Scuola Normale Superiore: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Ho precisato che, trattandosi di un'università, la massima autorità accademica è il rettore e non il direttore generale.
m Fix: il nome ufficiale è Direttore
Riga 12:
|tipo = [[Scuola superiore universitaria]]
|facoltà = Lettere e filosofia (classe); Scienze (classe); Scienze politico-sociali (dipartimento)
|caricasuprema = Direttore
|rettoredirettore = [[Luigi Ambrosio (matematico)|Luigi Ambrosio]]
|studenti = 298(corso ordinario)<br />278 (corso di perfezionamento)<ref name=AS>{{Cita web|url=https://www.sns.it/it/studiare-costo-zero|titolo=Studiare a costo zero|accesso=2019-01-24}}</ref>
|data = 2019
Line 25 ⟶ 26:
L'istituto nacque grazie al decreto napoleonico del 18 ottobre [[1810]], relativo agli “stabilimenti di istruzione pubblica” in Toscana – provincia dell'impero francese a partire dal 1807 – che stabilì l'istituzione a Pisa di un "pensionato accademico" per gli studenti universitari. Venticinque posti del pensionato vennero messi a concorso per studenti delle facoltà di Lettere e Scienze, per creare una succursale dell'[[École normale supérieure]] di Parigi<ref name=":0">{{cita|Paola Carlucci, ''La Scuola Normale Superiore. Percorsi nel merito''|pp. 58-59}}.</ref> per i paesi in cui era autorizzato l'uso della [[lingua italiana]]<ref>{{cita|Paola Carlucci, ''La Scuola Normale Superiore. Percorsi nel merito''|pp. 14-15}}.</ref>.
 
* Nacque così, per volontà di Napoleone, la Scuola Normale Superiore di Pisa. Il termine “Normale” si riferisce alla sua missione didattica primaria, formare insegnanti di scuola media superiore che educassero i cittadini secondo “norme” didattiche e metodologiche coerenti.
 
Il 22 febbraio 1811, venne emanato il primo bando di concorso, ma la Normale pisana iniziò la propria attività soltanto nel 1813, quando i primi studenti di Lettere e Scienze si stabilirono presso la Scuola.