San Giovannino di Úbeda

scultura marmorea attribuita a Michelangelo

Il San Giovannino di Úbeda[1] è una scultura in marmo (h 140 cm) attribuito a Michelangelo, databile al 1495-1496 circa e conservata in Spagna.

San Giovannino di Úbeda
Foto antecedente al 1936, anno in cui l'opera fu semidistrutta durante la guerra civile spagnola
AutoreMichelangelo
Data1495-1496 circa
Materialemarmo
Altezza140 cm
UbicazioneSacra Capilla del Salvador, Úbeda
Úbeda, Sacra Capilla del Salvador

Fu realizzata per Lorenzo di Pierfrancesco de' Medici il Vecchio.[2]

Si trovava accanto alla pala dell'altare maggiore della Sacra Capilla del Salvador di Úbeda, in Spagna, dove fu distrutta da un attacco iconoclasta nel luglio 1936, all'inizio della guerra civile spagnola. I quattordici frammenti conservati - circa il 40% del lavoro originale - sono stati conservati in questa cappella fino all'inizio del suo restauro nel 1995. Il restauro del pezzo è stato completato nel 2013 ed è stato esposto in diverse gallerie italiane fino al suo eventuale ritorno a Úbeda, attraverso la sua mostra al Museo del Prado di Madrid nel 2015.[3][4]

Voci correlate

modifica

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Scultura: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di scultura