Sollevamento pesi ai Giochi della XXIX Olimpiade - 85 kg maschile

Il concorso del Sollevamento pesi ai Giochi della XXIX Olimpiade, categoria 85 kg maschile si è svolto il 15 agosto 2008 presso il Beihang University Gymnasium.

Bandiera olimpica 
85 kg maschile
Pechino 2008
il bielorusso Andrėj Rybakoŭ in azione
Informazioni generali
LuogoBeihang University Gymnasium
Periodo15 agosto
Partecipanti21
Podio
Medaglia d'oro Lu Yong Bandiera della Cina Cina
Medaglia d'argento Tigran Vardan Martirosyan Bandiera dell'Armenia Armenia
Medaglia di bronzo Jadier Valladares Bandiera di Cuba Cuba
Edizione precedente e successiva
Atene 2004 Londra 2012
Sollevamento pesi a
Pechino 2008
Uomini Donne
  56 kg     48 kg  
62 kg 53 kg
69 kg 58 kg
77 kg 63 kg
85 kg 69 kg
94 kg 75 kg
105 kg +75 kg
+105 kg

La competizione è stata vinta dal sollevatore cinese Lu Yong.

La medaglia d'argento è stata assegnata all'armeno Tigran Martirosyan dopo che la classifica è stata rivista a seguito della squalifica del bielorusso Andrėj Rybakoŭ, risultato positivo ad un controllo antidoping effettuato nel 2016 su un campione biologico prelevato durante le competizioni olimpiche. Le rianalisi, infatti, hanno rilevato come Andrėj Rybakoŭ avesse fatto uso di sostanze proibite dal regolamento come l'oral turinabol e lo stanozolol.[1]

La medaglia di bronzo è stata attribuita al cubano Jadier Valladares, originariamente classificatosi quinto, considerato che il kazako Vladimir Sedov, quarto in gara, è risultato positivo al stanozolol.[1][2]

Il Comitato Olimpico Internazionale (CIO), sempre nel 2016, ha squalificato anche l'atleta azero Intigam Zairov anche lui risultato positivo ad un test antidoping che ha accertato l'assunzione di turinabol. Per tale ragione il suo risultato, il nono posto in classifica, è stato cancellato.[3]

Risultati

modifica
Pos. Atleta Nazione Gruppo Peso corporeo Strappo Slancio Totale
1 2 3 Risultati 4 5 6 Risultati
  Lu Yong   Cina A 84.41 175 180 183 180 208 214 214 214 394
  Tigran Martirosyan   Armenia A 83.78 172 177 180 177 203 203 206 203 380
  Jadier Valladares   Cuba A 84.84 161 166 169 169 198 198 203 203 372
4 Benjamin Hennequin   Francia A 84.55 157 162 162 162 196 201 205 205 367
5 Mansurbek Chashemov   Uzbekistan A 84.71 165 165 169 165 195 199 202 202 367
6 Kendrick Farris   Stati Uniti B 84.14 153 157 160 160 195 195 202 202 362
7 Carlos Andica   Colombia B 84.62 155 160 160 155 190 195 201 201 356
8 Ulanbek Moldodosov   Kirghizistan B 84.74 152 160 160 152 182 190 194 194 346
9 Ondrej Kutlík   Slovacchia B 84.89 150 155 155 150 186 191 193 193 343
10 Benedict Uloko   Nigeria B 84.97 144 148 151 148 187 187 191 191 339
11 Brice Batchaya   Camerun B 82.77 150 153 155 153 180 185 185 180 333
12 David Katoatau   Kiribati B 84.17 130 130 135 135 170 178 178 178 313
13 Terrence Dixie   Seychelles B 82.67 110 115 115 115 130 140 140 140 255
İzzet İnce   Turchia A 84.29 165 165 170 170 190
Vadzim Straltsou   Bielorussia A 84.37 170
Rauli Tsirekidze   Georgia B 84.55 143 143 148 143
Herbys Márquez   Venezuela B 84.91 152 152 152
Edgar Gevorgyan   Armenia A 84.69 170 170 176 176 196 196 196
dq[4] Andrėj Rybakoŭ   Bielorussia A 84.69 180 185 185 200 204 209
dq[4] Vladimir Sedov   Kazakistan A 84.54 170 175 180 200 203 203
dq[4] Intigam Zairov   Azerbaigian A 84.52 160 166 166 195 199 199
  1. ^ a b Public disclosures
  2. ^ IOC sanctions 16 athletes for failing anti-doping test at Beijing 2008, su olympic.org, IOC. URL consultato il 5 settembre 2018.
  3. ^ IOC sanctions six athletes for failing anti-doping tests at Beijing 2008 (PDF), su stillmed.olympic.org, International Olympic Committee. URL consultato il 5 settembre 2018.
  4. ^ a b c Squalificato per aver assunto sostanze dopanti.
  Portale Giochi olimpici: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di giochi olimpici