Singhasari fu un regno situato nell'isola di Giava orientale tra il 1222 e il 1292. Il regno successe al Regno di Kediri come regno dominante nel Giava orientale. Copriva una superficie di 300.000 kmq all'apice e tra i suoi stati vassalli includeva l'impero di Tanjungpura, a sua volta potenziale padrone del regno di Sambas.

Regno di Singhasari

Singhasari (altra ortografia: Singosari) è stata fondata da Ken Arok (1182-1227/1247), la cui storia è racconto per bambini popolare in Giava centrale e orientale. La maggior parte della storia della vita di Ken Arok e anche la prima storia di Singhasari pervenutaci dalle cronache di Pararaton, che incorpora anche alcuni aspetti mitici. Ken Arok era un orfano nato da una madre di nome Ken Endok e padre ignoto (alcuni racconti dichiarato che era un figlio del dio Brahma) nel regno di Kediri.

Ken Arok è passato da essere un servo di Tunggul Ametung, un governante regionale di Tumapel (oggi Malang) a diventare sovrano di Java da Kediri. Egli è considerato il fondatore della dinastia Rajasa sia del Singhasari e poi dei re di Majapahit. Dopo la sua morte, gli successero i suoi figli Anusapati e Panji Tohjaya.

L'Indonesia fu una delle poche aree che sventarono l'invasione dalla orda mongola respingendoli nel 1293. Poiché Kublai Khan della dinastia mongola degli Yuan in Cina venne a conoscenza della ricchezza dell'impero giavanese di Singhasari. Inoltre, Singhasari aveva formato un'alleanza con Champa, un altro stato potente della regione. Sia Giava (Singhasari) che Champa erano preoccupati per l'espansione e le incursioni mongole contro gli stati confinanti, come la loro incursione di Bagan (Pagan) in Birmania. Il Khan mandò degli ambasciatori con la richiesta di sottomissione.

Regnanti Singhasari

modifica
 
Genealogia della dinastia Rajasa


Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
Controllo di autoritàVIAF (EN236985463 · GND (DE4383290-8