Salute globale

salute delle popolazioni in un contesto globale

La salute globale è l'area di studio, ricerca e pratica che riconosce come priorità il miglioramento della salute e il raggiungimento dell'equità nella salute - e quindi livelli di benessere più alti, diffusi e radicati - per tutte le persone del mondo[1].

Definizione

modifica

Con il termine salute globale, ci si riferisce alla salute, non come alla semplice assenza di malattia o infermità, ma come a una condizione di completo benessere fisico, mentale[2][3], affettivo e sociale, secondo le indicazioni dell'Organizzazione Mondiale della Sanità già dal 1948[4][5]. La prospettiva della salute globale comprende aspetti fisici, biologici, psicologici, medici, neurologici, pedagogici[6], didattici, sociali[7], spirituali[8][9] e ambientali[10].

Aree di azione e interesse

modifica

La salute globale si concentra sulla prevenzione, sulla ricerca scientifica e sull'innovazione[11][12], per lo sviluppo di nuove soluzioni alle emergenze globali. Insieme alla ricerca, un pilastro fondamentale della salute globale è l'educazione alle competenze trasversali e a stili di vita sani e sostenibili[13][14][15], come fattori preventivi e protettivi della salute dell'essere umano, delle comunità e del pianeta[16]. La salute globale riconosce l'interconnessione profonda nella salute delle persone, gruppi, popolazioni e specie, fino ad abbracciare la dimensione dell'intero ecosistema[17]. Favorisce l'interdisciplinarità e l'integrazione operativa dei saperi[18], conoscenze e metodologie delle varie scienze naturali e umane[19]. Intreccia competenze neurologiche, mediche, epidemiologiche, psicologiche, pedagogiche, economiche, sociologiche e ambientali.

Come salute delle popolazioni nel mondo[20], la salute globale valorizza la collaborazione internazionale, sia accademica sia pubblica e privata, per rispondere alle sfide globali del contrasto alle disuguaglianze, ai conflitti, alle grandi emergenze migratorie ed educative, all'urbanizzazione e al cambiamento climatico. Come salute della persona nel mondo, la salute globale considera il benessere dell'individuo in tutte le fasi della vita, approfondendo come temi di ricerca e operatività il benessere della famiglia, infanzia, adolescenza, età adulta e anziana[21]. Particolare attenzione è data al ruolo preventivo della nutrizione[22], movimento fisico[23], alfabetizzazione emotiva e affettiva, responsabilità, consapevolezza e uso coscienzioso delle nuove tecnologie[24], per uno sviluppo equo e sostenibile.

