Sean Carroll

astrofico e cosmologo statunitense

Sean Michael Carroll (5 ottobre 1966) è un astrofisico e ricercatore statunitense.

Sean Carroll nel 2017

BiografiaModifica

Carroll è un cosmologo e professore di fisica specializzato in energia oscura e relatività generale. È un ricercatore al dipartimento di fisica al California Institute of Technology.[1] Cura il blog Preposterous Universe ed è stato contributore al blog di fisica Cosmic Variance e ha pubblicato in riviste come Nature, Seed, Sky & Telescope e New Scientist.

È apparso nei programmi televisivi The Universe, Through the Wormhole con Morgan Freeman, e The Colbert Report. Carroll è autore di Spacetime And Geometry, testo sulla teoria della relatività generale, e ha inoltre registrato lezioni per The Great Courses su cosmologia, fisica del tempo e il bosone di Higgs. È inoltre autore di due libri popolari: uno sulla linea del tempo chiamato From Eternity to Here e uno sul bosone di Higgs chiamato The Particle at the End of the Universe.

Opinioni religioseModifica

Carroll dichiara apertamente il suo ateismo, sostenendo che il pensiero scientifico porta inevitabilmente a una visione del mondo materialista.[2][3] Ha rifiutato l'invito a tenere una conferenza sponsorizzata dalla John Templeton Foundation, perché non voleva dare l'impressione di sostenere la riconciliazione tra scienza e religione.[4] Nel 2004, con Shadi Bartsch, ha tenuto un corso presso l'Università di Chicago sulla storia dell’ateismo.[5]

PubblicazioniModifica

  • Sean Carroll, Spacetime and Geometry: An Introduction to General Relativity, 2003, ISBN 0-8053-8732-3.
  • Sean Carroll, From Eternity To Here: The Quest for the Ultimate Theory of Time, 2010, ISBN 0-525-95133-4. Affronta un problema aperto fondamentale in fisica: la freccia del tempo.
  • Sean Carroll, The Particle at the End of the Universe: How the Hunt for the Higgs Boson Leads Us to the Edge of a New World, 2012, ISBN 0-525-95359-0. Descrive la ricerca e la scoperta del bosone di Higgs al Large Hadron Collider presso il CERN e nel 2013 fu il vincitore del Royal Society Winton Prize for Science Books.[6]
  • Sean Carroll, The Big Picture: On the Origins of Life, Meaning, and the Universe Itself, 2016, ISBN 0-525-95482-1. Viene introdotto il concetto di naturalismo poetico.
  • Sean Caroll, Qualcosa di nascosto a fondo : i mondi quantistici e l'emergere dello spaziotempo, Einaudi, 2020, ISBN 978-88-06-24577-1, OCLC 1198523949. Traduzione di Daniele A. Gewurz.
  • Elenco delle pubblicazioni, dalla libreria digitale INSPIRE-HEP.

NoteModifica

  1. ^ (EN) Sean Carroll, su astro.caltech.edu.
  2. ^ (EN) Why (Almost All) Cosmologists Are Atheists, su preposterousuniverse.com.
  3. ^ (EN) The God Conundrum, su Discover Magazine. URL consultato il 18 marzo 2020.
  4. ^ (EN) Purity of essence, su preposterousuniverse.blogspot.com, 18 aprile 2005.
  5. ^ (EN) Moments in Atheism, su preposterousuniverse.com.
  6. ^ (EN) Royal Society Winton Prize for Science Books, su royalsociety.org, Royal Society. URL consultato il 26 novembre 2013.

Altri progettiModifica

Collegamenti esterniModifica

Controllo di autoritàVIAF (EN51933411 · ISNI (EN0000 0001 2133 0402 · SBN PARV357038 · LCCN (ENno2004000828 · GND (DE143150189 · BNE (ESXX5343876 (data) · BNF (FRcb145693971 (data) · J9U (ENHE987007462482205171 · NSK (HR000397589 · NDL (ENJA001150357 · WorldCat Identities (ENlccn-no2004000828