Anime: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Rimosso il corsivo per "anime", secondo quanto scritto in Aiuto:Giapponese#Termini giapponesi entrati nell'italiano
Annullata la modifica 102990538 di Rubinetto (discussione) è comunque un termine tecnico
Etichetta: Annulla
Riga 2:
{{avvisounicode}}
[[File:Wikipe-tan full length.svg|thumb|''Wikipe-tan'', la ''mascotte'' del [[Progetto:anime e manga|progetto ''anime'' e ''manga'']] su Wikipedia.]]
Il termine {{nihongo|'''''anime'''''|アニメ|extra=/{{IPA|anime}}/ {{Link audio|Ja-Anime.oga|ascolta}}), dall'abbreviazione di ''animēshon'' (traslitterazione [[lingua giapponese|giapponese]] della parola [[lingua inglese|inglese]] ''animation'', "[[animazione]]"}}, è un [[neologismo]] con cui in [[Giappone]], a partire dalla fine degli [[anni 1970|anni settanta]] del [[XX secolo]],<ref>{{Cita|Pellitteri 2002|p. 455|Pellitteri2002}}.</ref><ref>{{Cita|Benecchi 2005|p. XIII|Benecchi2005}}. Tuttavia, alcuni ritengono che l'origine del termine sia da individuarsi invece nel [[lingua francese|francese]] ''animé'', "animato" ({{Cita|Marcovitz 2008|p. 9|Marcovitz2008}}).</ref> si indicano l'animazione e i [[film d'animazione]] (giapponesi e non), fino ad allora chiamati {{nihongo|''dōga eiga''|動画 映画,||film animato}} o {{nihongo|''manga eiga''|漫画 映画,||film di [[fumetti]]}}, mentre in [[Occidente (civiltà)|Occidente]] viene comunemente utilizzato per indicare le opere di animazione di produzione giapponese,<ref>{{Cita|Tavassi 2012|p. 19 e segg|Tavassi2012}}.</ref> comprese quelle precedenti l'esordio del lemma stesso.<ref name="ReferenceA">{{Cita|Pellitteri 2008|p. 102|Pellitteri2008}}.</ref>
 
== Definizione ==