Albo d'oro del campionato italiano di calcio: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Pizzaedo (discussione | contributi)
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Pizzaedo (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 1:
{{Torna a|Serie A}}
L''''albo d'oro del campionato italiano di calcio''' include 116118 campionati italiani della massima serie: il titolo ''[[de iure]]'' di «campione d'Italia» [[Federazione Italiana Giuoco Calcio|FIGC]] (denominato per esteso «campione assoluto d'Italia»<ref>{{cita pubblicazione|titolo=Lo scudetto di nessuno|autore=Carlo Caliceti|rivista=[[Calcio 2000]]|numero=4 [40]|p=56|data=aprile 2001|ISSN=1126-1056}}</ref> e assegnato complessivamente in 114118 occasioni) venne conferito per la prima volta nel 1898, quando il [[Campionato Italiano di Football 1898|primo campionato]] fu deciso con un [[Final Four|torneo quadrangolare]] organizzato dalla Federazione Italiana del Football (FIF, dal 1909 FIGC) e svoltosi l'8 maggio a [[Torino]] tra {{Calcio Genoa|N}}, {{Calcio Internazionale Torino|N}}, {{Calcio FC Torinese|N}} e {{Calcio Ginnastica Torino|N}}.
 
La fase finale a eliminazione diretta fu adottata sino alla stagione [[Prima Categoria 1909-1910|1909-1910]], nella quale venne formato un girone unico di nove squadre. Dal [[Prima Categoria 1910-1911|1911]] al [[Prima Divisione 1925-1926|1926]], con le eccezioni dell'incompiuto torneo del [[Prima Categoria 1914-1915|1915]] e della [[Prima Categoria 1921-1922]], il titolo di campione era assegnato con una [[finalissima]] nazionale: l'appuntamento aveva spesso un valore protocollare, data la netta superiorità che frequentemente le squadre nord-occidentali dimostravano rispetto alle avversarie, dapprima venete e poi centro-meridionali. Nello stesso periodo vennero assegnati nove titoli di [[Finalissima#Statistiche|campione dell'Italia Meridionale]]. Il primo campionato a essere disputato senza suddivisioni territoriali fu la [[Divisione Nazionale 1926-1927]], dopodiché nel [[Serie A 1929-1930|campionato 1929-1930]] venne istituita la [[Serie A]] a [[Girone all'italiana|girone unico]], rimasta da allora stabilmente in vigore con l'eccezione della [[Divisione Nazionale 1945-1946|stagione 1945-1946]].