  1. ^ (EN) Lee Jong-wook, Global health improvement and WHO: shaping the future, in The Lancet, vol. 362, n. 9401, 2003-12, pp. 2083–2088, DOI:10.1016/s0140-6736(03)15107-0. URL consultato il 17 giugno 2024.
  2. ^ (EN) Vikram Patel, Why mental health matters to global health, in Transcultural Psychiatry, vol. 51, n. 6, 4 marzo 2014, pp. 777–789, DOI:10.1177/1363461514524473. URL consultato il 17 giugno 2024.
  3. ^ (EN) Vikram Patel e Martin Prince, Global Mental Health, in JAMA, vol. 303, n. 19, 19 maggio 2010, pp. 1976, DOI:10.1001/jama.2010.616. URL consultato il 17 giugno 2024.
  4. ^ (EN) Alarcos Cieza, Cornelia Oberhauser e Jerome Bickenbach, Health is not just the absence of disease …, in International Journal of Epidemiology, vol. 45, n. 2, 2016-04, pp. 586–587, DOI:10.1093/ije/dyw063. URL consultato il 17 giugno 2024.
  5. ^ Dimitri Mortenmals, La ricerca comparata con modelli multilivello nella sociologia della salute e della malattia. Problemi e prospettive, in SALUTE E SOCIETÀ, n. 2, 2010-10, pp. 38–67, DOI:10.3280/ses2010-su2004. URL consultato il 17 giugno 2024.
  6. ^ (EN) Nsereko ND, Promoting Campus Mental Health Literacy, in Mental Health & Human Resilience International Journal, vol. 1, n. 1, 2017, DOI:10.23880/mhrij-16000105. URL consultato il 17 giugno 2024.
  7. ^ (EN) Fiona Warburton, J. Walker, and P. Almond Interpreting statistical findings – a guide for health professionals and students. Berkshire, UK: Open University Press, McGraw-Hill Education, McGraw-Hill House. 214 pp. ISBN 978-033523597-1, 10: 033523597-2., in Primary Health Care Research & Development, vol. 13, n. 01, 24 novembre 2011, pp. 101, DOI:10.1017/s1463423611000260. URL consultato il 17 giugno 2024.
  8. ^ (EN) William R. Miller e Carl E. Thoresen, Spirituality, religion, and health: An emerging research field., in American Psychologist, vol. 58, n. 1, 2003, pp. 24–35, DOI:10.1037/0003-066x.58.1.24. URL consultato il 17 giugno 2024.
  9. ^ (EN) Craig R. Janes e Kitty K. Corbett, Anthropology and Global Health, in Annual Review of Anthropology, vol. 38, n. 1, 1º ottobre 2009, pp. 167–183, DOI:10.1146/annurev-anthro-091908-164314. URL consultato il 17 giugno 2024.
  10. ^ (EN) Our Planet, Our Health, in International Journal of Biometeorology, vol. 36, n. 3, 1992-09, pp. 179–189, DOI:10.1007/bf01224824. URL consultato il 17 giugno 2024.
  11. ^ (EN) Jeffrey P Koplan, T Christopher Bond e Michael H Merson, Towards a common definition of global health, in The Lancet, vol. 373, n. 9679, 2009-06, pp. 1993–1995, DOI:10.1016/s0140-6736(09)60332-9. URL consultato il 17 giugno 2024.
  12. ^ (EN) Alessandra N. Bazzano, Jane Martin e Elaine Hicks, Human-centred design in global health: A scoping review of applications and contexts, in PLOS ONE, vol. 12, n. 11, 1º novembre 2017, pp. e0186744, DOI:10.1371/journal.pone.0186744. URL consultato il 17 giugno 2024.
  13. ^ (EN) Lisa V. Adams, Claire M. Wagner e Cameron T. Nutt, The future of global health education: training for equity in global health, in BMC Medical Education, vol. 16, n. 1, 21 novembre 2016, DOI:10.1186/s12909-016-0820-0. URL consultato il 17 giugno 2024.
  14. ^ (EN) Boosting health skills in Ukraine, in Bulletin of the World Health Organization, vol. 93, n. 8, 1º agosto 2015, pp. 517–518, DOI:10.2471/blt.15.020815. URL consultato il 17 giugno 2024.
  15. ^ (EN) Ilona Kickbusch, 21st century determinants of health and wellbeing: a new challenge for health promotion, in Global Health Promotion, vol. 19, n. 3, 2012-09, pp. 5–7, DOI:10.1177/1757975912454783. URL consultato il 17 giugno 2024.
  16. ^ (EN) Eric C Ip, From the right to a healthy planet to the planetary right to health, in The Lancet Planetary Health, vol. 7, n. 2, 2023-02, pp. e104–e105, DOI:10.1016/s2542-5196(22)00337-0. URL consultato il 17 giugno 2024.
  17. ^ (EN) GLOBAL ENVIRONMENT OUTLOOK GEO-6 HEALTHY PLANET, HEALTHY PEOPLE, Cambridge University Press, 31 maggio 2019, pp. iii–v. URL consultato il 17 giugno 2024.
  18. ^ (EN) Virginia Rowthorn e Jody Olsen, All Together Now: Developing a Team Skills Competency Domain for Global Health Education, in Journal of Law, Medicine & Ethics, vol. 42, n. 4, 2014, pp. 550–563, DOI:10.1111/jlme.12175. URL consultato il 17 giugno 2024.
  19. ^ (EN) Sanjiv Kumar e GS Preetha, Health promotion: An effective tool for global health, in Indian Journal of Community Medicine, vol. 37, n. 1, 2012, pp. 5, DOI:10.4103/0970-0218.94009. URL consultato il 17 giugno 2024.
  20. ^ (EN) Theodore M. Brown, Marcos Cueto e Elizabeth Fee, The World Health Organization and the Transition From “International” to “Global” Public Health, in American Journal of Public Health, vol. 96, n. 1, 2006-01, pp. 62–72, DOI:10.2105/ajph.2004.050831. URL consultato il 17 giugno 2024.
  21. ^ (EN) Dianne L. Speake, Marie E. Cowart e Kathleen Pellet, Health perceptions and lifestyles of the elderly, in Research in Nursing & Health, vol. 12, n. 2, 1989-04, pp. 93–100, DOI:10.1002/nur.4770120206. URL consultato il 17 giugno 2024.
  22. ^ (EN) Martin Caraher e John Coveney, Public health nutrition and food policy, in Public Health Nutrition, vol. 7, n. 5, 2004-08, pp. 591–598, DOI:10.1079/phn2003575. URL consultato il 17 giugno 2024.
  23. ^ (EN) Brennan K. Berg, Stacy Warner e Bhibha M. Das, What about sport? A public health perspective on leisure-time physical activity, in Sport Management Review, vol. 18, n. 1, 1º gennaio 2015, pp. 20–31, DOI:10.1016/j.smr.2014.09.005. URL consultato il 17 giugno 2024.
  24. ^ (EN) Nina Schwalbe e Brian Wahl, Artificial intelligence and the future of global health, in The Lancet, vol. 395, n. 10236, 2020-05, pp. 1579–1586, DOI:10.1016/s0140-6736(20)30226-9. URL consultato il 17 giugno 2024.

Altri progetti

modifica

Voci correlate

modifica
  Portale Medicina: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di medicina