Sogdiano di Persia
Questa voce o sezione sugli argomenti storia antica e sovrani non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Sogdiano | |
---|---|
Gran Re di Persia Re dell'Alto e Basso Egitto | |
Incoronazione | 424 a.C. |
Predecessore | Serse II |
Successore | Dario II |
Morte | 424 a.C. |
Dinastia | Dinastia achemenide; XXVII dinastia egizia |
Padre | Artaserse I |
Madre | Alogyne |
Sogdiano (V secolo a.C. – 424 a.C.) è stato un re di Persia della dinastia achemenide, nonché faraone della XXVII dinastia egizia.
Re di PersiaModifica
Figlio di Artaserse I e della concubina Alogyne, salì al trono nel 424 a.C. dopo aver eliminato il fratellastro e legittimo erede Serse II. Fu ucciso dopo appena 7 mesi di regno dal fratellastro Oco, satrapo dell'Ircania, che si impadronì del trono con il nome di Dario II e che condannò Sogdiano alla pena del soffocamento nella cenere poiché gli aveva promesso che non lo avrebbe ucciso né con la spada, né con il veleno, né per la fame.[1]
Re d'EgittoModifica
Anche Sogdiano, pur non avendo mai assunto effettivamente la regalità sull'Egitto e non essersi attribuito la titolatura corrispondente, viene considerato da Manetone come facente parte della XXVII dinastia.
NoteModifica
- ^ John Kitto, Palestine: the Bible History of the holy land, C. Knight, 1841, p. 657. URL consultato il 25 gennaio 2018.
Collegamenti esterniModifica
- (EN) Sogdiano di Persia, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.