Velletri: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullata la modifica 100122880 di 80.23.240.90 (discussione)
Etichetta: Annulla
Nessun oggetto della modifica
Riga 42:
Gli abitanti di Velletri vengono chiamati Veliterni o anche Velletrani
 
Dista 42&nbsp;km dal capoluogo e&nbsp;27 km da [[Latina]]. Il centro storico sorge sulle propaggini meridionali dei [[Colli Albani]], a un'altitudine media di 332 {{mslm}}<ref name="altitudine"/>. Il punto più alto del centro storico corrisponde al municipio, dove l'altitudine raggiunge i 379 {{mslm}}<ref name="altitudine"/>. Incluso&nbsp;– ma solo da alcuni<ref>Armando Ravaglioli, ''I Castelli Romani'', in Armando Ravaglioli, ''Alla scoperta del Lazio'', Newton Compton Editori 1995.</ref> – nell'area dei [[Castelli Romani]] nonostante la sua lunga tradizione di [[Comune medievale|libero comune]], Velletri è il 9º comune più popoloso del [[Lazio]] e il primo tra i quindici comuni dei [[Castelli Romani]], sia per numero di abitanti che per estensione territoriale.
 
Antichissima città dei [[Volsci]] (''Velester'', e ''Velitrae'' in [[lingua latina|latino]]) e già autorevole al tempo di [[Anco Marzio]], lo storico [[Dionigi d'Alicarnasso]] la definisce {{polytonic|ἐπιφανής}} (''epiphanés''), ''"illustre"''<ref>[[Dionigi d'Alicarnasso]], ''{{polytonic|Ῥομαική Ἀρχαιολογία}}'', lib. VI v. 42.</ref>. [[Sede suburbicaria di Velletri-Segni]], è stato teatro di due storiche battaglie: nel [[1744]]<ref name="Vedi 1744">Vedi [[Battaglia di Velletri (1744)]].</ref> e nel [[1849]]<ref>Vedi [[Battaglia di Velletri (1848)]].</ref>.