Lo spazio di Reinke è una cavità virtuale situata nella laringe, nella zona delle corde vocali, che permette funzione fonatoria di quest'ultime[1].

Spazio di Reinke
Sezione delle corde vocali. Le frecce indicano le linee arcuate superiore e inferiore.

Deve il suo nome all'anatomista tedesco Friedrich Berthold Reinke[2].

Anatomia

modifica

È delimitato superficialmente dall'epitelio della corda vocale vera e profondamente dal connettivo elastico del legamento vocale[1]. Scarsamente vascolarizzato e poco provvisto di tessuto ghiandolare, è formato da tessuto mesenchimale lasso[3].

Patologia

modifica
  Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.

Può andare incontro a edema, denominato edema di Reinke, in seguito a fenomeni irritativi, come nel caso di forte tabagismo, portando allo sviluppo della classica "voce da fumatore"[4].

  1. ^ a b Michaels, Hellquist, pp. 345, 2001.
  2. ^ (EN) Ole Daniel Enersen, Spazio di Reinke, in Who Named It?.
  3. ^ Schünke, Schulte, Schumacher, Ross, Lamperti, pp. 31, 2010.
  4. ^ Rucci, pp. 52, 2006.

Bibliografia

modifica

Voci correlate

modifica