Morgan Lost: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Framago666 (discussione | contributi)
Annullata la modifica 105417034 di Framago666 (discussione)
Etichetta: Annulla
unisco la pagina sul personaggio Morgan Lost
Riga 74:
|posizione template = coda
}}
'''''Morgan Lost''''' è una testata a [[Fumetto|fumetti]] creata da [[Claudio Chiaverotti]] incentrata sul protagonista [[Morgan Lost|omonimo]] e pubblicata dalla [[Sergio Bonelli Editore]] da ottobre [[2015]] in tre serie. La testata è la prima pubblicata in tricromia dalla casa editrice, in scala di grigi e [[rosso]]; l'uso del rosso è giustificato con il [[daltonismo]] del protagonista.<ref>{{Cita web|url = http://www.repubblica.it/cultura/2015/10/07/news/_non_pubblicare_morgan_lost_bonelli-124474517|titolo = Morgan Lost, l'eroe perso che vede il mondo in rosso e grigio|accesso = 2015-10-23|sito = Repubblica.it|cognome = Roncato|nome = Alessandra|data = 7 ottobre 2015}}</ref><ref name=:0>{{Cita web|url=http://www.guidafumettoitaliano.com/guida/testate/testata/8158|titolo=Morgan Lost|sito=www.guidafumettoitaliano.com|accesso=2017-08-31}}</ref><ref name=:1 />
 
'''Morgan Lost''' è una testata a [[Fumetto|fumetti]] creata da [[Claudio Chiaverotti]] incentrata sul protagonista [[Morgan Lost|omonimo]] e pubblicata dalla [[Sergio Bonelli Editore]] da ottobre [[2015]] in tre serie. La testata è la prima pubblicata in tricromia dalla casa editrice, in scala di grigi e [[rosso]]; l'uso del rosso è giustificato con il [[daltonismo]] del protagonista.<ref>{{Cita web|url = http://www.repubblica.it/cultura/2015/10/07/news/_non_pubblicare_morgan_lost_bonelli-124474517|titolo = Morgan Lost, l'eroe perso che vede il mondo in rosso e grigio|accesso = 2015-10-23|sito = Repubblica.it|cognome = Roncato|nome = Alessandra|data = 7 ottobre 2015}}</ref><ref name=:0>{{Cita web|url=http://www.guidafumettoitaliano.com/guida/testate/testata/8158|titolo=Morgan Lost|sito=www.guidafumettoitaliano.com|accesso=2017-08-31}}</ref><ref name=:1 />
 
== Storia editoriale ==
Line 86 ⟶ 85:
== Trama ==
Il fumetto è ambientato in un [[Ucronia|mondo alternativo]] altamente [[Burocrazia|burocratizzato]] in cui non si è svolta la [[seconda guerra mondiale]], in una [[New York]] in cui l'[[architettura]] riprende temi ed estetica dell'[[antico Egitto]].<ref>{{Cita web|url = http://www.mentelocale.it/67363-lucca-comics-arriva-anche-morgan-lost/|titolo = A Lucca Comics arriva anche Morgan Lost|accesso = 2015-10-28|sito = www.mentelocale.it|cognome = Cascione|nome = Francesco}}</ref> I [[criminali]] vengono idolatrati e alcuni arrivano a sperare di essere uccisi da uno di loro. L'[[emittente radiofonica|emittente]] locale "Jackpoker" offre ai cittadini il [[radiogiornale|notiziario]] dei serial killer, dove vengono mostrate in successione foto di assassini con la loro rispettiva taglia in eurodollari. Per abbassare il tasso di criminalità, ci sono i [[cacciatore di taglie|cacciatori di taglie]], di cui fa parte anche Morgan Lost, che soffrendo di [[insonnia]] ed essendo tormentato dai fantasmi del passato, usa il suo lavoro come sfogo.
 
