Società scientifica

organizzazione che promuove una disciplina accademica

Una società scientifica o società accademica è un'organizzazione che promuove una disciplina accademica, una professione o un gruppo di discipline correlate come le arti e la scienza.[1]

L'Accademia polacca delle scienze di Varsavia

Le società scientifiche potrebbero risalire al Trecento, come conferma ad esempio l'Académie des Jeux floraux, fondata nel 1323 ad opera dei Consistori del Gay Saber francesi.[2] Anni più tardi si diffusero in tutta Europa altre accademie sui generis come la Sodalitas Litterarum Vistulana, inaugurata nel 1488, l'Académie Française (fondata nel 1635),[3] la tedesca Accademia Cesarea Leopoldina, esistente dal 1652,[4] la Royal Society of London, che risale al 1660 e l'Accademia francese delle scienze, avviata nel 1666. Anche l'Italia conta alcune organizzazioni di questo tipo, come ad esempio l'Accademia della Crusca e quella dei Lincei, attive rispettivamente dal 1583[5] e il 1603.[6]

Caratteristiche

modifica

La maggior parte delle società scientifiche sono organizzazioni senza scopo di lucro e composte da professionisti. Esse si occupano di avviare conferenze periodiche per la presentazione e la discussione di nuovi risultati di ricerca e la pubblicazione o la sponsorizzazione di riviste accademiche. Alcuni istituti di questo tipo fungono anche da organismi professionali, regolando le attività dei loro membri nell'interesse pubblico o in quello dei suoi membri.[7]

  1. ^ (EN) The Environmental Studies Association of Canada - What is a Learned Society?, su esac.ca. URL consultato il 7 febbraio 2023 (archiviato dall'url originale il 19 gennaio 2015).
  2. ^ (FR) Accueil/Actualité - Académie des Jeux floraux, su jeuxfloraux.fr. URL consultato il 7 febbraio 2023 (archiviato dall'url originale il 6 marzo 2018).
  3. ^ (FR) L'histoire, su academie-francaise.fr. URL consultato il 7 febbraio 2023.
  4. ^ (EN) The Archive of the German Academy of Sciences Leopoldina in Halle (Saale): more than 350 years of the history of science, su royalsocietypublishing.org. URL consultato il 7 febbraio 2023.
  5. ^ (EN) The reopening of the Accademia (1811) and the fifth edition of the Vocabolario (1863-1923), su accademiadellacrusca.it. URL consultato il 7 febbraio 2023 (archiviato dall'url originale il 1º marzo 2015).
  6. ^ (EN) The Galileo Project, su galileo.rice.edu. URL consultato il 7 febbraio 2023 (archiviato dall'url originale il 14 luglio 2018).
  7. ^ (EN) Learned Societies, the key to realising an open access future?, su blogs.lse.ac.uk. URL consultato il 7 febbraio 2023.

Voci correlate

modifica

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
Controllo di autoritàLCCN (ENsh85075516 · BNE (ESXX528120 (data) · BNF (FRcb119458948 (data) · J9U (ENHE987007560526005171 · NDL (ENJA00562213