Dialetto greco-calabro: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
Riga 2:
{{lingua
|colore = #abcdef
|nome = Greco-calabroGrecanico
|nomenativo = GrikoGrecanico
|stati = {{ITA}}
|regione = {{IT-CAL}}
Riga 14:
|fam2 = [[Lingua greca|Greche]]
|fam3 = [[Attica|Attiche]]
|fam4 = '''Greco-calabroGrecanico'''
<!--Statuto ufficiale-->
|nazione = [[Italia]]
Riga 26:
|codice =
|mappa = Greco calabro.jpg
|didascalia = Diffusione del ''Greco di CalabriaGrecanico''.
}}
Il '''dialetto greco- calabro''' {{ISO 639}}, o '''grecanico''' <ref name=Treccani>[http://www.treccani.it/lingua_italiana/speciali/minoranze/Romano.html In Salento e Calabria le voci della minoranza linguistica greca].</ref><ref>F. Violi, ''Lessico Grecanico-Italiano-Grecanico'', Apodiafàzzi, [[Reggio Calabria]], [[1997]].</ref><ref>Paolo Martino, ''L'isola grecanica dell'Aspromonte. Aspetti sociolinguistici'', 1980. Risultati di un'inchiesta del 1977</ref><ref>Filippo Violi, ''Storia degli studi e della letteratura popolare grecanica'', C.S.E. [[Bova (Italia)|Bova]] ([[provincia di Reggio Calabria|RC]]), [[1992]]</ref><ref>Filippo Condemi, ''Grammatica Grecanica'', Coop. Contezza, [[Reggio Calabria]], [[1987]];</ref>, è<ref>{{cita unweb|url=https://www.torrossa.com/it/resources/an/3151468|titolo=Aspetti [[linguaintertestuali (linguistica)tra letteratura grecanica di Calabria e letteratura grecaa|idioma]]}}</ref> parlato<ref>{{cita inweb|url=https://www.uniud.it/it/ateneo-uniud/ateneo-uniud-organizzazione/altre-strutture/centro-internazionale-plurilinguismo/allegati/Ledgewayhandout.pdf|titolo=Il [[provinciagreco dinell’Italia Reggiomeridionale: CalabriaItalo-greco|provincia}}</ref> di Reggio]],<ref>{{cita inweb|url=http://dro.dur.ac.uk/8157/|titolo=Grecanici [[ethnicisation : power and knowledge at work.|}}</ref> <ref>{{cita web|url=https://www.tandfonline.com/doi/abs/10.1080/1354571X.2012.628104|titolo=Commensurable language and incommensurable claims among the Greek linguistic minority of Southern Italy|}}</ref> <ref>{{cita web|url=http://www.verbum-analectaneolatina.hu/pdf/12-2-24.pdf|titolo=TRATTI LINGUISTICI IN COMUNE NEI DIALETTI ITALOGRECI E ITALIANI DELL’ITALIA MERIDIONALE CON PARTICOLARE RIGUARDO ALL’USO DELL’INFINITO|}}</ref> <ref>{{cita web|url=http://www.verbum-analectaneolatina.hu/pdf/12-2-24.pdf|titolo=TRATTI LINGUISTICI IN COMUNE NEI DIALETTI ITALOGRECI E ITALIANI DELL’ITALIA MERIDIONALE CON PARTICOLARE RIGUARDO ALL’USO DELL’INFINITO|}}</ref> <ref>{{cita web|url=http://www.galareagrecanica.it/|titolo=Gal Area Grecanica|}}</ref> <ref>{{cita web|url=https://www.researchgate.net/profile/Yapeng_Ou/publication/325641740_From_Territorial_Identity_to_Territorial_Branding_Tourism-led_Revitalization_of_Minor_Historic_Towns_in_Reggio_Calabria/links/5b19d5480f7e9b68b428b475/From-Territorial-Identity-to-Territorial-Branding-Tourism-led-Revitalization-of-Minor-Historic-Towns-in-Reggio-Calabria]].pdf|titolo=From Territorial Identity to Territorial Branding: Tourism-led
Revitalization of Minor Historic Towns in Reggio Calabria|}}</ref> <ref>{{cita web|url=https://journals.openedition.org/crm/13758|titolo=Pratique juridique grecque et économie dans la Calabre post-byzantine (XIIe-XIIIe siècle)|}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.tandfonline.com/doi/abs/10.1080/02757201003647141|titolo=Urbanities: Grecanici Migration to the City of Reggio Calabria, South Italy|}}</ref> <ref>{{cita web|url=https://www.lumsa.it/sites/default/files/3.%20L'isola%20grecanica.pdf|titolo=L'isola grecanica dell'Aspromonte. Aspetti sociolinguistici|}}</ref> <ref>{{cita web|url=https://www.rivisteweb.it/doi/10.3240/77330|titolo=Colonialism and «Southernisation». The case of Grecanici in Calabria|}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.herbmedit.org/quaderni/21-003.pdf|titolo=Rischio desertificazione nei comprensori comunali dell’Area Grecanica (Calabria)
|}}</ref> <ref>{{cita web|url=https://journals.sagepub.com/doi/abs/10.1177/001458587801200101?journalCode=foia|titolo=CALABRIA DIALETTALE TRA MONTE POLLINO E ASPROMONTE (CALABRIA LATINA E CALABRIA GRECANICA|}}</ref> <ref>{{cita web|url=https://books.google.no/books?hl=it&lr=&id=gxXBDAAAQBAJ&oi=fnd&pg=PP1&dq=grecanico+calabria&ots=Ek1PnH8LhR&sig=epYdtcJ5s0X9EEUL2i96z9mbuP4&redir_esc=y#v=onepage&q=grecanico%20calabria&f=false|titolo=The Grecanici of Southern Italy: Governance, Violence, and Minority Politics|}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.ledonline.it/index.php/Geography-Notebooks/article/view/1723|titolo=I grecanici dell’Aspromonte: identità culturale, tradizioni e turismo|}}</ref> <ref>{{cita web|url=https://www.ledonline.it/index.php/Geography-Notebooks/article/view/1723|titolo=I grecanici dell’Aspromonte: identità culturale, tradizioni e turismo|}}</ref> <ref>{{cita web|url=https://documentigeografici.it/index.php/docugeo/article/view/161|titolo=PER UNA GEOGRAFIA DELL’AREA GRECANICA: ABBANDONO, SDOPPIAMENTO E MUSEALIZZAZIONE DEI CENTRI INTERNI|}}</ref><ref>Artuso, R. 1999. Roghudi e Ghorio, Una fetta di mondo grecanico. Roghudi (RC): Comune di Roghudi.</ref><ref>Crupi, P. 1982. Roghudi, Un’isola grecanica asportata. Cosenza: Pellegrini Editore.</ref><ref>Martino, P. 1980. “L’isola grecanica dell’Aspromonte. Aspetti sociolinguistici”. Atti dell’XI Congresso Internazionale di Studi (Cagliari 27-30 maggio 1977), a cura di F. A. Leoni, 305-341. Roma: Bulzoni.</ref> <ref>Martino, P. 1979. L’isola grecanica dell’Aspromonte. Aspetti sociolinguistici. In Albano Leoni, F. (ed.). 1979. I Dialetti e le Lingue delle Minoranze di Fronte all’Italiano. Roma: Bulzoni.</ref><ref>Violi, F. 1992. Storia degli studi e della letteratura popolare grecanica, Bova (RC): C.S.E.</ref>, è un [[lingua (linguistica)|lingua]] parlata in [[provincia di Reggio Calabria|provincia di Reggio]], in [[Calabria]].
 
È chiamato localmente ''greco di Calabria'grecanico''', ed è formalmente una lingua minoritaria appartenente alla [[isola linguistica greca|minoranza linguistica greca]] d'Italia insieme alla [[Grecìa Salentina]].
 
== Storia ==
Tale lingua era parlata in tutta la [[Calabria]] meridionale fino al [[XV secolo|XV]]-[[XVI secolo]], quando fu progressivamente sostituita dal dialetto romanzo, influenzato comunque dal ''greco-calabrogrecanico'' nella grammatica e in molti vocaboli (nel [[XVIII secolo]] il dialetto calabrese aveva ancora moltissimi grecismi). Ancora in età angioina la lingua greca veniva usata in una vasta area, compresa tra [[Seminara]], [[Taurianova]], la valle del [[Mésima]] e l'altopiano del [[Poro (Calabria)|Poro]], caratterizzata da dialetti, toponimi e forme folcloristiche. Un breve ''excursus'' storico consente di verificare la scomparsa progressiva del greco in varie aree calabresi, a partire dal [[XVI secolo|Cinquecento]].
 
Verso la metà del [[XVI secolo]] la lingua greca era stata eliminata nel bacino del [[Petrace]], in particolare nell'alta valle del [[Duverso]] e del Tasi. Nel corso del secolo successivo il fenomeno regressivo interessò talune valli del versante occidentale dell'[[Aspromonte]] che incombono sullo [[Stretto di Messina]], come ad esempio le fiumare di [[Catona]] e di [[Gallico (Reggio Calabria)|Gallico]].
Line 49 ⟶ 51:
Ne è prova il fatto che è una lingua arcaica, che presenta parole che oggi in Grecia sono sconosciute o scomparse, e possiede nel suo vocabolario molte parole derivate dal [[Dialetto dorico|greco dorico]].
 
Resta comunque il concetto che il ''greco calabrogrecanico'', diffuso nella provincia di Reggio Calabria, sia una parte peculiare dei dialetti ellenofoni parlati in [[Italia]], probabilmente con una sua propria evoluzione, distintasi da quella greca molti secoli fa.
 
Rispetto al neogreco il ''greco di Calabria'' ha perso in molti casi la -s finale
{| class="wikitable"
! neogreco || greco di CalabriaGrecanico || italiano
|-
| ''gaidaros'' || ''gadaro'' || ''asino''
Line 61 ⟶ 63:
 
=== Lingua ===
Il ''greco calabroGrecanico'' viene menzionato nel ''Red Book'' dell'[[UNESCO]] sulle lingue a rischio di estinzione<ref>[http://www.helsinki.fi/~tasalmin/europe_report.html#Italiot Endangered languages in Europe: report<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>, insieme al greco salentino. ''Euromosaic'' lo annovera tra le lingue minoritarie a rischio dell'Unione Europea<ref>[http://www.uoc.edu/euromosaic/web/document/grec/an/i1/i1.html Euromosaic - Greek (Griko) in Italy<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
 
[[Ethnologue]] lo menziona come [[Lingua greca|greco moderno]]<ref>[https://www.ethnologue.com/show_language.asp?code=ell Ethnologue report for language code: ell<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>, cosa chiaramente discutibile per via del distacco dal filone principale avvenuto in epoca bizantina, o addirittura in epoca ancora più antica, e alla scarsa intelligibilità tra le due forme. Infatti più che dialetto del greco moderno dovrebbe essere una forma dialettale del ''greco medioevale'' o ''greco bizantino''.
Line 67 ⟶ 69:
Tuttavia questa forma di greco non ha avuto nel tempo sviluppi consistenti rimanendo sempre lingua quotidiana o di uso familiare, senza riuscire ad imporsi in altri usi come quelli amministrativi, ecclesiastici o letterari. Il ''greco di Calabria'' ha dunque le caratteristiche peculiari di una lingua anche se l'uso che se ne fa è quello di una lingua minoritaria.
 
Si potrebbe dire che, sull'esempio della secolare [[Questione della lingua greca|diglossia greca]], il greco-calabrogrecanico abbia rappresentato nient'altro che il greco demotico parlato dai calabresi.
 
== Grammatica del greco di CalabriaGrecanico ==
La [[grammatica]] della lingua greco calabragrecanica è molto semplificata rispetto al greco moderno.
 
* La costruzione della frase è identica all'italiano, e segue lo schema ''[[Soggetto (linguistica)|Soggetto]]'' - ''[[verbo]]'' - ''[[complemento oggetto]]'', dovuta probabilmente a una sorta di "italianizzazione" subita dalla lingua.
Line 104 ⟶ 106:
 
<div style="float:left; width:25%; padding:1px; background: #f5f8ff; border: 1px solid blue; margin-left:15px; margin-right:15px;margin-bottom:15px; text-align:center; font-size: small">
'''(Greco di CalabriaGrecanico)'''<br />
''To gadaro ce o liko''
 
Line 112 ⟶ 114:
 
== Distribuzione geografica ==
[[File:GrikoSpeakingCommunitiesTodayV4 it.png|miniatura|destra|Mappa che mostra le aree del Greco di CalabriaGrecanico (la Vallata della Amendolèa) e del Greco Salentino (il Salento).]]
Oggi il ''Greco di CalabriaGrecanico'' viene parlato solo a [[Gallicianò]], [[Roghudi]], Chorìo di Roghudi, [[Bova (Italia)|Bova]] e [[Bova Marina]], e nel capoluogo [[Reggio Calabria|Reggio]] dove, nei quartieri [[San Giorgio (Reggio Calabria)|San Giorgio Extra]] e [[Modena (Reggio Calabria)|Rione Modena]], vi sono minoranze ellenofone.
 
Il numero degli interessati all'uso di tale idioma ammonta a circa 60 persone per lo più anziane, più circa una trentina di parlanti nella città di [[Reggio Calabria|Reggio]] tra i quartieri '' Ciccarello, Modena, Arangea,'' San Giorgio Extra e ''Sbarre'' e un altro ridotto numero roghudesi a [[Melito di Porto Salvo]], a seguito dell'immigrazione da [[Roghudi]] e da [[Chorìo]] dopo le alluvioni del [[1971]] e del [[1972]].
Line 120 ⟶ 122:
 
=== Lingua ufficiale ===
In seguito all'approvazione della legge sulle Minoranze Linguistiche ha cominciato ad essere attivo l'''IRSSEC'', Istituto Regionale Superiore di Studi Ellenocalabri, di cui fanno parte i rappresentanti delle Associazioni e dei Comuni greco calabrigrecanici, che sarà l'ente ufficialmente deputato alla cura e alla tutela del patrimonio elleno calabro.
 
Il comune di [[Bova Marina]] ha anche istituito un ''Osservatorio Permanente per la Lingua e Cultura dei Greci di Calabria'' che si occupa poco del monitoraggio, lo studio, la programmazione e l'organizzazione di attività volte alla salvaguardia della lingua e della tradizione greca della [[Calabria]]. L'ente è stato intitolato a [[Gerhard Rohlfs (filologo)|Rohlfs]] e Karanastasis, due fra i maggiori studiosi di minoranze etniche e linguistiche calabresi.
 
=== Attività di tutela ===
Il governo italiano ha approvato una legge di tutela e di salvaguardia, la 482/1999. Alcune Associazioni greche, come l'Associazione Internazionale degli Ellenofoni (SFEE), hanno stabilito relazioni con le Associazioni greco calabregrecaniche e hanno invitato ufficialmente i greco-calabrigrecanici a partecipare ai meeting che si tengono ogni due anni in Grecia. In realtà gli incontri non hanno avuto più seguito dopo il 1999.
 
La [[Calabria|Regione Calabria]] ha accordato la tutela alle minoranze greche accanto a quelle albanesi ed occitane e ha promosso l'istruzione bilingue. Nel [[1993]] la stessa regione ha istituito un ''Istituto Regionale Superiore di Studi Ellenofoni'', IRSSEC, a [[Bova Marina]]. Tuttavia l'attività formativa ha avuto inizio molto tardi e risente del problema del reclutamento di insegnanti di lingua per le attività didattiche. Lo stesso dichiarato bilinguismo è rimasto sostanzialmente sulla carta, senza radicarsi nell'amministrazione pubblica: ad esempio solo i comuni di [[Bova (Italia)|Bova]] e di [[Bova Marina]] - nonché la frazione Gallicianò del comune di [[Condofuri]] - hanno cartelli stradali nelle due lingue.
 
==== Associazioni culturali ====
Grazie al filologo [[Gerhard Rohlfs (filologo)|Rohlfs]] alcuni studenti universitari si erano associati per pubblicare un [[pamphlet]] intitolato ''La Ionica''. Nel [[1970]] il gruppo si ricostituì come circolo culturale ''La Ionica'' e il pamphlet divenne un periodico dove pubblicare poesia e prosa sia in italiano che in ''greco-calabrogrecanico''. Lo stesso circolo ha stabilito contatti con gli ellenofoni della Grecìa Salentina per creare la UGIM (Unione dei Greci dell'Italia Meridionale) al fine di associarsi per la tutela del ''bilinguismo'' e per ottenere riconoscimenti basilari come, ad esempio, le indicazioni stradali in due lingue e degli spazi su radio locali.
 
Scomparsa ''La Ionica'', si sono formate altre associazioni locali come:
Line 145 ⟶ 147:
L'abbandono progressivo della lingua è dovuto al fatto che essa è stata, e continua ad esserlo, indicata come dialetto e non lingua, subendo peraltro tutti i pregiudizi legati ad una tale associazione, soprattutto l'esser considerata una forma "bassa" di espressione, appannaggio di popolazioni rurali o pastorali e analfabete. La scarsezza di registri linguistici, inoltre, ne condiziona la sopravvivenza.
 
La lingua si è conservata finché la popolazione greca di Calabria è rimasta isolata sulle montagne dell'[[Aspromonte]]. Con il dilagare del fenomeno dell'emigrazione buona parte della popolazione ha lasciato la zona perdendo, col progredire delle generazioni, le forme espressive tipiche. Inoltre la scolarizzazione che incentiva l'uso di altre lingue, come l'italiano, anche nell'uso quotidiano, ha operato un livellamento linguistico, che ha contribuito al diradamento della platea dei parlanti il ''Greco di CalabriaGrecanico''.
 
Le attività di tutela, anche se riconosciute dagli organi amministrativi, sono di fatto bloccate. La legge promuove la presenza di ellenofoni nelle scuole e nelle università ma, come già detto, non vi sono, o sono rari, insegnanti o lettori con una conoscenza adeguata del ''greco-calabrogrecanico'' da utilizzare per la didattica. L'attività di formazione è dovuta soprattutto all'iniziativa dei gruppi culturali a livello locale, con supporto finanziario di qualche comune.
 
Anche l'insegnamento nelle scuole non è stato condotto nella forma del bilinguismo, ma, negli anni scorsi, è stato offerto come corso opzionale parallelo alle attività scolastiche o come corso obbligatorio negli asili e nella scuola primaria, grazie ai fondi regionali e della [[Comunità Europea]]. Tali attività non sono state portate scientificamente e hanno comunque registrato uno scarso numero di adesioni.
 
Nelle scuole secondarie, dove, soprattutto nei licei, potrebbe invece essere utile, la situazione è ancora peggiore: insegnamenti riguardanti il ''greco-calabrogrecanico'' vi sono totalmente assenti. Le associazioni culturali, da parte loro, organizzano attualmente soprattutto corsi per adulti.
 
Il grosso problema resta, comunque, la scarsa conoscenza della lingua da parte degli insegnanti a cui non viene richiesto il bilinguismo come condizione per l'abilitazione all'insegnamento. Qualche attività di formazione sugli stessi docenti viene fatta da qualche associazione culturale come ''Jalò tu Vúa'', ma solo grazie a contributi della [[Comunità Europea]]. Quest'ultima associazione ha anche operato per creare una "grammatica greco-calabragrecanica". Tuttavia cresce l'interesse, soprattutto tra i giovani, per il [[Lingua greca moderna|neogreco]] a discapito della forma più arcaica ''greco-calabragrecanica' Mentre altre associazioni come Spixì ce Sòma'. opera da circa 11 anni nel paesino di Gallicianò tutto a sue spese per non lasciare il paese alla spolazione.
 
