Benvenuto Benvenuto/a su Wikipedia, Antoscar!
Guida essenziale
Con le tue conoscenze puoi migliorare l'enciclopedia libera. Scrivi nuove voci o modifica quelle esistenti, ma non inserire contenuti inadatti. Il tuo contributo è prezioso!

Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, i cinque pilastri. Per un primo orientamento, puoi guardare la WikiGuida, leggere la Guida essenziale o consultare la pagina di aiuto.

Se contribuisci a Wikipedia su commissione si applicano condizioni d'uso particolari.

Ricorda di non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché NON è consentito inserire materiale protetto da copyright (nel caso sia tu l'autore/autrice, devi seguire l'apposita procedura), e di scrivere seguendo un punto di vista neutrale, citando le fonti utilizzate.

Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!
Altre informazioni
Apponi la firma nei tuoi interventi
  • Visualizza l'elenco dei progetti collaborativi riguardanti specifiche aree tematiche dell'enciclopedia: puoi partecipare liberamente a quelli di tuo interesse o chiedere suggerimenti.
  • Identificati nelle pagine di discussione: firma i tuoi interventi con il tasto che vedi nell'immagine.
  • Una volta consultata la Guida essenziale, prova ad ampliare le tue conoscenze sul funzionamento di Wikipedia con il Tour guidato.
  • Hai già un altro account oppure qualcun altro contribuisce dal tuo stesso computer? Leggi Wikipedia:Utenze multiple.
Serve aiuto?

Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo sportello informazioni (e non dimenticare che la risposta ti verrà data in quella stessa pagina). Se avessi bisogno di un aiuto continuativo, puoi richiedere di farti affidare un "tutor".

Hello and welcome to the Italian Wikipedia! We appreciate your contributions. If your Italian skills are not good enough, that’s no problem. We have an embassy where you can inquire for further information in your native language or you can contact directly a user in your language. We hope you enjoy your time here!
Tour guidato
Raccomandazioni e linee guida
Copyright
Progetti tematici
Glossario

Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. Erinaceus (msg) 12:01, 15 mag 2019 (CEST)Rispondi

Avviso

modifica

Vedi anche Wikipedia:Pagine da cancellare/Vincenzo Falsetti.--НУРшЯGIO(attenti all'alce P.U.B.) 22:11, 30 giu 2019 (CEST)Rispondi

Vedi Aiuto:Voci cancellate#Voce cancellata dopo apposita procedura. --НУРшЯGIO(attenti all'alce P.U.B.) 23:26, 30 giu 2019 (CEST)Rispondi

Risposta dal Progetto Accoglienza

modifica

Ciao Antoscar, rispondo qui alla tua richiesta lasciata presso il Progetto Accoglienza. Nel merito, la voce come ti è stato scritto sopra è stata cancellata durante regolare procedura ordinaria svoltasi nel 2010. Pertanto, a meno di consistenti aggiornamenti non può essere re-inserita senza previo parere della Comunità. Ti consiglio di procedere in questo modo:

  • Chiedi un parere al Progetto di riferimento più vicino all'argomento trattato ad esempio Progetto Musica per i cantautori o Letteratura per i poeti. Se e solo se ricevi pareri positivi alla pubblicazione allora...
  • Puoi preparare la voce come pagina di prova personale in una tua sandbox (vedi Aiuto:Sandbox) cliccando su "Prove" in alto a destra. Una volta pronta la voce potrà essere pubblicata.

