Lo scarpasot (nel dialetto locale scritto anche Scarpassôt cursèsch) è una scarpazza[1] tipica di Correggio e, in generale, di bassa reggiana. Si tratta di un prodotto simile al più noto erbazzone (in emiliano scarpasòun) ma non contiene al suo interno alcuna pasta, dandogli un sapore e una consistenza differente.

Scarpasot
Origini
Luogo d'origineBandiera dell'Italia Italia
RegioneEmilia-Romagna
Diffusionelocale
Zona di produzioneCorreggio
Dettagli
Categoriacontorno
RiconoscimentoP.A.T.

Dal 2012 è un De..Co del comune di Correggio. Viene riconosciuto come P.A.T della Regione Emilia-Romagna.

Riferimenti

modifica
  1. ^ Scarpazza è un termine generale dell'area gallo-italica che indica una focaccia a base di erbe