SerenityOS è un sistema operativo desktop gratuito e open source in continuo sviluppo dal 2018. Nasce inizialmente come progetto individuale del programmatore svedese Andreas Kling, SerenityOS è ora sviluppato da una comunità di hobbisti . Il sistema supporta l'instruction set x86-64[1] (il lavoro è attualmente nelle fasi iniziali per supportare AArch64 e RISC-V [2] ) e ospita molteplici applicazioni complesse tra cui il proprio browser web e ambiente di sviluppo integrato (IDE).[3][4]

SerenityOS
sistema operativo
Logo
Logo
SviluppatoreAndreas Kling e altri
FamigliaUnix-like
Tipo di kernelMonolitico
Piattaforme supportatex86-64
LicenzaBSD 2-clausole
Stadio di sviluppoIn corso
Sito webwww.serenityos.org/
 
Buggie, la mascotte di SerenityOS

Andreas Kling ha lavorato in precedenza presso Nokia e successivamente presso Apple nel team di WebKit.[5] Ha iniziato a sviluppare il progetto per aiutarlo a uscire dalla dipendenza, e come tale il nome del progetto deriva dalla Preghiera della Serenità.[6]

Dal 2021, Kling ha iniziato a lavorare a tempo pieno su SerenityOS, supportato dalle donazioni della comunità.[6] Il 3 giugno 2024 si è dimesso dal progetto per lavorare sul browser Ladybird.[7]

Caratteristiche

modifica

SerenityOS mira ad essere un moderno sistema operativo simile a Unix, con un aspetto simile ai sistemi operativi degli anni '90 come Microsoft Windows e Mac OS.[8]

È sconsigliato incorporare codice preesistente nel sistema. Il browser web, ad esempio, utilizza un motore web scritto da zero noto come LibWeb. Esiste una raccolta di software di cui è stato effettuato il porting, come GCC, Git e Doom.[9]

Lo sviluppo non segue un ciclo di rilascio e in quanto tale non ci sono versioni.[9] Inoltre, non sono forniti i binari del sistema operativo, ci si aspetta che gli utilizzatori compilino il sistema dal codice sorgente.[10]

Il sistema è scritto in quello che gli autori chiamano "Serenity C++",[11] una variante del C++ priva di eccezioni e dotata di una propria libreria standard.[12]

La popolarità di SerenityOS rispetto ad altri sistemi hobbistici è in parte dovuta al modesto successo del canale YouTube di Kling, dove carica video nei quali sviluppa parti del sistema assieme a demo e aggiornamenti mensili sui progressi.[13]

Browser web

modifica

SerenityOS include il browser Ladybird, un browser costruito da zero. Esso include un motore JavaScript, compilazione JIT, un task manager e supporto per il CSS e il C++.[14][15][16] Kling lo sviluppa insieme a collaboratori retribuiti e volontari. Il 3 giugno 2024, Kling ha annunciato i suoi piani per creare un fork di Ladybird e iniziare lo sviluppo sul browser come progetto separato.[7] Ladybird utilizza LibWeb e LibJS, rispettivamente come browser e motore JavaScript.[17][18]

Ricezione

modifica

Jim Salter di Ars Technica considerava l'uso del file system ext2 la caratteristica che meno apprezzava del sistema operativo. Rispetto a TempleOS (altro sistema operativo molto conosciuto nella comunità degli hobbisti), lo considerava più accessibile.[4] Per gli utenti meno tecnici che cercano uno stile visivo che ricorda la metà e la fine degli anni '90, è stato invece consigliato il tema Xfce Chicago95 o il Redmond Project. [19]

  1. ^ YouTube, https://www.youtube.com/watch?v=Q3PyN2Ctrpg.
  2. ^ YouTube, https://www.youtube.com/watch?v=nWjAxNHXd_8.
  3. ^ serenityos.org, https://www.serenityos.org/. URL consultato il 26 agosto 2021.
  4. ^ a b (EN) Ars Technica, https://arstechnica.com/gadgets/2021/08/not-a-linux-distro-review-serenityos-is-a-unix-y-love-letter-to-the-90s/. URL consultato il 18 agosto 2021.
  5. ^ (EN) The Register, https://www.theregister.com/2022/03/31/serenityos/. URL consultato il 19 maggio 2023.
  6. ^ a b (EN) awesomekling.github.io, https://awesomekling.github.io/I-quit-my-job-to-focus-on-SerenityOS-full-time/.
  7. ^ a b Andreas Kling, https://awesomekling.substack.com/p/forking-ladybird-and-stepping-down-serenityos. URL consultato il 4 giugno 2024.
  8. ^ (FI) Tivi, https://www.tivi.fi/uutiset/ohjelmoija-kehitti-clla-uuden-kayttojarjestelman-joka-jaljittelee-1990-lukua/4c5511d2-0dc5-4a0a-a0b6-ec6d12f83b7c. URL consultato il 18 agosto 2021.
  9. ^ a b (EN) GitHub, https://github.com/SerenityOS/serenity. URL consultato il 7 ottobre 2021.
  10. ^ https://github.com/SerenityOS/serenity/blob/350c5a751dfaa36a5f67cb32472da32c2842572a/Documentation/FAQ.md.
  11. ^ https://github.com/SerenityOS/serenity/blob/49259777efd6e1db22ee9ff6a89f373fa5f8b5d6/Documentation/CodingStyle.md.
  12. ^ (EN) blog.jetbrains.com, https://blog.jetbrains.com/clion/2021/11/talking-to-serenityos-contributors/. URL consultato il 13 gennaio 2024.
  13. ^ (EN) Hackaday, https://hackaday.com/2020/02/23/reaching-serenity-porting-git-to-a-homebrew-operating-system/. URL consultato il 18 agosto 2021.
  14. ^ (EN) The Register, https://www.theregister.com/2023/10/17/serenity_os_turns_five/. URL consultato il 6 aprile 2024.
  15. ^ (EN) Hackaday, https://hackaday.com/2023/10/10/jennys-daily-drivers-serenityos-and-in-particular-ladybird/. URL consultato il 6 aprile 2024.
  16. ^   https://www.youtube.com/watch?v=LBl-fa-YJFE.
  17. ^ (EN) GitHub, https://github.com/LadybirdWebBrowser/ladybird. URL consultato l'8 giugno 2024.
  18. ^ LWN.net, https://lwn.net/Articles/976822/.
  19. ^ (EN) Boing Boing, https://boingboing.net/2021/08/17/a-refined-90s-style-operating-system-you-can-actually-use.html. URL consultato il 18 agosto 2021.

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica