Sicyos

(Reindirizzamento da Sechium)

Sicyos L.[1] è un genere di piante della famiglia delle Cucurbitaceae.[2]

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Sicyos
Sicyos angulatus
Classificazione APG IV
DominioEukaryota
RegnoPlantae
(clade)Angiosperme
(clade)Mesangiosperme
(clade)Eudicotiledoni
(clade)Eudicotiledoni centrali
(clade)Superrosidi
(clade)Rosidi
(clade)Eurosidi
(clade)Eurosidi I
OrdineCucurbitales
FamigliaCucurbitaceae
GenereSicyos
L.
Classificazione Cronquist
DominioEukaryota
RegnoPlantae
DivisioneMagnoliophyta
ClasseMagnoliopsida
OrdineViolales
FamigliaCucurbitaceae
GenereSicyos
Sinonimi

Sechium
P.Browne

Specie
Vedi testo

Etimologia

modifica

Il nome del genere deriva dal greco antico σίκυος, il termine che indica frutti simili al cetriolo.[3] Fu descritto da Linneo.[1]

Caratteristiche

modifica
 
Sicyos macrophyllus

Le piante del genere Sycios hanno portamento lianoso, con fusti a sezione angolosa e dotati di viticci per attaccarsi ad altre piante o supporti. Le foglie sono semplici o lobate e i fiori, unisessuati, sono compresenti sulla stessa pianta. Quelli maschili sono riuniti in racemi; in quelli femminili hanno corolla monopetala, il calice con cinque denti e anche gli stami sono cinque.[4] Tra i caratteri distintivi del genere è sempre stato considerato il frutto costituito da una bacca piccola, puntuta, coperta di peli ruvidi.[5]

Tassonomia

modifica
 
Infestazione di Sicyos angulatus sulle rive del Po

Il genere Sicyos comprende le seguenti specie:[2]

  1. ^ a b (EN) Genus: Sicyos L., su ars-grin.gov, United States Department of Agriculture, 18 novembre 1998. URL consultato il 4 marzo 2011.
  2. ^ a b (EN) Sicyos L., su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 25 gennaio 2021.
  3. ^ (EN) David Hudson Macnicoll, Dictionary of Natural History Terms with Their Derivations Including the Various Orders, Genera, and Species, Lovell Reeve, 1863, p. 486. URL consultato il 24 dicembre 2020.
  4. ^ (EN) Lomgmans, The Treasury of Botany: a Popular Dictionary of Vegetable Kingdom with which is Incorporated a Glossary of Botanical Terms Edited by John Lindley and Thomas Moore, vol. 2, Green and Company, 1870, p. 1057. URL consultato il 25 dicembre 2020.
  5. ^ Jean Baptiste Pierre Antoine de Monet de Lamarck, Storia naturale de vegetabili classificata per famiglie, con la citazione della classe e dell'ordine di Linneo, e l'indicazione dell'uso che si può fare delle piante ..., V. Batelli e figli, 1837, p. 335. URL consultato il 23 dicembre 2020.

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
  • (EN) Sicyos australis sensu lato, su nzpcn.org.nz, New Zealand Plant Conservation Network. URL consultato il 25 dicembre 2020 (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2012).
  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica