Amatori Wasken Lodi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→‎Gli anni ottanta: proposta di riformulazione del testo (v. segnalazione di qualità in corso)
vedi segnalazione di qualità in corso
Riga 78:
Costituito nel 1965, il club sospese l'attività nel 1996 e venne rifondato tre anni più tardi da un nuovo sodalizio che{{ln}}pur non avendo legami formali con la vecchia compagine societaria{{ln}}ne raccolse di fatto l'eredità, rilevandone il settore giovanile e adottandone la denominazione<ref name="roller">{{Cita news|autore = Stefano Blanchetti|titolo = Dal Roller alla Coppa Campioni|pubblicazione = [[Il Cittadino (quotidiano di Lodi)|Il Cittadino]]|giorno = 19|mese = novembre|anno = 2011|p = 66}}</ref><ref name="amatori-la-storia">{{Cita news|titolo = Amatori Lodi: la storia |pubblicazione = [[Il Cittadino (quotidiano di Lodi)|Il Cittadino]] – Speciale Eurolega|giorno = 24|mese = maggio|anno = 2012|p = 7}}</ref>. Nel 2014 l'associazione confluì nella [[società polisportiva|polisportiva]] lodigiana Club Wasken Boys, nata nel 1952<ref name="tricolore2-126">{{cita|Negri e Blanchetti, ''Amatori tricolore 2''|p. 126|tricolore2}}.</ref>; al nome della squadra fu aggiunta pertanto la parola «Wasken» (pronuncia: {{IPA|[ˈvasken]|it}}), alterazione del termine [[dialetto lodigiano|dialettale]] «''vàsco''», traducibile come «forte», «abile», «sagace»<ref name="vasco"/><ref name="lombardo">{{cita|Lombardo|p. 406|lombardo}}.</ref>.
 
Seppur tra alterne vicende, la formazione giallorossa è stata a lungo protagonista dell'hockey nazionale, aggiudicandosi tre [[Serie A1 (hockey su pista)|scudetti]] ([[Serie A 1980-1981 (hockey su pista)|1980-1981]], [[Serie A1 2016-2017 (hockey su pista)|2016-2017]] e [[Serie A1 2017-2018 (hockey su pista)|2017-2018]]) nonché tre [[Coppa Italia (hockey su pista)|Coppe Italia]], due [[Supercoppa italiana (hockey su pista)|Supercoppe]] e una [[Coppa di Lega (hockey su pista)|Coppa di Lega]]; a livello europeo ha conquistato una [[Coppa WSE|Coppa CERS]] ([[Coppa CERS 1986-1987|1986-1987]]) e una [[Coppa delle Coppe (hockey su pista)|Coppa delle Coppe]] ([[Coppa delle Coppe 1993-1994 (hockey su pista)|1993-1994]]), disputando nel complesso sette finali di coppa e diventando l'unica squadra italiana ad aver raggiunto l'atto conclusivo di ciascuna delle quattro maggiori competizioni continentali per club<ref name="tricolore2-4-107">{{cita|Negri e Blanchetti, ''Amatori tricolore 2''|pp. 4-107|tricolore2}}.</ref><ref name="palmarès-2018">{{Cita news|autore=Aldo Negri|titolo=Illuzzi-Verona-Malagoli: l'Amatori cala il tris giusto e si prende il primo trofeo|pubblicazione=[[Il Cittadino (quotidiano di Lodi)|Il Cittadino]]|giorno=1|mese=ottobre|anno=2018|p=30}}</ref>. La figura più rappresentativa nella storia della società è [[Aldo Belli]], [[attaccante]] capace di realizzare più di {{formatnum:1300}} reti in oltre vent'anni di carriera, il quale ha dato il proprio contributo pure come tecnico e dirigente, ricoprendo per alcune stagioni il doppio ruolo di atleta e allenatore<ref name="aldinho">{{Cita news|autore=Mario Raimondi|titolo=Aldinho spegne 50 candeline|pubblicazione=[[Il Cittadino (quotidiano di Lodi)|Il Cittadino]]|giorno=16|mese=giugno|anno=2012|p=60}}</ref><ref>{{cita|Negri e Blanchetti, ''Amatori tricolore 2''|pp. 108-111|tricolore2}}.</ref>; fra i giocatori che hanno vestito la maglia dell'Amatori Lodi si annovera anche il [[Portogallo|portoghese]] [[António Livramento]], considerato l'hockeistauno degli hockeisti più talentuosotalentuosi e influenteinfluenti di ogni epoca<ref name="fenomeno-livramento">{{Cita news|autore = Stefano Blanchetti|titolo = Fenomeno Livramento, quando l'hockey a Lodi diventò sport di massa |pubblicazione = [[Il Cittadino (quotidiano di Lodi)|Il Cittadino]] |giorno = 14 |mese = agosto |anno = 2009| p = 30}}</ref><ref name="storia-hockey-lodi">{{Cita news|titolo=La storia dell'hockey a Lodi|pubblicazione=[[Il Cittadino (quotidiano di Lodi)|Il Cittadino]] – Speciale Eurolega|giorno=24|mese=maggio|anno=2012|p=15}}</ref><ref>{{cita|Negri e Blanchetti, ''Amatori tricolore 2''|pp. 112-113|tricolore2}}.</ref>.
 
Seguito assiduamente da una tifoseria calorosa e appassionata, fra le più numerose in Europa nell'ambito delle discipline rotellistiche<ref name="tricolore2-120-123">{{cita|Negri e Blanchetti, ''Amatori tricolore 2''|pp. 120-123|tricolore2}}.</ref>, il sodalizio giallorosso rappresenta{{ln}}per titoli vinti e coinvolgimento popolare{{ln}}la principale realtà sportiva della città di Lodi e del suo territorio<ref name="corriere"/><ref name="tricolore2-125">{{cita|Negri e Blanchetti, ''Amatori tricolore 2''|p. 125|tricolore2}}.</ref>, disponendo inoltre di un ampio settore giovanile che ha conseguito trofei e riconoscimenti su scala locale e nazionale<ref name="guida28">{{cita|''Guida ai campionati 2015-2016''|p. 28|guida2015-2016}}.</ref><ref>{{cita|Negri e Blanchetti, ''Amatori tricolore 2''|pp. 100-101|tricolore2}}.</ref>.