Semitono
Il semitono è l'intervallo musicale più piccolo che può intercorrere fra due suoni, se si considera il moderno sistema musicale occidentale (tonale), dove è dato per scontato l'utilizzo del temperamento equabile. Esso equivale alla metà di un tono.
In realtà tutti i musicisti che hanno a che fare con strumenti a corda senza tasti (denominati comunemente fretless), con strumenti a fiato come il trombone e con la voce hanno familiarità anche con frazioni di semitono che possono essere definite in vari modi come comma o cent o quarti di tono.
I semitoni possono essere cromatici (l'intervallo che passa fra due suoni consecutivi dello stesso nome di cui uno alterato, ad esempio Re e Re♯), oppure diatonici (l'intervallo che passa fra due suoni consecutivi di nome diverso, come per esempio Do e Re♭).
Nel temperamento equabile (quello correntemente utilizzato nella musica occidentale), ma non per esempio nel temperamento pitagorico, due semitoni costituiscono un tono e non vi è distinzione tra semitono cromatico e semitono diatonico; quindi per esempio Do♯ e Re♭ sono omofoni. In questo sistema un semitono si può definire semplicemente come un intervallo di 100 cent e un'ottava si compone di 12 semitoni:

- Do (Si♯) - Do♯ (Re♭)
- Do♯ (Re♭) - Re
- Re - Re♯ (Mi♭)
- Re♯ (Mi♭) - Mi (Fa♭)
- Mi (Fa♭) - Fa (Mi♯)
- Fa (Mi♯) - Fa♯ (Sol♭)
- Fa♯ (Sol♭) - Sol
- Sol - Sol♯ (La♭)
- Sol♯ (La♭) - La
- La - La♯ (Si♭)
- La♯ (Si♭) - Si (Do♭)
- Si (Do♭) - Do (Si♯)
Per visualizzare questo intervallo basta considerare che un'ottava sulla tastiera del pianoforte è composta da 7 tasti bianchi inframmezzati da 5 tasti neri (5+7=12). Sugli strumenti a corda con capotasto, come la chitarra, la progressione per semitoni è ancora più evidente: ogni spostamento a un tasto adiacente costituisce uno spostamento di un semitono.
Nonostante ciò, è di uso comune fra alcuni musicisti il cui strumento non pone limiti di accordatura considerare i semitoni cromatici composti da 5 commi e quelli diatonici da 4, suddividendo quindi l'ottava in 54 commi. In realtà questa divisione non ha alcuna base teorica ed è il risultato di un atteggiamento divulgativo di alcuni studiosi che, per facilitare l'apprendimento delle teorie sull'accordatura, favorirono questa approssimazione.[senza fonte]
Essendo l'ottava composta da 12 semitoni, il rapporto delle frequenze di due note musicali che distano un semitono è la radice dodicesima di 2 ossia circa 1,059463.
BibliografiaModifica
- Donald Jay Grout e Claude V. Palisca, A History of Western Music, New York, Norton, 2001, ISBN 0-393-97527-4.
Voci correlateModifica
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su semitono
Collegamenti esterniModifica
- (EN) Semitono, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.