Sagittarius (gladiatore)

Il sagittarius, ovvero l'arciere (da sagitta, in latino freccia), era una delle classi gladiatorie (armaturae) dell'antica Roma. Indossava un'armatura leggera, poteva combattere a piedi o su carri trainati da cavalli nell'arena, ed era armato con arco e frecce; indossava un elmo, una manica protettiva ed una corazza ed era una figura gladiatoria che combatteva sempre contro gladiatori della stessa classe[1].

Due sagittarii in duello, Museo Bardini, Firenze

Il sagittarius appare raramente e poche sono le fonti che ne attestano l'esistenza. È rappresentato solamente su di un rilievo custodito al Museo Bardini di Firenze[2] dove due sagittarii, provvisti di arco e frecce, combattono tra di loro fiancheggiati da altre due coppie di gladiatori. Nell'arena i loro combattimenti si svolgono spesso in uno ambiente boschivo, che ben si adatta alla loro rappresentazione[1].

  1. ^ a b Guidi, p. 100.
  2. ^ Paolucci, p. 38.

Bibliografia

modifica
  • Federica Guidi, Morte nell'arena: storia e leggenda dei gladiatori, Mondadori, 2006, ISBN 88-04-55132-1.
  • Fabrizio Paolucci, Gladiatori - I dannati dello spettacolo, Roma, Giunti, 2006, ISBN 88-09-04039-2.

Voci correlate

modifica

Collegamenti esterni

modifica

(EN) Il sagittario

  Portale Antica Roma: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Antica Roma