Sindrome da allergia sistemica al nichel

condizione medica di allergia all'elemento naturale nichel
Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.

L'allergia al nichel è una delle dermatiti da contatto più frequenti, caratterizzata da reazioni allergiche cutanea derivante dal contatto con l'elemento nichel.

Sindrome da allergia sistemica al nichel
Nickel
Specialitàallergologia e immunologia
Eziologianichel
Classificazione e risorse esterne (EN)
ICD-9-CM995.3
ICD-10L23.0

Sarebbe definita sindrome da allergia sistemica al nichel la comparsa di eczemi tipici di questa allergia o di sintomi a livello di organi diversi dalla cute, come l'intestino e l'apparato respiratorio, in seguito all'ingestione di alimenti ricchi di nichel in soggetti con allergia cutanea a questo elemento[1]. L'esistenza stessa di questa patologia è controversa. Ad oggi i dati presenti in letteratura sono pochi e derivanti quasi esclusivamente da studi di bassa qualità di alcuni centri allergologici italiani. I sintomi che sarebbero associati alla sindrome da allergia sistemica al nichel sono vari e non patognomonici. La Sindrome dell'intestino irritabile è la patologia più simile alla sindrome da allergia sistemica al nichel.[2] L'utilità di diete povere di nichel è controversa e spesso attuata senza una corretta anamnesi e senza l'uso di test diagnostici validati (come il patch test).

  1. ^ SYSTEMIC NICKEL ALLERGY SYNDROME: EPIDEMIOLOGICAL DATA FROM FOUR ITALIAN ALLERGY UNITS, su journals.sagepub.com. URL consultato il 22 maggio 2018.
  2. ^ (EN) Rizzi A et al, Irritable Bowel Syndrome and Nickel Allergy: What Is the Role of the Low Nickel Diet?, su ncbi.nlm.nih.gov. URL consultato il 9 dicembre 2018.
  Portale Medicina: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di medicina