SN 185, la supernova osservata dalla Terra nell'anno 185, è considerata la più antica supernova di cui si hanno testimonianze storiche poiché probabilmente è la stella ospite descritta nel Libro degli Han posteriori dagli astronomi cinesi[1] e negli annali dell'antica Roma[2]. Apparsa in prossimità di Alfa Centauri a cavallo delle costellazioni del Compasso e del Centauro il 7 dicembre del 185, rimase visibile per circa 8 mesi.

SN 185
Il resto della supernova
Scoperta7 dicembre 185
Galassia ospiteVia Lattea
Tipo di supernovasupernova di tipo Ia (?)
Stella progenitrice?
Tipo progenitricenana bianca (?)
CostellazioneCompasso / Centauro
Distanza dal Sole3300 anni luce (1 kpc)
Coordinate
(all'epoca J2000.0)
Ascensione retta14h 43m :
Declinazione−62° 30′ :
Lat. galattica315,4
Long. galattica−2,3
Dati fisici
Indice di colore (B-V)?
Dati osservativi
Magnitudine app.−8
Magnitudine di picco−8 (?)

Si ritiene che il suo resto di supernova sia RCW 86. Studi effettuati nella frequenza dei raggi X sembrano confortare questa ipotesi[3].

Distante oltre 3000 anni luce, dal suo resto si può dedurre che raggiunse una magnitudine apparente di circa −8.

  1. ^ Fu-Yuan Zhao, R. G. Strom, Shi-Yang Jiang, The Guest Star of AD185 Must Have Been a Supernova, in Chinese Journal of Astronomy and Astrophysics, vol. 6, 2006, pp. 635–640, DOI:10.1088/1009-9271/6/5/17.
  2. ^ Richard Stothers, Is the Supernova of A.D. 185 Recorded in Ancient Roman Literature?, in Isis, vol. 68, 1977, pp. 443–447, DOI:10.1086/351822.
  3. ^ Jacco Vink, Norbert Schartel, Steve Roy, Megan Watzke - New evidence links stellar remains to oldest recorded supernova - journal=ESA News

Voci correlate

modifica

Collegamenti esterni

modifica