Scuola Canton
La Scuola Canton[1], o Scola Canton, rappresenta un antico luogo di culto ebraico a Venezia che risale al XVI secolo.[2][3][4]
Scuola Canton | |
---|---|
Stato | ![]() |
Regione | Veneto |
Località | Venezia |
Coordinate | 45°26′42.09″N 12°19′36.37″E / 45.445026°N 12.32677°E |
Religione | Ebraismo |
Inizio costruzione | XVI secolo |
StoriaModifica
La sinagoga fu la seconda di Venezia, e venne fondata tra il 1531 e il 1532. Col passare dei secoli subì notevoli modifiche strutturali, in particolare nel periodo barocco, durante il quale assunse l'aspetto recente.[2]
DescrizioneModifica
Questa e le altre sinagoghe caratterizzano il ghetto veneziano ma la loro presenza è discreta perché difficilmente sono riconoscibili dall'esterno, mimetizzandosi con gli altri edifici. Solo entrando mostrano la ricchezza di quanto conservano.[2]
La Scola si trova nel sestiere di Cannaregio, affacciata sul Campo del Ghetto Novo, a Venezia.[5] La sala della sinagoga è estremamente raffinata e conserva otto preziosi otto pannelli in legno che rappresentano altrettanti significativi momenti biblici come Il passaggio del Mar Rosso, l'Altare dei Sacrifici, la Manna ed altri.[2] Costruita pochi anni dopo la Scuola Grande Tedesca, ne imitò inizialmente la struttura poi la sala venne modificata sino ad assumere le forme più tradizionali, con pianta rettangolare, Bimah e Aron haQodesh disposti specularmente sulle pareti minori e le panche disposte lungo le pareti più estese. Il matroneo si trova al piano superiore ed è stato completato nel 1736.[3]
NoteModifica
- ^ Aldo R Ascoli.
- ^ a b c d museoebraico.
- ^ a b Scola Canton, su visitjewishitaly.it. URL consultato il 12 aprile 2021.
- ^ Venezia Touring, pp. 498-499.
- ^ Scola Grande Tedesca, su jvenice.org. URL consultato il 12 aprile 2021.
BibliografiaModifica
- Aldo R Ascoli, Scuola Canton, in La Rassegna Mensile di Israel, OCLC 6733532996.
- Touring Club Italiano, Venezia, in Biblioteca di Repubblica, Italia, vol. 5, Milano - Roma, Touring club italiano - Gruppo editoriale L'Espresso, 2005, OCLC 799224309.
Voci correlateModifica
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file sulla Scuola Canton
Collegamenti esterniModifica
- La Sinagoga Scuola Canton, su museoebraico.it. URL consultato il 12 aprile 2021.
- Virtualtour Scuola Canton, su ucei.it. URL consultato il 12 aprile 2021.
Controllo di autorità | J9U (EN, HE) 987007410174105171 |
---|