Vincenzo Falsetti: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Wikifico e riordino per fare l'esempio, poi annullo.
Riga 31:
A cavallo degli anni '90 - 2000 iniziò ad abbandonare la canzone italiana per dedicarsi totalmente alla poesia.
Divenne un grande conoscitore e studioso della lingua Napoletana, uno dei pochi a conoscerne bene la grammatica, fatto che lo portò anche ad insegnarla, a scriverne due libri di poesie e a trovarsi in giuria in varie premiazioni artistiche.<ref>{{Cita web|url=https://www.discogs.com/it/artist/1847135-Vincenzo-Falsetti|titolo=Discogs - Vincenzo Falsetti|autore=Discogs|sito=Discogs.com}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.reportcampania.it/news/grande-successo-per-il-premio-citta-di-napoli-memorial-antonio-de-curtis/|titolo=Grande Successo Per il Premio “Città di Napoli” Memorial “Antonio De Curtis”|autore=Mario Orlando|sito=ReportCampania.it}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.youtube.com/watch?v=eLRadzRgGiE|titolo=Grande Successo Per il Premio “Città di Napoli” Memorial “Antonio De Curtis” (video reportage)|autore=ReportCampania|sito=youtube.com}}</ref>.
 
Il primo, ''"A ttu ppe'ttu c"o Pateterno"'' pubblicato nel 2000, il secondo invece, ''"'Nparatorio"'', nel 2003.
Un terzo e ultimo libro in lingua italiana, ''"I fiori del bene"'' venne poi stampato nel 2005.
[[File:Falsetti e Maradona.jpg|miniatura|destra|Maradona e Falsetti]]
Parallelamente a queste opere, Falsetti scrisse tanto anche per la squadra di calcio di cui era tifosissimo, il [[Società Sportiva Calcio Napoli|Napoli]]<ref>{{Cita web|url=https://www.persemprenapoli.it/notizie/napoli/la-poesia-a-sta-rometta-quatto-purpette/|titolo=La poesia – A STA ROMETTA QUATTO PURPETTE|autore=Liberato Ferrara|sito=PerSempreNapoli.it}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.ilnapolionline.com/2016/02/06/vincenzo-falsetti-presenta-aureuro-e-lotirchio/|titolo=Vincenzo Falsetti presenta: “AUR€URO e LOTIRCHIO” "|autore=Giuseppe Sacco|sito=ilnapolionline.it}}</ref>. Numerose sono le sue apparizioni in TV su canali come [[Tele A]] ed altre emittenti locali dove egli stesso recita le sue opere dopo ogni partita dei Partenopei.<ref>{{Cita web|url=https://www.persemprenapoli.it/notizie/napoli/falsetti-poeta-napoli/|titolo=Addio a Vincenzo Falsetti, "Il poeta del Napoli" |autore=Liberato Ferrara|sito=PerSempreNapoli.it}}</ref>
Anche grazie a questa sua passione, stabilisce amicizia con il DS di allora [[Pierpaolo Marino]] e riceve gli elogi di tanti personaggi illustri che sono passati per la società azzurra come [[Marcello Lippi]], [[Edy Reja]] e [[Maradona]].
 
Nel 2000 Falsetti pubblica ''A ttu ppe'ttu c"'o Pateterno - Personaggi ed episodi tratti dal Vecchio testamento in lingua napoletana. Poesie, canti e sonetti'', inper cuile Edizioni del Delfino, con una prefazione di [[Renzo Arbore]]. nellaNella prima parte del libro immagina un dialogo con Dio (letteralmente il ''padre eterno'') dove egli pone domande al suo interlocutore sulle perplessità e le ambiguità che nota nel Vecchio Testamento raccontandole via via in vari testi poetici.
== Libri di poesie ==
=== ''A ttu ppe'ttu c"o Pateterno'' ===
Prefazione di [[Renzo Arbore]]. <br>
Edizioni ''del Delfino''. <br>
Nel 2000 Falsetti pubblica ''A ttu ppe'ttu c"o Pateterno - Personaggi ed episodi tratti dal Vecchio testamento in lingua napoletana. Poesie, canti e sonetti'', in cui nella prima parte del libro immagina un dialogo con Dio (letteralmente il ''padre eterno'') dove egli pone domande al suo interlocutore sulle perplessità e le ambiguità che nota nel Vecchio Testamento raccontandole via via in vari testi poetici.
Nella seconda parte vi è una raccolta di varie poesie<ref>{{Cita web|url=https://opac.sbn.it/opacsbn/opaclib?saveparams=false&db=solr_iccu&select_db=solr_iccu&searchForm=opac%2Ficcu%2Ffree.jsp&resultForward=opac%2Ficcu%2Ffull.jsp&do_cmd=search_show_cmd&Invia=Cerca&nentries=1&rpnlabel=+Tutti+i+campi+%3D+vincenzo+falsetti+%28parole+in+AND%29+&rpnquery=%2540attrset%2Bbib-1%2B%2B%2540attr%2B1%253D1016%2B%2540attr%2B4%253D6%2B%2522vincenzo%2Bfalsetti%2522&&fname=none&from=3|titolo=Scheda libro "A ttu ppe'ttu c"o Pateterno"|autore=Catalogo del Servizio Bibliotecario Nazionale|sito=opac.sbn.it}}</ref>.
 
NelSempre per le Edizioni del Delfino, nel 2003 esce '''Nparatorio''. In questa opera, scritta in lingua napoletana, viene definito "Paratorio" un luogo di attesa sospeso tra paradiso e purgatorio dove Falsetti colloca i "graziati" da Dio che aspettano la loro chiamata verso il paradiso. Egli infatti cita poeti, musicisti e cantanti di ogni tempo che probabilmente suppone siano lì, comunicando al lettore anche il suo personale motivo<ref>{{Cita web|url=https://opac.sbn.it/opacsbn/opaclib?saveparams=false&db=solr_iccu&select_db=solr_iccu&searchForm=opac%2Ficcu%2Ffree.jsp&resultForward=opac%2Ficcu%2Ffull.jsp&do_cmd=search_show_cmd&Invia=Cerca&nentries=1&rpnlabel=+Tutti+i+campi+%3D+vincenzo+falsetti+%28parole+in+AND%29+&rpnquery=%2540attrset%2Bbib-1%2B%2B%2540attr%2B1%253D1016%2B%2540attr%2B4%253D6%2B%2522vincenzo%2Bfalsetti%2522&&fname=none&from=1|titolo=Scheda libro "'Nparatorio" |autore=Catalogo del Servizio Bibliotecario Nazionale|sito=opac.sbn.it}}</ref>.
=== '''Nparatorio'' ===
Edizioni ''Del Delfino''.<br>
Nel 2003 esce '''Nparatorio''. In questa opera, scritta in lingua napoletana, viene definito "Paratorio" un luogo di attesa sospeso tra paradiso e purgatorio dove Falsetti colloca i "graziati" da Dio che aspettano la loro chiamata verso il paradiso. Egli infatti cita poeti, musicisti e cantanti di ogni tempo che probabilmente suppone siano lì, comunicando al lettore anche il suo personale motivo<ref>{{Cita web|url=https://opac.sbn.it/opacsbn/opaclib?saveparams=false&db=solr_iccu&select_db=solr_iccu&searchForm=opac%2Ficcu%2Ffree.jsp&resultForward=opac%2Ficcu%2Ffull.jsp&do_cmd=search_show_cmd&Invia=Cerca&nentries=1&rpnlabel=+Tutti+i+campi+%3D+vincenzo+falsetti+%28parole+in+AND%29+&rpnquery=%2540attrset%2Bbib-1%2B%2B%2540attr%2B1%253D1016%2B%2540attr%2B4%253D6%2B%2522vincenzo%2Bfalsetti%2522&&fname=none&from=1|titolo=Scheda libro "'Nparatorio" |autore=Catalogo del Servizio Bibliotecario Nazionale|sito=opac.sbn.it}}</ref>.
 
Nel 2005 è la volta de ''I fiori del bene'', suo ultimo libro, pubblicato dalle Edizioni del Delfino con una prefazione di Clelia Masecchia. Qui Falsetti scrive in lingua italiana una raccolta di poesie dedicate ai famigliari, amici e alla sua forte fede cattolica<ref>{{Cita web|url=https://opac.sbn.it/opacsbn/opaclib?saveparams=false&db=solr_iccu&select_db=solr_iccu&searchForm=opac%2Ficcu%2Ffree.jsp&resultForward=opac%2Ficcu%2Ffull.jsp&do_cmd=search_show_cmd&Invia=Cerca&nentries=1&rpnlabel=+Tutti+i+campi+%3D+vincenzo+falsetti+%28parole+in+AND%29+&rpnquery=%2540attrset%2Bbib-1%2B%2B%2540attr%2B1%253D1016%2B%2540attr%2B4%253D6%2B%2522vincenzo%2Bfalsetti%2522&&fname=none&from=2|titolo=Scheda libro "I fiori del bene"|autore=Catalogo del Servizio Bibliotecario Nazionale|sito=opac.sbn.it}}</ref>.
=== ''I fiori del bene'' ===
 
Prefazione di Clelia Masecchia.<br>
Parallelamente a queste opere, Falsetti scrisse tanto anche per la squadra di calcio di cui era tifosissimo, il [[Società Sportiva Calcio Napoli|Napoli]]<ref>{{Cita web|url=https://www.persemprenapoli.it/notizie/napoli/la-poesia-a-sta-rometta-quatto-purpette/|titolo=La poesia – A STA ROMETTA QUATTO PURPETTE|autore=Liberato Ferrara|sito=PerSempreNapoli.it}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.ilnapolionline.com/2016/02/06/vincenzo-falsetti-presenta-aureuro-e-lotirchio/|titolo=Vincenzo Falsetti presenta: “AUR€URO e LOTIRCHIO” "|autore=Giuseppe Sacco|sito=ilnapolionline.it}}</ref>. Numerose sono le sue apparizioni in TV su canali come [[Tele A]] ed altre emittenti locali dove egli stesso recita le sue opere dopo ogni partita dei Partenopei.<ref>{{Cita web|url=https://www.persemprenapoli.it/notizie/napoli/falsetti-poeta-napoli/|titolo=Addio a Vincenzo Falsetti, "Il poeta del Napoli" |autore=Liberato Ferrara|sito=PerSempreNapoli.it}}</ref>
Edizioni ''del Delfino''.<br>
Anche grazie a questa sua passione, stabilisce amicizia con il DS di allora [[Pierpaolo Marino]] e riceve gli elogi di tanti personaggi illustri che sono passati per la società azzurra come [[Marcello Lippi]], [[Edy Reja]] e [[Maradona]].
Nel 2005 è la volta de ''I fiori del bene'', suo ultimo libro, Falsetti scrive in lingua italiana una raccolta di poesie dedicate ai famigliari, amici e alla sua forte fede cattolica<ref>{{Cita web|url=https://opac.sbn.it/opacsbn/opaclib?saveparams=false&db=solr_iccu&select_db=solr_iccu&searchForm=opac%2Ficcu%2Ffree.jsp&resultForward=opac%2Ficcu%2Ffull.jsp&do_cmd=search_show_cmd&Invia=Cerca&nentries=1&rpnlabel=+Tutti+i+campi+%3D+vincenzo+falsetti+%28parole+in+AND%29+&rpnquery=%2540attrset%2Bbib-1%2B%2B%2540attr%2B1%253D1016%2B%2540attr%2B4%253D6%2B%2522vincenzo%2Bfalsetti%2522&&fname=none&from=2|titolo=Scheda libro "I fiori del bene"|autore=Catalogo del Servizio Bibliotecario Nazionale|sito=opac.sbn.it}}</ref>.
 
== Brani scritti da Falsetti (parziale) ==