== Letteratura ==
È importante mostrare la presenza di Calabresi nell'[[Umanesimo]] e nel [[Rinascimento]]. Infatti i grecisti in questo periodo venivano frequentemente dalla [[Calabria]] forse per la presenza di una forte influenza greca. Lo studio e la riscoperta del greco fu opera di due monaci del monastero di [[Seminara]]: [[Barlaam di Calabria|Barlaam]], vescovo di [[Gerace]], e il suo discepolo, [[Leonzio Pilato]]. Leonzio Pilato, in particolare, è stato un grecofono nato vicino [[Reggio di Calabria]], importante insegnante e traduttore del greco, coadiutore persino di [[Giovanni Boccaccio]] nelle traduzioni delle opere di [[Omero]].
 
Alla fine degli [[anni 1970|anni settanta]] l'associazione ''Jalò tu Vúa'' ha formato un gruppo di studio per impostare degli standard metodologici per l'insegnamento del ''greco-calabrogrecanico'' e per redigere una grammatica per le scuole. Quest'ultima è stata pubblicata nel [[1979]] dal comune di [[Bova (Italia)|Bova]], nella forma di un [[pamphlet]] dal titolo ''La Glossa di Bova''. Per le edizioni Iiriti è stata pubblicata nel [[2005]] la ''Grammatica sintassi e lessico della lingua grecocalabra'' di [[Filippo Violi]] e, sempre dello stesso autore, un testo per i bambini e i neofiti, dal titolo ''[[I Glòssa Dikìma jà ta pedìa]]''.
 
Negli ultimi anni sono stati pubblicati interessanti strumenti didattici, soprattutto ad opera di due studiosi grecanici Filippo Violi e Filippo Condemi. Il Violi ha inoltre pubblicato l'unica Letteratura esistente sui Greci di Calabria. Altre pubblicazioni letterarie di Filippo Violi riguardano testi antologici e poetici in due volumi dal titolo [[I Nuovi Testi Neogreci di Calabria]], alcuni testi lessicali come [[Lessico grecanico-italiano Italiano- grecanico]], [[Lessici antropo-toponimici di Bova e Palizzi]], di storia [[Storia della Calabria Greca]], calendari trilingue (italiano, greco-calabrogrecanico e neogreco). Il ''greco-calabrogrecanico'', penalizzato negli anni passati dalla mancanza di registri letterari e di un uso più elevato della lingua, che per tanti secoli è rimasta a livello di espressione familiare o di uso comune tra contadini e pastori, è oggi in grado di vantare una vasta produzione letteraria.
 
=== Esempi ===
Line 166 ⟶ 168:
|- valign=top bgcolor="EFEFEF"
|-
| '''Greco di CalabriaGrecanico'''
| '''Italiano'''
|-
Line 233 ⟶ 235:
== Mezzi di comunicazione di massa ==
{{P|rilevanza da dimostrare|linguistica|settembre 2013}}
Esistono quattro periodici in greco-calabrogrecanico: ''I Riza'' che è trilingue (italiano, greco-calabrogrecgrecanico e greco moderno) ed è pubblicato dall'associazione ''Jalò tu Vúa'', e ''CUMELCA'', pubblicato dall'associazione omonima. Il primo ha cadenza quadrimestrale ed è scritto e per metà in ''greco-calabrogrecanico'', come CUMELCA che formalmente è un trimestrale, ma di fatto appare ad intervalli irregolari. Molto più regolari, e di ottima fattura grafica, sono invece i due periodici pubblicati regolarmente dall'Associazione ODISSEAS, e cioè ''I Fonì Dikìma'' e ''I Fonì tu Richudìu''. Per il periodico ''I Fonì Dikìma'' si veda sul web [https://web.archive.org/web/20070906101448/http://www.grecanici.it/ www.grecanici.it].
 
