Sic
Sic (pronuncia /sik/) è un termine della lingua latina (la cui traduzione letterale è "così") ed è usato spesso in italiano per indicare che "è proprio così" (Sic et simpliciter).[1][2]
Da questo termine deriva anche l'avverbio affermativo "sì" dell'italiano. Tale valore è evidente nel latino medioevale dell'opera di Pietro Abelardo Sic et non, il cui titolo significa "Sì e no".
Solitamente è usato dagli editori e in genere nella citazione di un brano nella forma (sic), o con maggiore evidenza sic!, per sottolineare che l'errore è riportato così come lo si trova nel testo originale citato, in modo che non venga scambiato per un refuso prodotto da chi riporta il testo. In questo senso è l'abbreviazione di sic erat scriptum: "così era scritto".
NoteModifica
- ^ sic in Vocabolario, su Treccani. URL consultato il 19 maggio 2016.
- ^ SIC - Parola, significato e traduzione, su Dizionario Italiano online Hoepli. URL consultato il 19 maggio 2016.
Voci correlateModifica
- Locuzioni latine
- Rectius
- Refuso
- Sic et non
- Sic et simpliciter
- Sic me vivere, sic iuvat perire
- Sic semper tyrannis
- Sic transit gloria mundi
- Sic vos non vobis
- Per aspera sic itur ad astra
- Rebus sic stantibus
- Gutta cavat lapidem non bis sed saepe cadendo; sic homo fit sapiens bis non, sed saepe legendo
Altri progettiModifica
- Wikizionario contiene il lemma di dizionario «sic»