Sindrome di Greig

malattia genetica con alterazioni scheletriche e sistemiche
Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.

La sindrome di Greig o cefalopolisindattilia di Greig è una malattia genetica rara caratterizzata da dismorfismo cranio-facciale, polidattilia e sindattilia.[1][2]

Sindrome di Greig
Forma tipica del viso nella cefalopolisindattilia di Greig
Malattia rara
Classificazione e risorse esterne (EN)
ICD-10Q87.0
OMIM175700
MeSHC537300 e C537300
Sinonimi
Cefalopolisindattilia di Greig
Sindrome di Hootnick-Holmes

...

Eponimi
David Middleton Greig

Epidemiologia e storia modifica

La malattia deve il suo nome al medico scozzese David Middleton Greig (1864-1936)[3][4] che per primo la descrisse nel 1926; il sinonimo Sindrome di Hootnick-Holmes deriva invece dagli statunitensi David Randall Hootnick, chirurgo ortopedico, e Levis B. Holmes, pediatra: i due furono autori, nel 1972, di una pubblicazione che offriva una descrizione dettagliata della sindrome.[5][6]

L'incidenza della malattia è stimata tra 1 e 9 casi ogni milione di nati vivi.[2]

Eziologia modifica

È una malattia genetica a trasmissione autosomica dominante, causata da una mutazione genetica a carico del gene GLI3 localizzato sul braccio corto del cromosoma 7, in corrispondenza del locus genico 7p13. Questo gene codifica per un fattore di trascrizione e la sua alterazione comporta la perdita di attività funzionale del gene stesso.[7] Altre mutazioni a carico di questo gene possono essere responsabili della sindrome di Pallister-Hall o della sindrome acrocallosa.[2]

Clinica modifica

Segni e sintomi modifica

 
Parziale duplicazione (polidattilia) dell'alluce e sindattilia a carattere membranoso al piede sinistro di un neonato affetto dalla sindrome di Greig

Il quadro clinico tipico della sindrome è caratterizzato[1][2] da macrocefalia, fronte prominente, ritardo della chiusura delle fontanelle, ipertelorismo oculare, polidattilia alle mani (post-assiale) o ai piedi (pre-assiale); un'altra alterazione delle dita è la sindattilia parziale a carattere membranoso: la fusione delle dita può coinvolgere tutte le dita della mano o solo alcune; se presente ai piedi, coinvolge soprattutto il secondo, il terzo e il quarto dito.

In rari casi possono osservarsi difetti del corpo calloso, compresa l'agenesia, o altre anomalie a carico del cervello.

Diagnosi modifica

La diagnosi avviene a seguito del riscontro della triade di segni clinici costituita da:[2]

La malattia entra comunque in diagnosi differenziale con le seguenti patologie:[1][2]

Prognosi modifica

L'aspettativa di vita è in genere normale, tuttavia il rischio di soffrire di ritardo mentale, nei soggetti affetti dalla sindrome, sembra essere superiore a quello della popolazione generale.[2]

Note modifica

  1. ^ a b c ISBN 3-541-01727-9
  2. ^ a b c d e f g Sindrome da cefalopolisindattilia di Greig, su orpha.net. URL consultato il 13 febbraio 2021.
  3. ^ (EN) Who named it? Greig, su whonamedit.com. URL consultato il 13 febbraio 2021.
  4. ^ (EN) D. M. Greig, Oxycephaly, in Edinburgh Medical Journal, vol. 33, 1926, pp. 189–218.
  5. ^ (EN) Who named it? Greig's Syndrome, su whonamedit.com. URL consultato il 13 febbraio 2021.
  6. ^ (EN) D. Hootnick, L. B. Holmes, Familial polysyndactyly and craniofacial anomalies, in Clinical Genetics, vol. 3, Copenhagen, 1972, pp. 128-134.
  7. ^ OMIM 175700

Bibliografia modifica

Altri progetti modifica

  Portale Medicina: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di medicina