Sindrome del dente incrinato

Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.

La sindrome del dente incrinato è caratterizzata dalla percezione, da parte del dente, della sensibilità a stimoli caldi (sintomo tipico della pulpite), al freddo (tipico dell'ipersensibilità dentinale), e alla pressione (dolore improvviso e intenso durante la masticazione).

Sindrome del dente incrinato
Specialitàchirurgia maxillo-facciale
Classificazione e risorse esterne (EN)
ICD-9-CM521.81
MeSHD003387

Eziologia

modifica

È causata da incrinature coinvolgenti lo smalto e la dentina, con eventuale estensione pulpare, che genera la stimolazione fibre nervose durante, ad esempio, la masticazione.

È più frequente sui molari e può essere conseguenza di un traumatismo masticatorio causato, ad esempio, da un pallino da caccia accidentalmente presente nella pietanza o un nocciolo di oliva.

Diagnosi

modifica

Un rullo di cotone, fatto mordere da una coppia di denti antagonisti alla volta, sollecitando le micro-incrinature, può aiutare nel localizzare il dente responsabile (essendo i dolori di origine pulpare diffusi e non localizzabili). Può aiutare nella diagnosi l'uso di coloranti specifici.

Trattamento

modifica

Una volta identificata l'incrinatura è necessario valutarne l'estensione. Molto spesso è necessario ricorrere alla devitalizzazione.

Prognosi

modifica

Nel tempo le incrinazioni possono estendersi, trasformarsi in fratture e destinare l'elemento all'estrazione definitiva.

Voci correlate

modifica

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Medicina: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di medicina