Per qualsiasi ulteriore info non esitare a contattarmi. Ciao.--Lemure Saltante sentiamo un po' 11:33, 1 nov 2019 (CET)Rispondi

Re: Sandbox

modifica

Ciao Antoscar :) Sul progetto ho notato che un altro utente aveva espresso parere favorevole, pertanto puoi procedere con la creazione della pagina di prova (la trovi qui: Utente:Antoscar/Sandbox). Una volta completata (se hai bisogno di chiarimenti o aiuto non esitare a chiedere), la puoi presentare di nuovo nel progetto musica (magari aspetta per esempio una settimana prima di fare richiesta) :) --Dave93b (msg) 10:50, 6 nov 2019 (CET)Rispondi

Ricorda di firmare i tuoi interventi nelle pagine di discussione --Dave93b (msg) 10:50, 6 nov 2019 (CET)Rispondi

Ciao [@ Dave93b], ti ringrazio moltissimo, allora procedo alla creazione di una sandbox attendendo come da te suggerito una settimana prima di proporla e ovviamente ricordandomi di firmare le discussioni, nel caso mi servisse altro aiuto ti contatterò. Grazie ancora :) --Antoscar (msg) 11:48, 6 nov 2019 (CET)Rispondi

Perfetto rimango a tua disposizione se hai bisogno di aiuto nel scrivere la bozza :) Grazie a te e buon lavoro :) --Dave93b (msg) 11:49, 6 nov 2019 (CET)Rispondi

Firma

modifica

-- L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 10:45, 8 nov 2019 (CET)Rispondi

Ciao [@ L'Ospite Inatteso] sì hai ragione l' ho fatto in maniera errata chiedo venia :D, provvedo subito! Grazie --Antoscar (msg) 10:52, 8 nov 2019 (CET) [@ L'Ospite Inatteso] già che ci siamo, se puoi, mi piacerebbe avere un tuo parere sul mio intervento, lo puoi trovare su https://it.wikipedia.org/wiki/Discussioni_progetto:Popular_music#Reinserimento_voce_%22Vincenzo_Falsetti%22. In particolare sto chiedendo alla comunità di poter accettare la voce richiesta. Grazie ancora per il supporto! --Antoscar (msg) 10:58, 8 nov 2019 (CET)Rispondi

No prob. È che essendo tu un nuovo utente (o quasi) potevi anche non sapere come firmarsi correttamente. :-) Ti segnalo anche che i link alle pagine di Wikipedia vanno inseriti in modo molto più semplice utilizzando le doppie parentesi quadre, togliendo il suffisso "https://it.wikipedia.org/wiki/" e levando gli underscore. In questo caso [[Discussioni progetto:Popular music#Reinserimento voce "Vincenzo Falsetti"]] genera il risultato Discussioni progetto:Popular music#Reinserimento voce "Vincenzo Falsetti". Per quanto alla voce su Vincenzo Falsetti onestamente non saprei. Come ti diceva appunto Dave93b sarebbe meglio creassi un abbozzo della voce nella tua sandbox e la sottoponessi al progetto. -- L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 11:04, 8 nov 2019 (CET)Rispondi
[@ L'Ospite Inatteso] Ok perfetto riproporrò l'intervento integrando la sandbox appena la completerò ;)--Antoscar (msg) 11:23, 8 nov 2019 (CET)Rispondi
OK, grazie. Ti segnalo anche che le discussioni vanno correttamente annidate inserendo un ":" in più rispetto alla discussione precedente. Ho modificato l'identazione della tua risposta, vedi il codice di questa discussione. -- L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 11:26, 8 nov 2019 (CET)Rispondi
[@ L'Ospite Inatteso]Appreso anche questo! Grazie! --Antoscar (msg) 11:29, 8 nov 2019 (CET)Rispondi

Vincenzo Falsetti: Sandbox terminata

modifica

[@ Dave93b]
[@ Lemure Saltante]
[@ L'Ospite Inatteso]
Ciao ragazzi, colgo l'occasione per salutarvi e ringraziarvi nuovamente per la pazienza e la dedizione che avete avuto con me. Ho seguito i vostri consigli e mi sono messo sotto per cercare di rendere la voce quanto più godibile e attendibile possibile. Di seguito la mia sandbox: Utente:Antoscar/Sandbox. Appena avete un po' di tempo, se potete, fatemi sapere i vostri pareri e se posso iniziare a proporla sulla discussione del progetto musica. Vi ringrazio nuovamente per tutto :) --Antoscar (msg) 12:33, 24 nov 2019 (CET)Rispondi

Beh, la sezione "Libri e poesie" va rivista e va eliminato il testo della poesia: le citazioni vanno inserite in Wikiquote. Ridurrei a un'unica sottosezione della biografia senza ulteriori sottosezioni (il testo è troppo poco, non ha senso), in modo più discorsivo dicendo che cosa contengono i libri: "nel ANNO pubblica il libro TITOLO, in cui racconta..." "Brani più popolari" è POV, quando una lista è incompleta si indica come "parziale". E poi le fonti mi sembrano ancora pochine. -- L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 13:37, 24 nov 2019 (CET)Rispondi
[@ L'Ospite Inatteso] Ok quindi ricapitolando le modifiche sono:
1.Rimozione delle sezioni in biografia e lasciare il testo in un unico box della biografia;
2.Nella sezione libri rimuovere le citazioni per poi inserirle in wikiquote e rendere più discorsivo il testo come mi hai consigliato con l'esempio;
3.Sostituire il testo "Brani più popolari" con "Discografia parziale"(?);
4.Aggiungere qualche fonte in più.
Se mi confermi procedo ;) Grazie del supporto! --Antoscar (msg) 10:30, 25 nov 2019 (CET)Rispondi
Sì, OK per tutto, tranne che per "Discografia", dato che quella non è la discografia. Il titolo che mi sembra più breve è "Brani scritti da Falsetti (parziale)", come ho già modificato. -- L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 10:33, 25 nov 2019 (CET)Rispondi
[@ L'Ospite Inatteso] Ok non mi ero accorto della tua modifica quindi quella la lascio così come hai fatto tu. Perfetto, ti avverto appena concludo ;)--Antoscar (msg) 10:36, 25 nov 2019 (CET)Rispondi
[@ L'Ospite Inatteso] Ho dato qualche ritocco, secondo te ora ha i requisiti corretti per essere proposto?--Antoscar (msg) 14:41, 2 dic 2019 (CET)Rispondi
[@ Antoscar] secondo me c'è ancora da ritoccare la sezione Libri di poesia, ma per ora lascia stare. Così va bene per essere proposto. -- L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 21:46, 2 dic 2019 (CET)Rispondi
[@ L'Ospite Inatteso] Per i libri di poesia dimmi tranquillamente la tua e cosa mi consigli, io come vedi sono tutto orecchie con i consigli :) Magari se dovesse essere finalmente accettata lo rivediamo sicuramente, per adesso come mi devo muovere per proporla? Creo una nuova discussione nel portale musica o modifico quella che feci la scorsa volta?--Antoscar (msg) 10:40, 3 dic 2019 (CET)Rispondi
Per la sezione Libri, mah, io eviterei proprio le sottosezioni. Considera che questa voce è una voce biografica, per cui si deve parlare del soggetto, non delle sue opere (nel dettaglio). Le sue opere vanno trattate in voci a parte, se enciclopediche. Altrimenti una sezione libri andrebbe trattata come parte della biografia. Quindi non delle "schede" sui suoi libri, ma solo un'unica sezione discorsiva. Poi io tratterei addirittura tutto nella sezione Biografia, senza suddividere tra Biografia e Libri di poesie, spostando quei tre paragrafi nella biografia. Per la proposta direi che sì, è meglio aprire una nuova discussione, altrimenti si rischia di perdersi. Comunque mi pare che il progetto sia meno frequentato ultimamente, o sbaglio? Vabbè, magari è solo una mia impressione. -- L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 11:24, 3 dic 2019 (CET)Rispondi
Ecco, io intendo così: diff109229948. Una modifica vale più di mille parole. :D Quella modifica l'ho comunque poi annullata, vedi tu se tenerla o meno. Comunque io eviterei proprio le schede sui libri, perché quella è parte integrante della biografia e IMHO non va separata. Se i libri si possono considerare enciclopedici, allora si crei una voce dedicata a essi, altrimenti le biografie non devono riportare schede delle opere. :-) Ah, N.B.: il nome della casa editrice (e in generale tutti i nomi, pseudonimi, soprannomi ecc.) non va in corsivo, ma in tondo. Considera che in corsivo vanno scritti praticamente sono i titoli (sempre e senza virgolette) e i termini stranieri non entrati nell'uso comune (per esempio "train manager", ma non "computer"). -- L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 11:31, 3 dic 2019 (CET)Rispondi
[@ L'Ospite Inatteso] A me piace moltissimo la tua modifica e la lascio così come hai fatto tu perchè rende effettivamente più discorsivo tutto il testo. Per proporla quindi creo una nuova discussione dove cito la mia sandbox giusto? Una volta fatto cio', nel caso arrivassero pareri positivi dalla comunità, devo riceverne un certo numero ben preciso, una percentuale oppure basta poco per pubblicare la voce? Voglio capire bene come muovermi perchè essendo una voce già cancellata voglio avere le carte giuste (richieste ovviamente da regolamento) per poter rispondere nel caso Wikipedia me lo impedisse.--Antoscar (msg) 12:12, 3 dic 2019 (CET)Rispondi
Sì, è così, crei una nuova discussione. Uhm... no, non è esattamente così. Il consenso è un discorso complesso su Wikipedia. Non esiste un "quorum" da raggiungere, né votazioni, semplicemente se ne discute e alla fine della discussione, si tirano le somme. In parole povere in genere si propone e si attendono pareri. In genere un tempo medio ragionevole di attesa è di una settimana. Diciamo che un giorno è troppo poco, un mese comincia a essere troppo. Si aspetta che appaiano alcuni consensi (uno è ragionevole ritenerlo non sufficiente). Se si aggiungono consensi favorevoli, si inserisce dopo qualche giorno. Se appaiono consensi favorevoli e contrari, se ne discute, portando argomentazioni e possibilmente fonti solide a riprova dell'enciclopedicità del soggetto e si attende un esito risolutivo, favorevole o contrario. Se invece non si ricevono pareri, non sussiste consenso o comunque eventualmente si tenta di riproporre la discussione più avanti. Vedi WP:Consenso. Intanto proponi e vedi che cosa salta fuori. Discussioni su argomenti importanti vanno avanti anche per mesi. Altre discussioni, ad esempio in cui tutti sono favorevoli, si risolvono anche in un paio di giorni. -- L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 12:34, 3 dic 2019 (CET)Rispondi
[@ L'Ospite Inatteso] Perfetto allora procedo così. Speriamo bene! --Antoscar (msg) 14:29, 3 dic 2019 (CET)Rispondi
[@ L'Ospite Inatteso] A distanza di una settimana mi sembra di capire che le cose siano andate bene. Secondo te è ancora presto e devo attendere ulteriormente oppure i consensi sono sufficienti e si potrebbe già iniziare a procedere con la richiesta effettiva di inserimento? --Antoscar (msg) 10:34, 11 dic 2019 (CET)Rispondi
Gli interventi mi sembrano essere stati pochi, comunque sono stati tutti favorevoli. Direi che puoi provare a chiedere agli amministratori che cosa ne pensano. Posta la richiesta qui: Wikipedia:Richieste agli amministratori, riportando il link alla discussione: Discussioni progetto:Popular music#Reinserimento voce "Vincenzo Falsetti" con proposta Sandbox. Se ti danno l'OK allora puoi spostare la voce dalla sandbox a Vincenzo Falsetti. -- L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 08:42, 13 dic 2019 (CET)Rispondi
Prego! Se hai bisogno chiedi pure, non sempre rispondo velocemente, ma cerco di rispondere sempre. :-) P.S.: ho creato l'elemento su Wikidata: Q78499894 (serve per i collegamenti esterni, tra le tante cose). -- L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 20:00, 14 dic 2019 (CET)Rispondi