Sachi Amma

arrampicatore giapponese

Sachi Amma (Prefettura di Tochigi, 23 settembre 1989) è un arrampicatore giapponese.

Sachi Amma
NazionalitàBandiera del Giappone Giappone
Altezza172 cm
Peso53 kg
Arrampicata
SpecialitàDifficoltà
Palmarès
Competizione Ori Argenti Bronzi
Mondiali lead 0 0 1
Giochi mondiali lead 1 0 0

Trofeo Vittorie
Coppa del mondo lead 2 trofei

Vedi maggiori dettagli

 

Pratica le competizioni di difficoltà e l'arrampicata in falesia.

Biografia

modifica

Ha iniziato a partecipare alla Coppa del mondo lead di arrampicata nel 2006. Dopo due terzi posti finali nella lead ottenuti nella stagione 2009[1] e 2011,[2] ha conquistato il trofeo nella edizione 2012[3] e 2013.

Nel 2009, 2010 e 2012 ha anche partecipato alle gare di Coppa di boulder, ma i primi due anni in una sola tappa per stagione e nel 2012 su tre tappe su sei, ottenendo quindi un punteggio molto basso nella classifica finale.

Pur scalando prevalentemente indoor è riuscito a salire tre 9a+, Papichulo e Pachamama a Oliana e La Rambla a Siurana.

Palmarès

modifica

Coppa del mondo

modifica
2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015
Lead 18 12 5 3 5 3 1 1 7 30
Boulder 50 79 21 26

Campionato del mondo

modifica
2007 2009 2011 2012 2014
Lead 21 4 10 7 3

Statistiche

modifica

Podi in Coppa del mondo lead

modifica
Stagione Podi totali
2008 1 1 2
2009 2 1 3
2010 1 1
2011 4 3 7
2012 2 2 2 6
2013 3 2 5
2014 2 1 1 4
Totale 7 12 9 28

Falesia

modifica

Lavorato

modifica
  • 9b/5.15b:
    • Soul Mate - Gozen Rock (JAp) - Marzo 2018 - Prima ascesa. Descritta come la via più dura del Giappone ed il primo 9b del paese.[4]
    • Fight or flight - Oliana (SPA) - 2 Febbraio 2015 - Quarta salita della via liberata da Chris Sharma.
  • 9a+/5.15a:
  • 9a/5.14d:

Boulder

modifica

Ha vinto l'edizione 2014 del Melloblocco.

  1. ^ Coppa del Mondo Lead 2009 a Johanna Ernst e Adam Ondra, su planetmountain.com, 16 novembre 2009. URL consultato il 23 dicembre 2011 (archiviato dall'url originale il 7 dicembre 2014).
  2. ^ Puigblanque re di Spagna, insieme a Eiter, Kim e Markovic, su planetmountain.com, 28 novembre 2011. URL consultato il 23 dicembre 2011.
  3. ^ Franz Schiassi, Coppa del Mondo Lead 2012: vittoria di Mina Markovic e Sachi Amma, su planetmountain.com, 19 novembre 2012. URL consultato il 19 novembre 2012.
  4. ^ Sachi Amma scala il primo 9b giapponese, su planetmountain.com (archiviato dall'url originale il 4 giugno 2018).
  5. ^ Sachi Amma chiude La Rambla, su planetmountain.com, 3 dicembre 2012. URL consultato il 3 dicembre 2012.
  6. ^ Sachi Anma Pachamama 9a+ 2^ salita, su up-climbing.com, 17 dicembre 2011. URL consultato il 23 dicembre 2011.
  7. ^ Papichulo 9a+ per Sachi Amma, su up-climbing.com, 28 dicembre 2010. URL consultato il 20 novembre 2020 (archiviato dall'url originale il 18 settembre 2012).
  8. ^ (ES) Sachi Amma y Ethan Pringle encadenan 'Era vella' 9a en Margalef, su desnivel.com, 16 aprile 2013. URL consultato il 10 giugno 2013.
  9. ^ Björn Pohl, KinematiX by Sachi, su ukclimbing.com. URL consultato il 23 dicembre 2011.

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica