Scytodidae
Scytodidae Blackwall, 1864 è una famiglia di ragni appartenente all'infraordine Araneomorphae.
Scytodidae | |
---|---|
![]() | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Sottoregno | Eumetazoa |
Superphylum | Protostomia |
Phylum | Arthropoda |
Subphylum | Chelicerata |
Classe | Arachnida |
Ordine | Araneae |
Superfamiglia | Scytodoidea |
Famiglia | Scytodidae Blackwall, 1864 |
Generi | |
vedi testo
|
Etimologia modifica
Il nome deriva dal greco σκυτὼδης, skytòdes cioè simile al cuoio, per la colorazione del corpo di questo colore, ed il suffisso -idae, che designa l'appartenenza ad una famiglia.
Caratteristiche modifica
Sono detti anche ragni sputatori, in quanto colpiscono le loro prede sputando un fluido che al contatto diventa una massa velenosa e appiccicaticcia. Ciascuno dei due fori dei cheliceri può emettere questa sostanza, anche contemporaneamente. La grandezza varia dai tre ai sei millimetri, zampe incluse.
Hanno sei occhi sistemati su tre paia e sono aplogini, cioè le femmine sono mancanti di organi genitali evidenti, al pari dei Sicariidae e dei Diguetidae. Ne differiscono nell'avere un carapace sagomato a cupola e chiazzato con ghirigori che a noi occidentali sembrano ricordare caratteri arabi o cinesi.
Comportamento modifica
Sono ragnetti di abitudini notturne e vanno verso la preda con un ondeggiante zig-zag, percorrendo sul terreno una sorta di Z all'avvicinarsi ad essa.
Distribuzione modifica
Sono pressoché cosmopoliti, ad eccezione delle regioni settentrionali del Canada e della Russia.
Tassonomia modifica
Attualmente, a luglio 2017, si compone di cinque generi e 245 specie:[1]:
Note modifica
Voci correlate modifica
Altri progetti modifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Scytodidae
- Wikispecies contiene informazioni su Scytodidae