Al momento, anche a causa della crisi che affligge il panorama delle radio private locali, non esistono stazioni radio in lingua ''greco-calabragrecanico''. Nel periodo tra il [[1977]] e il [[1984]], epoca del ''boom'' della radiofonia privata e locale, esistevano alcune emittenti, come ''Radio San Paolo'' a [[Reggio di Calabria|Reggio]], ''Radio Antenna Don Bosco'' a [[Bova Marina]] e ''RTM'' a [[Melito di Porto Salvo]], che trasmetteva programmi in questa lingua.
 
== Musica ==
{{P|come sopra, vengono citati soggetti e dati giudizi senza dimostrarne la rilevanza|linguistica|settembre 2013}}
 
L'[[Bovesìa|area ellenofona]] del [[Reggio Calabria|reggino]] ogni estate è inoltre sede del festival musicale itinerante [[Paleariza]] che, nato come festival di musica grecanica, si è evoluto nelle ultime edizioni coinvolgendo gruppi etnici provenienti da altre realtà musicali di tutto il mondo. A fine agosto si tengono a [[Bova Marina]] ''O Nostos'' e ''Stella del sud'', due festival annuali di musica greco-calabragrecanica con la partecipazione di gruppi grecanici e di altre minoranze linguistiche e dialettali.
 
Gallicianò è la patria della musica moderna e folkloristica greco calabragrecanica. Da circa mezzo secolo i suoi figli trasmettono al mondo intero suoni e canti antichi che rispecchiano la tradizione tra questi, il grecofono battezzato "Teodorakis" della musica greco calabragrecanica, Attilio Nucera. Interprete, con studi approfonditi sull'organetto, e le sue melodie, e tonalità. Per la prima volta nella città di Reggio “la sfida dell'organetto contro la fisarmonica “ tra i vari strumenti: 2 fisarmoniche, il basso, la chitarra, il sassofono, la batteria, e l'organetto. Patrocinata dal comune di Condofuri, fu prodotta dallo stesso artista una prima raccolta musicale in karaoke, con 35 canzoni tradotte in lingua greco calabragrecanica di testi di grandi compositori italiani e stranieri.
 
A [[Bova Marina]] vi è l'Associazione Culturale Greco-Calabragrecanica ''Stella del Sud-Astro tu Notu'', che nel 2012 ha promosso un gemellaggio con le minoranze linguistiche di lingua occitana di [[Guardìa Piemontese]], e arbreshe di Firmo conclusasi con un Festival dei tre gruppi itinerante nei tre paesi di origine.
 
Esistono anche gruppi folklorici locali e gruppi di ricerca etnomusicale all'interno delle varie associazioni culturali presenti nel territorio come la Cum.El.Ca, i Megàli Ellàda dell'associazione Odisseas, il Delia del Jalò tu Vúa, che cantano in grecanico, la cantante folk Marinella Roda' che ha da poco pubblicato un album intitolato "Traguda", che contiene alcune canzoni in grecanico e più gruppi folklorici che performano articolati e suggestivi balli al ritmo di canzoni popolari grecaniche nonché in dialetto calabrese.
Line 254 ⟶ 256:
 
== Bibliografia ==
Nei titoli seguenti è possibile reperire buona parte delle notizie storiche, filologiche, antologiche, letterarie, lessicali e grammaticali più importanti per una conoscenza della storia e della cultura dei Greci e del Greco di CalabriaGrecanico.
 
=== Grammatiche ===
Line 348 ⟶ 350:
 
[[Categoria:Lingue e dialetti della Calabria]]
[[Categoria:Dialetti della lingua greca|Greco-calabroGrecanico]]
[[Categoria:Minoranza linguistica greca d'Italia]]
[[Categoria:Minoranze linguistiche della Calabria|Greco-calabroGrecanico]]
[[Categoria:Provincia di Reggio Calabria|Greco di CalabriaGrecanico]]