Le modifiche rispetta alla realtà vengono rivelate nel corso dei vari albi e, in particolare:
* nel n. 1, ''L'Uomo dell'Ultima Notte,'' viene citato un romanzo di uno scrittore di [[fantascienza]] di nome [[Albert Einstein]] in cui si narra di un mondo simile a quello di New Heliopolis, ma senza tutta la burocrazia di quest'ultimo e dove [[Adolf Hitler]] trascina il mondo nella catastrofe della [[seconda guerra mondiale]] invece di essere rimasto vittima di [[Marlene Dietrich]] che si rivela essere una [[spia]] antinazista;
* nel n. 2, ''Non Lasciarmi'', Pandora Stillman cita un criminologo di fama mondiale, [[Sigmund Freud]], che smise con le sue teorie sui sogni dopo che un maniaco uccise la sua unica figlia quattordicenne, [[Anna Freud]]<ref>che nella realtà è morta nel [[1982]] ed è stata una grande psicoanalista infantile</ref>;
* nel n. 7, ''Vulcano 7'', si parla di un atterraggio sulla [[Luna]] avvenuto il 20 ottobre [[1953]] invece che il 20 luglio [[1969]];
* nel n. 12, ''Killer Clown'', c'è un'allusione alla canzone ''Somewhere Over The Rainbow'' cantata da [[Judy Garland]] nella celebre pellicola [[Il mago di Oz]] ma viene presentata come un jingle di una marca di marshmallows.
 
== Personaggi ==
*Morgan Lost: [[cacciatore di taglie]] specializzato nella cattura di serial killer. Nasce negli anni venti del 1900 e rimane presto orfano<ref name="nome72">Morgan Lost 9, ''Megamultiplex'', Sergio Bonelli Editore</ref> finendo in un istituto. Una volta cresciuto diviene il proprietario di un cinema d'essai, l'Empire, che gestisce per un certo periodo insieme alla fidanzata Lisbeth Connor. Una sera i due vengono rapiti da uomini mascherati che li torturano dopo aver tatuato loro in volto una maschera nera. Lisbeth muore ma Morgan riesce a salvarsi. A seguito di questa esperienza vende il cinema al suo vecchio amico Fitz e intraprende la carriera di cacciatore di serial-killer<ref name="nome12">Morgan Lost 1, ''L'uomo dell'ultima notte'', Sergio Bonelli Editore</ref>. Sei anni dopo il personaggio vive in un [[loft]] ricavato all'interno di un vano in cima a un grattacielo ed è tormentato per i traumi passati e soffre spesso di [[insonnia]]. Soffre inoltre di una forma molto particolare di daltonismo che gli fa vedere il mondo in scale di grigio e rosso (espediente utilizzato per giustificare la tricromia degli albi, in questo modo il lettore vede il mondo di Morgan Lost così come lo vede lui).<ref>{{Cita news|url=http://www.sergiobonelli.it/sezioni/3471/il-mio-nome-e-morgan-lost|titolo=Il mio nome è Morgan Lost|accesso=31 agosto 2017}}</ref>
*[[Morgan Lost]]: [[cacciatore di taglie]] specializzato nella cattura di serial killer.
*Lisbeth Connor: compagna di Morgan, rapita e imprigionata nell'appartamento del Direttore del Tempio della Burocrazia.
*Pandora Stillman: la più grande criminologa di New Heliopolis e insegnante di Morgan Lost al corso di cacciatore di serial killer. Una donna affascinante e geniale, che ha fermato alcuni tra i peggiori serial killer della metropoli. Un giorno, dopo una conferenza, viene aggredita e quasi uccisa da Wallendream, un pericoloso assassino definito la "rockstar dei serial-killer". Tale trauma non le ha impedito di proseguire nella sua attività seppure debilitandola e costringendola a numerose terapie anche dopo essere stata dimessa dall'ospedale<ref name="nome">[http://www.sergiobonelli.it/sezioni/3473/gli-amici Gli amici - Morgan Lost sito ufficiale]</ref>.