progetti

modifica