Coppa del mondo di arrampicata 2011

La Coppa del mondo di arrampicata 2011 si è disputata dal 14 aprile al 26 novembre, nelle tre specialità lead, boulder e speed.

Coppa del mondo di arrampicata 2011
Competizione Coppa del mondo di arrampicata
Sport Arrampicata
Edizione XXIII
Organizzatore IFSC
Discipline lead, boulder, speed
Cronologia della competizione

Il titolo lead è stato conquistato da Jakob Schubert stabilendo un nuovo primato di vittorie consecutive: sette vittorie, dalla prima tappa a luglio a Chamonix, alla settima in ottobre ad Amman. Il precedente record apparteneva al francese Alexandre Chabot, con sei primi posti consecutivi nella stagione 2002.[1]

Classifica maschile

modifica

Generale

modifica
Pos. Atleta
1   Jakob Schubert
2   Sean McColl
3   Klemen Becan
Pos. Atleta FRA   FRA   CHN   CHN   BEL   USA   JOR   FRA   SLO   ESP   Punti
1   Jakob Schubert 1 1 1 1 1 1 1 5 3 2 845
2   Ramón Julián Puigblanque 2 3 5 2 3 8 2 1 11 1 661
3   Sachi Amma 4 4 2 3 2 2 3 2 3 625
4   Manuel Romain 7 2 3 5 4 4 3 6 7 4 516
5   Romain Desgranges 6 7 4 8 20 3 5 8 4 10 430
6   Sean McColl 15 6 7 2 1 5 343
7   Thomas Tauporn 14 13 6 4 19 9 4 10 6 339
8   Hyunbin Min 10 5 8 6 11 10 8 7 320
9   Gauthier Supper 11 9 11 10 8 12 7 7 24 11 316
10   Mario Lechner 12 11 9 7 13 10 9 11 18 18 281
Legenda 1º posto 2º posto 3º posto A punti Senza punti

Boulder

modifica
Pos. Atleta ITA   SLO   AUT   CAN   USA   NED   ESP   GBR   GER   Punti
1   Kilian Fischhuber 1 3 23 9 1 1 5 1 6 600
2   Dmitry Sharafutdinov 5 2 1 2 4 3 1 531
3   Guillaume Glairon Mondet 4 1 17 10 5 7 1 18 14 423
4   Tsukuru Hori 6 8 33 1 8 12 7 24 7 348
5   Alexey Rubtsov 8 5 12 10 4 3 3 338
6   Rustam Gelmanov 3 23 6 10 18 2 2 329
7   Klemen Becan 9 13 2 2 25 23 25 10 4 323
8   Loïc Gaidioz 10 4 4 7 16 17 16 27 17 260
9   Daniel Woods 11 2 13 4 13 218
10   Lukas Ennemoser 7 3 9 6 21 27 204
Legenda 1º posto 2º posto 3º posto A punti Senza punti
Pos. Atleta ITA   FRA   ITA   CHN   CHN   Punti
1   Lukasz Swirk 4 5 2 2 5 317
2   Sergey Sinitsyn 1 4 6 4 4 312
3   Sergey Abdrakhmanov 12 1 3 8 3 298
4   Evgenii Vaitcekhovskii 2 31 5 9 1 268
5   Libor Hroza 3 2 9 6 9 266
6   Stanislav Kokorin 8 8 1 12 16 228
7   Jedrzej Komosinski 5 32 4 5 8 197
8   Zufar Nigmanov 6 9 7 16 17 165
8   Qixin Zhong 3 1 165
10   Arseniy Shevchenko 9 8 7 11 151
Legenda 1º posto 2º posto 3º posto A punti Senza punti

Classifica femminile

modifica

Generale

modifica
Pos. Atleta
1   Mina Markovic
2   Jain Kim
3   Akiyo Noguchi
Pos. Atleta FRA   FRA   CHN   CHN   BEL   USA   JOR   FRA   SLO   ESP   Punti
1   Mina Markovic 1 2 1 1 3 2 1 5 2 1 751
2   Jain Kim 1 4 2 1 1 3 8 1 1 681
3   Maja Vidmar 16 1 4 3 11 4 2 6 5 5 535
4   Angela Eiter 1 3 2 5 4 6 1 454
5   Katharina Posch 6 9 3 7 10 14 11 2 3 8 438
6   Johanna Ernst 11 7 1 1 8 4 369
7   Yana Chereshneva 9 7 7 6 9 14 3 9 12 357
8   Christine Schranz 6 5 9 8 12 9 8 11 14 7 350
9   Charlotte Durif 12 6 6 5 19 8 6 16 7 12 347
10   Caroline Ciavaldini 1 10 9 9 23 10 11 12 12 11 331
Legenda 1º posto 2º posto 3º posto A punti Senza punti

Boulder

modifica
Pos. Atleta ITA   SLO   AUT   CAN   USA   NED   ESP   GBR   GER   Punti
1   Anna Stöhr 2 1 1 2 1 2 6 6 3 652
2   Akiyo Noguchi 4 2 7 1 5 1 1 1 6 633
3   Alex Puccio 6 3 2 6 2 10 2 3 8 502
4   Melissa Le Neve 3 8 23 8 3 3 3 2 427
5   Mina Markovic 5 11 19 5 8 7 4 1 385
6   Juliane Wurm 15 9 4 16 4 5 4 2 375
7   Jain Kim 1 4 3 4 275
8   Alex Johnson 8 10 25 7 7 9 7 12 273
9   Anne-Laure Chevrier 12 17 5 13 10 5 14 17 250
10   Katharina Saurwein 16 9 23 9 11 11 10 5 248
Legenda 1º posto 2º posto 3º posto A punti Senza punti
Pos. Atleta ITA   FRA   ITA   CHN   CHN   Punti
1   Edyta Ropek 3 1 3 6 3 342
2   Maria Krasavina 2 3 7 1 8 328
3   Alina Gaydamakina 2 1 7 1 323
4   Kseniia Alekseeva 1 15 5 2 5 304
5   Yuliya Levochkina 5 8 4 3 4 266
6   Cuilian He 10 5 2 165
7   Anna Tsyganova 18 5 14 7 134
8   Klaudia Buczek 4 18 9 108
9   Tamara Kuznetsova 15 24 9 9 103
10   Evi Neliwati 4 6 102
Legenda 1º posto 2º posto 3º posto A punti Senza punti
  1. ^ (EN) Record 7 World Cup wins, su climbmagazine.com, 22 ottobre 2011. URL consultato il 15 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 23 luglio 2012).

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Arrampicata: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di arrampicata